BIENNO: 5 COSE IMPERDIBILI
Scopri uno dei borghi più belli d’Italia
Se hai deciso di visitare Bienno, ma non sai decidere che cosa fare o cosa vedere, non preoccuparti, abbiamo creato apposta per te una guida rapida e di facile lettura che ti aiuterà nella costruzione del tuo itinerario!
Grazie alla nostra esperienza e ad un sopralluogo sul campo, abbiamo selezionato per te le 5 cose che non devi assolutamente perderti se andrai a Bienno.
Ecco quindi cosa consigliamo di fare noi!
1. Goderti il panorama dalla statua del Cristo Re
Questa opera d’arte in oro zecchino domina tutta la Valcamonica grazie alla sua posizione sulla cima del colle della Maddalena.
La sua realizzazione, che avvenne tra il 1929 e il 1931, fu seguita da una settimana di festeggiamenti per celebrarne la bellezza e l’importanza.
Dal colle del Cristo Re potrai godere di una vista spettacolare e respirare il senso di libertà che si prova di fronte ad una meraviglia simile.
Ti consigliamo di vistare anche il vicino Santuario della Maddalena, un luogo dalla bellezza affascinante.
2. Assaporare il silenzio del roseto dell’Eremo dei Santi Pietro e Paolo
Questo è il luogo perfetto per chi cerca il silenzio e la pace.
L’Eremo dei Santi Pietro e Paolo sorge su una terrazza naturale da cui si può ammirare l’intera valle, ma la bellezza che vogliamo farti scoprire si trova all’interno…
La struttura dell’eremo infatti si snoda attorno a due chiostri caratterizzati da un roseto spettacolare.
A fare da contorno, all’esterno, si trova un parco che circonda l’intero complesso.
Qui potrai trovare ristoro da fatiche, pensieri e preoccupazioni varie, basta solo immergersi nell’atmosfera solenne che aleggia qui.
3. Fare una visita guidata alla Fucina Museo
Situata al centro del borgo medioevale di Bienno, la Fucina Museo rappresenta uno dei nuclei fondanti del più ampio Museo Etnografico del Ferro.
Qui, ancora oggi, è possibile osservare come un tempo avveniva la lavorazione del ferro e proprio grazie a questa preziosa testimonianza, Bienno si è conquistato il titolo di “borgo dei magli“.
Nell’enorme fucina adibita a locale didattico, è infatti presente un enorme maglio (un martello molto grande) che è assolutamente ben conservato e funzionate.
Noi ti consigliamo di visitare le fucine con una guida in modo da vivere al meglio questa esperienza.
4. Passeggiare per le vie del borgo medioevale di Bienno
Il centro storico di Bienno è davvero una piccola perla.
Questo borgo è ricco di scorci suggestivi e di cortili davvero pittoreschi. Ogni vicolo e ogni via raccontano una storia.
Prenditi un momento per visitare il paesino perdendoti nelle sue viette e lasciandoti guidare tra palazzi storici e chiese solo dalla tua curiosità.
Immergiti in questa esperienza e rivivi l’atmosfera tipica di un luogo di antichi mestieri e di artigianato totalmente immerso nel verde.
5. Assaggiare il dolce tipico di Bienno
Stiamo parlando della spongada, un dolce tradizionale della Valcamonica e tipico del periodo pasquale.
La spongada si presenta come una focaccia dolce che si ottiene impastando farina bianca, zucchero, burro, uova, lievito e un pizzico di vanillina.
E’ un dolce semplice, ma dalla lunga preparazione che richiede ore di lievitazione prima di giungere alla cottura.
Una volte cotte, le focacce vengono servite ricoperte di zucchero a velo e sono pronte per essere mangiate!
Conclusioni
Sappiamo bene che una breve guida come questa non potrà mai essere completamente esaustiva delle cose da fare e vedere a Bienno e dintorni.
Molte infatti sono le attività tra cui scegliere in questa zona: dal trekking alle degustazioni culinarie.
Il nostro intento era quello di fornirti una traccia da cui partire per l’esplorazione di questo borgo medioevale, indicandoti le cose davvero imperdibili.
Se vuoi una guida più completa ti lasciamo qui il video dedicato proprio al borgo di Bienno:
Per ora, quindi ci fermiamo qui e ti diamo appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo e ti chiediamo un ultimo attimo del tuo tempo.
Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:
- Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
- Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
- il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.
Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato sui contenuti del blog e non solo!
Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…
Alla prossima guida!
Lele, Sara & Toby