Weekend ad Assisi
7 posti da vedere
Hai deciso di passare un weekend ad Assisi ma non sai cosa vedere?
Assisi è una meta sempre visitabile, e qui ti dirò 7 posti da vedere imperdibili!
Sappiamo tutti che Assisi è conosciuta in tutto il mondo per San Francesco, ma non c’è solo questo.
Infatti questa magnifica città umbra, è ricca di storia, cultura e tanta natura.
Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere, anche perché sei qui per scoprire 7 posti imperdibili ad Assisi, ah si ti darò giusto qualche info di un posto e l’altro, pronto? Andiamo
-
Basilica di San Francesco d’Assisi
-
Basilica di Santa Chiara
-
Basilica di Santa Maria degli Angeli
-
La Cattedrale di San Rufino
-
San Damiano
-
Rocca Maggiore
-
Eremo delle Carceri
Qui una piccola mappa di Assisi, usala per arrivarci.
Prima di incominciare a raccontarti di questi 7 posti, voglio consigliarti un hotel dove dormire, si trova in pieno centro, è economico e Paolo (il titolare) è super preparato a qualsiasi domanda e sarà felice di raccontarti la città.
Camere Calocci si trova proprio nella via dietro la Piazza del Comune, dove si trova la Torre del Popolo, ed è in mezzo tra la Basilica di San Francesco e quella di Santa Chiara, top quindi.
Unico mio consiglio è di parcheggiare al di fuori, perché non si può arrivare in auto sotto l’hotel.
Ma torniamo ai punti fondamentali di questo articolo, scopriamo questi 7 posti.
1. Basilica di San Francesco d’Assisi
La Basilica di San Francesco è sicuramente una di quelle mete imperdibili, si trova nella parte alta di Assisi e non la si può non notare.
Nel 1228, due anni dopo la morte di San Francesco, il Papa Gregorio IX incaricò frate Elia di costruire una chiesa per costudire i resti del Santo.
Cosi venne costruita la Basilica, sull’allora “colle dell’Inferno” (siccome venivano svolte esecuzioni pubbliche dei criminali), ma dopo la costruzione venne rinominata Colle del Paradiso.
Ci sono due zone, Basilica Superiore (dove c’è costudito il ciclo di vita di Giotto) e la Basilica Inferiore.
L’ingresso è gratuito, tranne che per i gruppi che dovranno pagare €2,00 ed è necessaria la prenotazione anticipata.
Il resto puoi scoprirlo nel video che è online su YouTube, ah ti sei iscritto?
2. Basilica di Santa Chiara
La Basilica di Santa Chiara da fuori è veramente uno spettacolo artistico, peccato che quel weekend in cui siamo stati, era ancora chiusa causa covid.
Questa Basilica, devi sapere, è un altro importante simbolo cittadino.
Si trova di fronte (anche se a distanza) con la Basilica di S.Francesco, e pare che guardino la città.
Ma Santa Chiara chi era? Santa Chiara era la fondatrice dell’ordine delle Clarisse.
Fonderà questo ordine femminile nella Chiesa di San Damiano (di cui te ne parlerò tra poco) e otterrà da Gregorio IX, il privilegio della povertà.
Per 40 anni visse cosi, in modo povero e semplice.
Ciò che colpisce di questa Basilica è senz’altro la facciata con fasce orizzontali bianche e rosa (data dalla pietra tipica del Monte Subasio).
Ora spostiamoci dalla parte alta di Assisi per andare a visitare la Basilica Santa Maria degli Angeli al cui interno troviamo anche la Porziuncola.
3.Basilica di Santa Maria degli Angeli
La Basilica di S. Maria degli Angeli venne costruita tra il 1569 e 1679.
Al suo interno si trova la Porziuncola, la cappella dove San Francesco andava a pregare.
All’interno della Basilica si trova un roseto, e questo posto è famoso per un avvenimento che ha coinvolto San Francesco.
Una notte infatti preso da dubbi e rimorsi, si spogliò e si rotolò nudo nel roseto spinoso.
La tradizione narra che caddero tutte le spine dalle rose al contatto col corpo di Francesco cosi da non recargli danni.
Ad oggi le rose crescono senza spine.
Non ho avuto modo di visitare il roseto, però la Basilica e la Porziuncola sono due strutture da vedere.
Tornando invece nella parte alta, nel cuore di Assisi, ecco che ci troviamo nel bel mezzo del centro storico la Cattedrale di San Rufino.
4. Cattedrale di San Rufino
La Cattedrale di San Rufino, si trova nel centro storico di Assisi, al suo interno c’è tutto un percorso sotterraneo dove è possibile vedere dei resti storici della città.
È un po’ spoglia rispetto alle altre Chiese viste, però merita sicuramente una visita.
Ma fai attenzione, perché sulla tua destra troverai una stanza incredibilmente bella.
Pochi metri prima dell’ingresso, sulla sinistra trovi la casa natale di Santa Chiara.
5. San Damiano
Anche qui, per visitare questo punto d’interesse religioso, dobbiamo spostarci un pochino fuori città.
Un mio consiglio? Questa Chiesa e quella di Santa Maria degli Angeli, lasciatele per ultime, cosi ti concentri per bene sulla parte alta di Assisi, per poi spostarti verso quest’ultime quando hai finito di vedere tutto.
La Chiesa di San Damiano, tra il VIII e il IX secolo era in stato precario, quando Francesco decise di restaurarla.
Inoltre decise che questa chiesa sarebbe diventata la casa di Chiara e delle povere dame che vissero qui per circa 50 nel 1200.
Abbiamo avuto la fortuna di girarla privatamente (non c’era nessuno) e sono rimasto affascinato dal cortile interno, ritengo che sia qualcosa di straordinario, oltre che si sente un’aria di pace favolosa.
Ti consiglio di farti poi un giro all’esterno della Chiesa e di camminare intorno ad essa.
È sicuramente il cortile interno più bello che io abbia mai visitato fin’ora di una Chiesa.
Ci stiamo avvicinando alla fine, ma già da questi consigli, sono sicuro che Assisi ti piacerà molto.
6. Rocca Maggiore
Se dalla Basilica di San Francesco e quella di Santa Chiara, tiri il naso all’insù ti imbatterai in una Rocca possente che domina la città e i suoi dintorni.
Questa è la Rocca Maggiore.
Domina da più di 800 anni la città di Assisi, costituendo la più valida fortificazione per la loro difesa.
La Rocca protegge da più di 8 secoli la città, è stata costruita nel 1174 e venne distrutta e poi ricostruita dal cardinale Egidio Albornoz.
Da sopra la vista è magnifica.
Ma anche qui non abbiamo avuto modo di entrare al suo interno, perchè quel weekend era ancora tutto chiuso.
Questa è sicuramente una scusa per tornarci.
L’ultimo posto che ti consiglio è l’Eremo delle Carceri.
7. Eremo delle Carceri
Per arrivare all’Eremo delle Carceri, bisogna prendere la macchina e andare in direzione est da Assisi.
Questo meraviglioso luogo di culto, avvolto tra i boschi del Monte Subasio, è un posto dove regna la pace e il silenzio.
Gli unici che possono esprimere le loro opinioni, sono gli uccellini.
Qui il buon San Francesco amava ritirarsi a pregare.
Nel 1215 chiese in dono ai Benedettini il possesso della cappella.
Al suo interno, ci sono delle scalette che ti portano all’interno di una piccola grotta, proseguendo potrai uscire da una porticina, che ti accompagna direttamente all’interno del bosco, dove poi c’è tutto un percorso naturale molto bello e rilassante.
Beh io di consigli te ne ho dati tanti, e se ti organizzi bene riesci a visitarli tutti nell’arco di un weekend.
Ti suggerisco di guardare il mio video per non perderti altri posti che ho visto ma che non ti ho citato qui nell’articolo.
Ora non ti resta che andare ad Assisi e di taggarmi su Instagram, non dimenticare di seguirmi sia li che su Youtube.
Ci vediamo settimana prossima per un altro racconto di viaggio. Grazie per essere arrivato fino a qui.
Buona giornata 🙂