Vita In Viaggio
  • Home
  • Italia
    • Youtube Video
  • Europa
  • Travel Tips
  • Guida gratuita
  • VivLetter
  • Collaboriamo?
Vita In Viaggio
  • Home
  • Italia
    • Youtube Video
  • Europa
  • Travel Tips
  • Guida gratuita
  • VivLetter
  • Collaboriamo?
28/04/202327/04/2023

3 Borghi Medievali in Lombardia a cui non avevi pensato

Tempo di lettura: 9 minuti

3 Borghi Medievali in Lombardia che probabilmente non ti aspetti

rocca martinengo monte isola tramonto

 

Cerchi un’esperienza di viaggio fuori dagli schemi e alla scoperta di borghi medievali in Lombardia ricchi di storia e fascino?

Allora sei nel posto giusto!

Tra i tesori nascosti di questa regione ci sono tre borghi medievali che non puoi assolutamente perdere:

  • Vigevano
  • Bellagio
  • Monte Isola

Considerati da pochi dei veri “borghi medievali”, vengono presi d’assalto dai turisti soprattutto nei mesi estivi, ma nessuno per la loro storia antica e affascinante.

In questo articolo ti guideremo alla scoperta di questi luoghi magici, fornendoti tutte le informazioni utili per visitarli e vivere un’esperienza indimenticabile.

Ti spiegheremo come raggiungerli, cosa visitare, dove parcheggiare gratis e dove mangiare i piatti tipici della cucina locale.

Continua a leggere per scoprire di più su questi tre borghi medievali in Lombardia e lasciati incantare dalla loro bellezza e dalla loro storia millenaria.

 

Cosa troverai in questo articolo

  • Scopri Vigevano, la città dei Duchi

  • Una giornata a Bellagio, la perla del Lago di Como

  • Visita Monte Isola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

  • Conclusioni

 

Scopri Vigevano, la città dei Duchi

Situato nella provincia di Pavia, Vigevano è uno dei borghi più suggestivi della Lombardia, con un centro storico ben conservato e molte testimonianze del passato.

Per arrivarci in auto, prendi l’autostrada A7 in direzione di Milano e poi esci a Vigevano.

Una volta gunt* a destinazione, potrai parcheggiare gratuitamente in Piazza Matteotti.

 

Ma sapevi che Vigevano esisteva già in epoca pre romana?

Sono infatti stati ritrovate tracce di insediamenti risalenti al 900 d.C., che vennero rinforzati e resi stabili solo nel XII secolo.

Fu così che nacque quella che oggi è una vera e propria città, ma che nei secoli è stata un borgo di importanza storica fondamentale.

Talmente fondamentale che le città di Pavia e Milano se la contesero per moltissimi anni.

Tra il XIV e il XVI secolo passò in mano alle più prestigiose e famose casate del nord Italia: i Della Scala, i Visconti e infine gli Sforza.

Proprietà degli spagnoli e poi dei Savoia, Vigevano ha assistito ad importanti passaggi storici: da sede vescovile a coinvolgimenti in battaglie e paci.

Ancora oggi Vigevano conserva lo splendore di un tempo, con numerose testimonianze della sua storia ricca e travagliata.

Scopriamo quindi insieme che cosa vedere nel primo borgo medievale in Lombardia.

 

Piazza Ducale

La Piazza Ducale di Vigevano è considerata una delle più belle d’Italia grazie al suo porticato a tre ordini e la chiesa di Sant’Ambrogio e il Castello Sforzesco che si affacciano su di essa.

Costruita tra il 1492 e il 1494, la piazza è un esempio perfetto di architettura rinascimentale e rappresenta il cuore pulsante della città.

In epoca medievale, questo era l’ingresso del castello, raggiungibile grazie ad una rampa che passava per la torre visibile ancora oggi.

piazza ducale vigevano - borghi medievali in lombardia

Torre del Bramante

La Torre del Bramante, che sovrasta Piazza Ducale, è il simbolo di Vigevano.

Costruita nel XV secolo, la torre è alta circa 70 metri e offre una vista panoramica mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante.

Pensa che la campana che si trova sulla cima suonava ogni mezz’ora ed era talmente grossa e potente che nell’Ottocento gli abitanti presentarono una petizione per zittirla perché non riuscivano a riposare!

Noi ti consigliamo vivamente di salire fin sulla cima e goderti la vista spettacolare.

torre del bramante - vigevano

Castello Sforzesco

Il Castello Sforzesco di Vigevano, costruito nel XV secolo, rappresenta un classico esempio di architettura militare con le sue mura, le torri e le merlature.

Fu residenza dei Visconti che decisero di trasformarla in una vera e propria roccaforte in grado di competere a livello difensivo con i castelli presenti sull’Adda e nel Ticino.

In seguito, passato in mano agli Sforza, divenne la loro dimora ducale, abbellita dal tocco e dall’abilità del Bramante.

Oggi il castello ospita il Museo Archeologico Nazionale e il Museo della Scarpa, dove potrai ammirare una vasta collezione di scarpe dal XIV al XX secolo. 

Vigevano è infatti famosa per essere uno dei centri di produzione di scarpe più importanti a livello mondiale.

castello sforzesco - vigevano

Museo della Leonardiana

Il Museo della Leonardiana ospita la collezione più vasta e completa delle opere di Leonardo da Vinci.

Oltre a tutte le macchine tecniche da lui progettate e ideate, potrai avere l’onore di visionare i quadri riprodotti in scala reale che, ad oggi, sono attribuiti al grande maestro.

Il museo si trova all’interno delle sale del castello sforzesco appartenute a Ludovico il Moro, che ospitò Leonardo Da Vinci durante il suo soggiorno nella città di Vigevano.

museo della leonardiana - vigevano

Parco del Ticino

Il Parco del Ticino si trova a pochi chilometri da Vigevano e rappresenta un’ottima opportunità per gli amanti della natura.

Questo parco offre la possibilità di svolgere molte attività all’aperto, tra cui escursioni a piedi o in bicicletta, passeggiate a cavallo e birdwatching.

L’ideale per ritrovare il contatto con la natura dopo essersi immersi nell’atmosfera medievale di Vigevano.

 

Cosa mangiare a Vigevano

Se sei alla ricerca di un piatto tipico della zona, allora non potrai fare a meno di assaggiare la tradizionale “panissa”, un piatto a base di riso e fagioli.

Se invece ami i sapori più raffinati, ti consigliamo di prenotare un tavolo al ristorante La Sosta.

 

Vuoi saperne di più su questa incredibile città?

Guarda il video che le abbiamo dedicato:

 

Una giornata a Bellagio, la perla del Lago di Como

Situato sulla punta della penisola che divide il Lago di Como nei due rami di Como e Lecco, Bellagio è considerata una vera e propria perla.

Ecco che allora entra a pieno titolo tar i borghi medievali della Lombardia da visitare assolutamente!

Gettonatissimo dai turisti anche stranieri, è famosa per la sua bellezza, i suoi colori e le sue ville che contrastano con le viette strette e acciottolate.

Il borgo è raggiungibile con il treno (la stazione si trova proprio a due passi dal centro storico) o in macchina passando per l’autostrada A51 e seguendo poi la SS 36 del Lago di Como e dello Spluga.

Per parcheggiare gratis a Bellagio, puoi scegliere una di queste vie:

  • Via Alessandro Volta (parcheggio del cimitero)
  • Viale Domenico Vitali
  • Via Lazzaretto (parcheggio pubblico)
  • Via Pescallo

 

Ma ecco i nostri consigli su cosa vedere in questo borgo medievale in Lombardia!

 

Villa Melzi d’Eril

Villa Melzi d’Eril è una splendida villa neoclassica che si affaccia sul lago.

Costruita nel XIX secolo, la villa è circondata da un grande parco con giardini all’inglese, un laghetto e una chiesetta.

I giardini di Villa Melzi sono ad oggi considerati tra i giardini più belli d’Italia e d’Europa e sono visitabili da marzo a ottobre.

villa melzi d'eril - bellagio - borghi medievali in lombardia

Giardini di Villa Serbelloni

I Giardini di Villa Serbelloni rappresentano uno dei tesori di Bellagio, con le loro terrazze panoramiche, i viali alberati, le fontane e le sculture.

La Villa comprende la parte di territorio che coincide con quasi tutto il promontorio e si estende per diversi ettari.

All’interno dei giardini sono presenti piante esotiche e statue, il tutto inserito molto armoniosamente su un promontorio che si affaccia sul lago.

I giardini sono aperti al pubblico solo su prenotazione e offrono una vista mozzafiato sul lago di Como.

 

Chiesa di San Giacomo

La Chiesa di San Giacomo è una chiesa romanica situata nel centro storico di Bellagio.

Costruita nel XII secolo, la chiesa conserva molti affreschi e opere d’arte e la struttura a tre navate della chiesa originale.

Al suo interno si trova una riproduzione del Cristo morto realizzata in stile spagnolo, che si dice appartenesse ad un antico insediamento spagnolo che si trovava sulle sponde del lago.

 

Traghetto per Varenna e Menaggio

Da Bellagio partono numerosi traghetti tra cui quelli diretti a Varenna e Menaggio, due località sul lago di Como.

Il tragitto è breve e offre una vista panoramica incredibile sul lago e sulle montagne circostanti.

Questa è un’ottima opportunità di visitare altri due borghi tipici di questa zona ammirandoli da una prospettiva diversa.

Noi siamo stati diverse volte a Varenna, trovandola sempre affascinante, in qualsiasi periodo dell’anno e non possiamo fare a meno di consigliarti una visita!

Varenna traghetto

 

Passeggiare per le vie del borgo

Tra le cose da fare assolutamente a Bellagio, c’è sicuramente la passeggiata sul lungo lago.

La vista è davvero spettacolare e i numerosi negozietti e ristoranti contribuiscono a creare un’atmosfera davvero allegra.

Tuttavia la bellezza di questo posto si trova all’interno, tra le vie strette e acciottolate.

Il nostro consiglio?

Perdersi per le strade ed esplorare lasciandosi trasportare!

Infine, se sei un amante della cucina locale, ti consigliamo di provare il famoso risotto alla pescatora, servito in molti ristoranti del centro storico.

Borghi medievali in lombardia - bellagio

 

Visita Monte Isola, uno dei Borghi più Belli d’Italia

Proseguiamo il nostro viaggio tra i borghi medievali in Lombardia approdando a Monte Isola che, come dice il nome, è un’isola situata nel lago d’Iseo.

Ma c’è di più, perché si tratta dell’isola lacustre più grande d’Europa!

Per arrivarci, bisogna raggiungere la località di Sulzano, un paese situato sulla sponda del lago, e da qui prendere il traghetto che attracca direttamente sull’isola.

Per quanto riguarda il parcheggio, dovrai lasciare l’auto a Sulzano, nel parcheggio a pagamento, perché sull’isola è vietato circolare con l’auto.

Per maggiori info utili per parcheggiare e prendere il traghetto, ti rimandiamo al nostro articolo dedicato a Monte Isola.

Vediamo piuttosto cosa devi assolutamente visitare una volta sbarcato sull’isola!

 

Chiesa di San Michele

La Chiesa di San Michele è una chiesa romanica situata sulla sommità dell’isola.

Costruita nel ‘600 su una cappella del XV secolo, la chiesa conserva molti affreschi e opere d’arte che la rendono davvero suggestiva.

 

Passeggiata lungo il lago

Monte Isola offre molte opportunità per passeggiate ed escursioni all’aperto, tra cui una passeggiata lungo il lago.

Lungo il percorso, potrai ammirare i caratteristici paesaggi lacustri e i pittoreschi borghi dell’isola.

Monte Isola infatti è suddiviso in diverse zone, tutte raggiungibili a piedi o in bicicletta.

Il modo migliore per visitarla è dunque girarla tutta, lasciandosi trasportare dall’atmosfera del lago.

Passeggiata Monte Isola - borghi medievali in lombardia

Rocca Martinengo

Situata nei pressi della località di Menzino, questa rocca aveva una funzione difensiva e di controllo sugli spostamenti delle barche che navigavano il lago.

Da qui infatti si poteva controllare la sponda bresciana e difendersi da eventuali attacchi.

Dopo il 1427, quando il territorio bergamasco finì sotto il controllo di Venezia, la funzione difensiva venne meno, e la rocca fu riconvertita in palazzo.

Ma devi sapere che sulla Rocca Martinengo aleggia una leggenda.

Si narra che chi passava sotto il castello con la propria barca e non abbassava la vela in segno di sottomissione, venisse colpito immediatamente da colpi di cannone.

rocca martinengo monte isola tramonto - borghi medievali in lombardia

 

Santuario della Madonna della Ceriola

Il Santuario della Madonna della Ceriola è un santuario situato sulla cima del Monte Isola, a 600 metri di altitudine.

Da qui la vista è spettacolare e ripaga tutta la fatica fatta per arrivarci!

Il complesso risale al V secolo, quando si pensò di costruire una piccola cappella proprio nel punto più alto dell’isola.

Con gli anni da cappella è diventata chiesa, e infine il santuario che si può ammirare ancora oggi.

Santuario della Madonna della Ceriola a Monte Isola - borghi medievali in lombardia

Ristoranti e trattorie

Monte Isola offre una vasta scelta di ristoranti e trattorie dove poter gustare i piatti tipici della cucina locale.

Tra questi ci sono sicuramente i famosi “sardoni“, pesci simili alla sardina, e il salame di Monte Isola.

Qui troverai ogni tipo di locale, dalle trattorie ai ristoranti, in grado di soddisfare ogni tipo di palato.

 

Se Monte Isola ti ha incuriosito, guarda il nostro video dedicato a questo borgo per scoprire info aggiuntive:

 

Conclusioni

Vigevano, Bellagio e Monte Isola sono tre borghi medievali in Lombardia che offrono moltissime opportunità per scoprire la storia e la cultura della regione.

Ogni borgo ha la sua personalità unica e un’offerta turistica variegata, che spazia dalle visite a monumenti e musei alle passeggiate all’aperto e ai piaceri della buona cucina locale.

Per visitare questi borghi in modo comodo e pratico, vi consigliamo di utilizzare i mezzi pubblici.

In ogni caso, ricordate di parcheggiare gratuitamente nei parcheggi consigliati per risparmiare sui costi.

 

Se ti è piaciuto, condividi l’articolo sui tuoi profili social e taggaci per farci sapere che hai apprezzato!

Qui trovi tutti i LINK utili per poterci seguire ovunque e rimanere sempre aggiornato:

  • La nostra Vivletter
  • Il canale Youtube
  • La pagina Instagram
  • Il gruppo Telegram privato
  • Il gruppo Facebook

 

Noi ti diamo appuntamento alla prossima avventura!

Lele, Sara & Toby

Gruppo privato Vita in Viaggio
Post Views: 364

Correlati

Articoli Correlati

  • Cosa fare a Corinaldo - Borghi più belli d'Italia

    Corinaldo 7 cose da vedere nel Borgo più bello d'Italia Corinaldo ha diversi percorsi turistici.…

  • Castell'Arquato: curiosando tra i borghi più belli d'Italia

    CASTELL'ARQUATO Curiosando tra i borghi più belli d'Italia Eccoci ancora una volta alla scoperta dei…

  • I borghi più belli del nord Italia: i 5 che devi assolutamente visitare

    I BORGHI PIÙ BELLI DEL NORD ITALIA Ecco i 5 che devi assolutamente visitare  …

Vitainviaggio7
Lascia un commento
Sara
Sara

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Post navigation

   Marche: Cosa visitare a Elcito, Corinaldo e Matelica
Il Castello dell’Innominato a Lecco: un luogo letterario e straordinario   

You may also like

Il Castello dell’Innominato: un luogo letterario e straordinario

Il Castello dell’Innominato a Lecco: un luogo letterario e straordinario

Continua a leggere
Parco Ittico Paradiso: un'oasi in città

Visita il Parco Ittico Paradiso di Milano: un’oasi verde nel cuore della città

Continua a leggere

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi siamo

Ciao! Siamo Raffaele e Sara e formiamo nuovi Content Creator di successo. Ti offriamo le competenze, le conoscenze e le strategie vincenti per creare, diffondere e monetizzare contenuti di qualità. Raccontiamo Storie e curiosità dei posti che visitiamo. Benvenuto Raffaele

LA NOSTRA VIVLETTER

loader

INSTAGRAM

vitainviaggio7

vitainviaggio7
📸 CREA FOTO WOW PER I TUOI SOCIAL Ti sei mai c 📸 CREA FOTO WOW PER I TUOI SOCIAL

Ti sei mai chiesto perché smetti di scrollare il feed quando vedi alcune foto e non altre?

Questo succede perché il nostro cervello è naturalmente attratto da alcuni pattern, elementi e composizioni che si possono facilmente riprodurre con la fotografia.

Il cervello infatti non possiede il concetto di “bello estetico”, ma preferisce quegli stimoli inusuali, che interrompono una routine in atto.

In pratica, sebbene ci sia una buona parte di soggettività, riteniamo bella una foto perchè possiede uno o più elementi che catturano la nostra attenzione, non perchè ritrae un bel soggetto.

Vediamo insieme alcuni di questi elementi preferiti dal cervello:

👉🏻 Le Linee: guidano l’occhio nel punto esatto deciso dal fotografo spostandolo da ciò che in quel momento l’osservatore sta guardando
👉🏻 Le Simmetrie: trasmettono un senso di ordine, pace e benessere, molto apprezzati dal cervello
👉🏻 Il Movimento: come le linee, guida l’occhio verso un punto preciso, spostando l’attenzione dell’osservatore nella direzione scelta
👉🏻 Gli Effetti Wow: qualcosa di inaspettato cattura sempre l’attenzione

Tu che elementi utilizzi per catturare l’attenzione con le tue foto?

Faccelo sapere nei commenti 👇🏻

Se vuoi ottenere la nostra Guida Gratuita per muovere i primi passi nel mondo della content creation:

🔗 clicca il link in bio e compila il Jotform!

 #contentcreatoritaly #contentcreator #vitainviaggio7 #comediventarecontecreator #nomadworker #nomadlife #nomadidigitaliitaliani #travelbloggeritaliani #travelbloggeritalia  #nomadiitaliani #digitalnomaditalia #lavorareonline #nomadworker #freelancecreativo #freelancetorino #freelancefirenze #freelanceitalia
⏳ TROPPI CONTENUTI DA CREARE E POCO TEMPO PER FA ⏳ TROPPI CONTENUTI DA CREARE E POCO TEMPO PER FARLO?

Saper gestire il proprio tempo e ottimizzare la creazione dei contenuti, è una delle abilità fondamentali del Content Creator.

Prima si impara come evitare sprechi di tempo (nostri e dei clienti) e come velocizzare la produzione e meglio è.

ATTENZIONE!

Non siamo macchine, ma avere dei trucchi nella manica fa sempre bene!

Ecco come creare 9 contenuti (e forse di più), a partire da 1 solo argomento:

👉🏻 Scegli l’Argomento attraverso la Ricerca di Mercato
👉🏻 Crea prima i Macro Contenuti 
👉🏻 Dai Macro Contenuti estrapola i Micro Contenuti
👉🏻 Scrivi i Testi e le Caption
👉🏻 Programma il tutto

E tu che metodo usi o useresti per accelerare il tuo lavoro?

Faccelo sapere nei commenti 👇🏻

Se vuoi ottenere la nostra Guida Gratuita per muovere i primi passi nel mondo della Content Creation:

🔗 clicca il link in bio e compila il Jotform!

 #nomadiitaliani #contentcreatoritaliani #vitainviaggio7 #freelancefirenze #digitalnomaditalia #lavorareonline #workfromwherever #freelanceitalia #freelancetorino #contentcreator #comediventarecontecreator #contentcreatoritaly #lavorareinsicurezza #digitalnomadlife #freelanceitaly #nomaditalia #lavororemoto #nomadworker #lavorareonlineitalia #lavorareinremoto #nomadlife #nomadidigitaliitaliani #travelbloggeritaliani
🚀 COME DIVENTARE CONTENT CREATOR Se pensi che 🚀 COME DIVENTARE CONTENT CREATOR

Se pensi che il Content Creator si limiti a scattare qualche foto e creare brevi video…

Ti sbagli di grosso!

Questo è quello che vogliono farti credere e ciò che sembra dando un rapido sguardo ai contenuti social più comuni.

Prima di arrivare a creare qualsiasi tipo di contenuto, che sia una foto, un video o un testo, bisogna pensare.

Esatto, pensare a chi siamo, cosa ci piace fare, cosa sappiamo fare e soprattutto…

Cosa vuole la gente là fuori.

Solo unendo tutte queste risposte avrai una prima base da cui attingere per creare i tuoi contenuti.

Qui potrai ottenere la nostra guida gratuita per muovere i primi passi nel mondo della content creation:

🔗 clicca il link in bio e compila il Jotform!

E tu? Ti sei mai fatto queste domande prima di postare un contenuto sulla tua pagina Ig?

Faccelo sapere nei commenti 👇🏻

#vitainviaggio7 #nomadiitaliani #contentcreatoritaliani #freelanceitalia #contentcreator #freelancetorino #freelancefirenze #contentcreatoritaly #comediventarecontecreator #digitalnomaditalia #workfromwherever #lavorareonline
⚠️ DAI VALORE AL TUO TEMPO! Ti piacerebbe pot ⚠️ DAI VALORE AL TUO TEMPO!

Ti piacerebbe poter decidere quando e da dove lavorare?

Oggi dire addio agli orari di ufficio, al cartellino da timbrare e ai capi rompiscatole non solo è possibile…

Ma già 500 mila persone solo in Italia, lo stanno facendo proprio in questo momento!

Come? Rivoluzionando l’idea di lavoro full time e scegliendo una professione che permetta di avere questo stile di vita.

Una di queste è la figura del Content Creator e noi vogliamo rivelarti come diventarlo!

Per ricevere subito la nostra Guida Gratuita "Content Creator di successo: le fondamenta" 🔗 clicca il link in bio e compila il Jotform!

Ci aiuterai a capire come poterti aiutare a svoltare la tua vita!

Facci sapere nei commenti quale sarebbe il tuo lavoro ideale che ti permette di gestire al meglio orari e tempo libero 👇🏻

#vitainviaggio7 #nomadiitaliani #digitalnomaditalia #lavororemoto #workfromwherever #freelanceitaly #nomadidigitaliitaliani #digitalnomadlife #lavorareonline #freelanceitalia #nomaditalia #contentcreator #contentcreatoritaliani #lavorareinsicurezza #lavorareinremoto #lavorareonlineitalia #freelancetorino #nomadlife #freelancefirenze #nomadworker #nomadlifestyle #nomadidigitaliinviaggio #freelancecreativo #contentcreatoritaly #lavoroindipendente #nomadidigitaliitalia
Hanno rubato il campanile di Venezia ⤵️ 📍C Hanno rubato il campanile di Venezia ⤵️

📍Cittanova (Croazia) 

💚 Lascia il tuo Follow
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com

#vitainviaggio #blinkoo #cittanova #novigradcittanova  #cosavedereincroazia #croaziasegreta #croazia #croazia❤️ #croaziainlove #croatiatravel #croatiatrip #visitcroatia #croatia_instagram 
#Istra #Istria #Istrien #NWIstria
#Croatia #Hrvatska #Kroatien #Croazia
#ColoursOfistria #visitcroatia
#visitistria
#CroatiaFullOfLife#CroatiaWishList2
021#novigradcittanova#visitnovigrad
#novigradcittanova #shareistria
Il paradiso a portata di mano ⤵️ 📍Val di M Il paradiso a portata di mano ⤵️

📍Val di Mello (So) 

💚 Lascia il tuo Follow
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com

#vitainviaggio #blinkoo #valdimello #valdimellolover #valdimelloincantata #trekkingfacile #trekkingitalia #trekkingcolcane #trekkingitaliamilano #valmasino #lombardiasegreta #lombardiadascoprire
Vivere in 40mq ⤵️

📍Rovigno (Croazia) 

💚 Lascia il tuo Follow
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com

#vitainviaggio #rovigno #rovignodistria #rovignocroazia #rovignocroatia #cosavedereincroazia #croaziasegreta #croazia #croazia❤️ #croaziainlove #croatiatravel #croatiatrip #visitcroatia #croatia_instagram #apaprtamentorovigno
Uno scorcio di Alaska ⤵️

📍La Salle (Ao)

💚 Lascia il tuo Follow

💻 Blog: www.vitainviaggio79.it

📸 YouTube: vita in viaggio 7

→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com

#vitainviaggio #blinkoo #travelblogger #italiainunoscatto #valledaosta #presaintdidier #orridopresaintdidier #valledaosta_cartoline #valledaostalove #orrido #trekkingfacile #lasalle #valledaostaimmaginiemozioni #valledaosta_cartoline #valledaostaofficial #valledaostaborghiecitta
Meta low cost per vacanze ⤵️ 📍Rovigno (Cro Meta low cost per vacanze ⤵️

📍Rovigno (Croazia) 

💚 Lascia il tuo Follow
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com

#vitainviaggio #rovigno #rovignodistria #rovignocroazia #rovignocroatia #cosavedereincroazia #croaziasegreta #croazia #croazia❤️ #croaziainlove #croatiatravel #croatiatrip #visitcroatia #croatia_instagram #rovignospiagge

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

© Vita in Viaggio & site by GaboDesign
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA