CANALE DI TENNO
Il borgo che sembra uscito da una fiaba
Se oggi possiamo raccontarvi la storia di questo minuscolo borgo, il Borgo di Canale di Tenno, è solo grazie a chi se ne è preso cura.
Questo paesino ha infatti rischiato di sparire e di essere dimenticato, eppure è una piccola perla che ti terrà con il naso all’insù per tutto il tempo.
Prima di raccontarti la sua storia vogliamo ricordarti che, se stai pensando di fare un viaggio, ma non sai decidere che cosa vedere, puoi chiedere a noi!
Saremo felici di aiutarti creando un itinerario su misura per te!
Contattaci sui social o lascia un commento qui in fondo a questo articolo.
Se invece desideri viaggiare insieme a noi alla scoperta del Borgo di Canale, allora goditi questo video e continua la lettura!
Cosa troverai in questo articolo
-
Dove si Trova il Borgo di Canale
Come Arrivare
Dove Parcheggiare -
La Storia del Borgo e Cosa Vedere a Canale di Tenno
-
La Nostra Esperienza
-
Conclusioni
Dove si Trova il Borgo di Canale
Come Arrivare
Dove Parcheggiare
Il piccolo Borgo di Canale di Tenno si trova, come dice anche il nome, a Tenno, in Trentino.
Situato in posizione sopraelevata rispetto al Lago di Garda e alla città di Riva del Garda, questo paesino sorge a due passi dal Lago di Tenno.
Se invece vuoi scoprire di più su questo magnifico lago ti consigliamo il nostro articolo dedicato proprio al Lago di Tenno!
Per raggiungere il borgo, partendo da Riva del Garda, bisogna salire seguendo le indicazioni per il Lago di Tenno.
Arrivati quasi al lago, troverai le indicazioni per Canale-Calvola sulla destra e sarai giunt* a destinazione.
Potrai lasciare l’auto nei parcheggi gratuiti che troverai lungo la strada principale e che di solito sono quasi sempre liberi e si trovano a due passi dall’ingresso del borgo.
La Storia del Borgo e Cosa Vedere a Canale di Tenno
Devi sapere che ti trovi in presenza di uno dei borghi più belli d’Italia e già questo dovrebbe bastare a convincerti a venire a visitarlo.
Siccome però capiamo lo scetticismo, saremo noi a raccontarti la sua storia e a mostrartelo in tutta la sua bellezza così che potrai venire qui a constatarlo di persona.
Già da fuori, il borgo racconta e trasmette una storia antica che riporta chi lo visita direttamente al medioevo.
L’architettura delle sue case e gli affreschi visibili sulle facciate degli edifici, hanno attirato fin dalla Seconda Guerra Mondiale moltissimi artisti che da qui sono effettivamente passati.
Gli scultori e i pittori che capitavano da queste parti erano talmente numerosi, che venne edificata la Casa degli Artisti, luogo che accoglieva e faceva incontrare artisti da tutta Europa.
Proprio per questo, ancora oggi, camminando tra le sue stradine si respira cultura.
Prima di tutto questo però, il borgo ha rischiato di diventare un borgo fantasma.
Venne infatti parzialmente abbandonato dopo la Prima Guerra Mondiale e furono proprio gli artisti a farlo rinascere e a tenerlo in vita.
Oggi quello che si può osservare e percorrere è l’impianto urbanistico originale, con le quattro strade principali che convergono nella piazzetta principale.
Il borgo è caratterizzato da viuzze strette e basse, chiuse da porticati e volte o addirittura scavate tra un edificio e l’altro.
Tutte le case sono costruite interamente in pietra e sono quasi accatastate l’una sull’altra.
Oltre alle case alle vie caratteristiche, il Borgo di Canale è diventato famoso anche per gli eventi che vengono organizzati proprio qui.
I due più famosi sono i Mercatini di Natale, allestiti nel periodo che precede, appunto, il Natale e il Festival Rustico Medioevale, che invece si tiene in estate.
Oggi nel borgo abitano circa 50 persone che si prendono cura della loro casa portando avanti la tradizione medioevale.
In questo posto non devi fare altro che perderti nelle sue viette e lasciarti trasportare dall’anima del luogo.
La storia e l’atmosfera faranno il resto.
La Nostra Esperienza
Noi siamo stati al Borgo di Canale nel tardo pomeriggio, dopo aver visitato il Lago di Tenno e raggiungibile a piedi partendo dal paese.
Ci siamo trovati a passeggiare per le vie del borgo immersi in un silenzio assordante in cui anche parlare sembrava troppo rumoroso.
Mentre camminavamo sentivamo le persone vivere la loro quotidianità attraverso le finestre delle case.
Della musica, una Tv accesa, due persone che parlano… rumori leggeri e quasi impercettibili, ma che ci hanno fatto capire che il borgo non è assolutamente abbandonato.
Ci siamo goduti l’ora del tramonto qui, osservando il sole che colorava le pietre delle case di arancione e piano piano spariva dietro le montagne.
Conclusioni
Siamo così arrivati alla fine di questo articolo che speriamo ti sia stato utile, ma che soprattutto ti abbia trasmesso le emozioni che questo luogo ha suscitato in noi.
Visitare il Borgo di Canale e il Lago di Tenno è un ottimo modo di passare una giornata piacevole e all’insegna della natura.
Noi ti diamo appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo e…
Ti ricordiamo di contattarci qualora avessi bisogno di creare un itinerario su misura per te!
Ora ti chiediamo solo un ultimo attimo del tuo tempo.
Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:
- Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
- Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
- il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.
Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato settimanalmente sui contenuti non solo del blog e dei social, ma avrai anche spoiler in anteprima sui viaggi che organizziamo! Inoltre ti aiuteremo a rimanere aggiornato anche rispetto alle news relative al mondo dei viaggi in Italia e non solo!
Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…
Alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby