Cascate delle Marmore
Patrimonio UNESCO
Noi italiani diciamo di vivere in un Paese meraviglioso, ma appena possiamo prendiamo e scappiamo da qui per scoprire il mondo.
La maggior parte di noi vede posti incredibili attraverso il telefono o pc ma fisicamente decide di non andarci, e non si sa nemmeno il reale motivo di questa scelta.
Per esempio, in molti non sono mai stati alle Cascate delle Marmore, che sarà il soggetto principale di questo mio articolo che tu stai leggendo.
Da pochi giorni, oltretutto, l’Italia ha un record incredibile per essere il primo paese con più siti patrimonio Unesco, ed è qualcosa per cui vado stra fiero (per una volta).
Ora vieni con me alla scoperta di questo magnifico posto in Umbria al confine con le Marche.
p.s. qui trovi altri articoli su queste due Regioni.
Arrivare alle Cascate delle Marmore è semplice.
Dopo aver impostato il tuo navigatore, sappi che in vicinanza al tuo arrivo, troverai diversi cartelli stradali che ti daranno indicazioni per giungere alla meta.
Il primo consiglio che mi viene da darti è quello di acquistare il biglietto online e volendo puoi anche prenotarti il parcheggio.
Cosi eviterai file interminabili, un caldo atroce e avrai più tempo per girare.
Per acquistare il biglietto ti lascio il link che ti manda direttamente alla prenotazione (sia chiaro io non ci guadagno nulla).
Prenota qui il tuo biglietto.
Il biglietto comunque dai 10 anni in su costa €10,00.
Il parcheggio ne costa €5 e vale tutta la giornata.
Già da fuori le Cascate sono veramente imponenti e di una forza incredibile.
Passeggiare in questo luogo è meraviglioso e rilassante, oltre che in alcuni punti (come tra poco ti racconterò) è molto divertente.
Ci sono diversi sentieri; ognuno di essi ti mostra il Parco da una visuale diversa, per me il sentiero più divertente è stato il numero 2°, e tra poco ti dico perché😂.
Se dimentichi il cibo a casa non preoccuparti, sia nell’area parcheggi che all’interno del parco troverai punti ristoro dove poter mangiare.
Tranquillo non muori di fame.
In tutto tra biglietto, parcheggio e cibo ho pagato €24. Se mi fossi portato il cibo da casa avrei speso di meno sicuramente, ma va bene cosi.
Nell’area ristoro sotto la prima ed imponente cascata c’è anche la possibilità di fare rafting.
Infatti ho visto molte persone scendere da questa piazza, che invidia😄.
Hai mai fatto rafting? È un’esperienza che si deve fare almeno una volta nella vita. Incredibile, credimi!
Dimenticavo quasi di dirti che ci sono degli orari per ammirare questo spettacolo.
Durante l’estate non avrai alcun tipo di problema perché sono sempre aperte, ma occhio che se vai in altri periodi, ti consiglio prima di guardare bene il sito.
Nel link che ti ho lasciato trovi tutti gli orari di ogni mese, dacci un occhio.
Comunque tornando a noi, dalla piazza principale, camminando verso sud, troverai una scaletta che ti porta ad attraversare un ponte e da lì incominciano i sentieri.
Attraversato questo ponte, ti troverai subito un giardino botanico sulla tua sinistra e sulla destra una grande mappa informativa.
Guardandola puoi capire bene quali percorsi fare, puoi farli anche tutti. Io te lo consiglio.
Dietro al giardino botanico invece, vedrai una casetta, che casetta non è ma è un wc pubblico con sopra una terrazzina panoramica.
All’interno di questo laghetto, puoi vedere una quantità incredibile di ninfe, mi piace molto come pianta e ogni volta che le vedo ne rimango affascinato.
Anche qui comunque potrai trovarti un altro bar dove far rifornimento di energie prima di incominciare a fare i sentieri.😃
Beh direi che è giunto il momento di fare sul serio, no?
Sentieri all’interno del Parco Cascate delle Marmore
Come ti anticipavo all’inizio, ci sono diversi sentieri, tutti fattibili ma uno più di tutti molto molto divertente.
Il sentiero n°1 è quello che ti porterà nella parte più alta del Parco, da dove potrai ammirare le Cascate da molto vicino.
Ci sono due modi per arrivare qui:
- A piedi e ci metti 15 minuti, il percorso è un po’ in pendenza ma nulla di complicato
- C’è una navetta che ti ci accompagna ed eviti di camminare
La vista da quassù è pazzesca, si vede proprio la potenza che sprigiona la Cascata e io ho avuto anche la fortuna di vedere un piccolo arcobaleno.
Da qui c’è anche un balcone coperto, dove ti sarà possibile avere una vista 360° sui dintorni di questo pazzesco ed incredibile patrimonio Unesco.
Lungo questo percorso c’è anche il famoso “Balcone degli Innamorati”, ma in questo periodo va prenotato prima dell’arrivo, le cause le puoi immaginare.
Tornando in pianura (diciamo), troviamo altri sentieri ed è qui che incomincia il sentiero n°2 e n°3.
Lungo il sentiero n°2 ti consiglio di coprirti se non sei amante dell’acqua e degli schizzi ovunque😅.
Io li ho amati entrambi questi sentieri perché mi hanno fatto sentire VIVO, gli schizzi d’acqua mi hanno completamente bagnato ovunque ed è stato bellissimo.
Tra l’altro c’è un piccolo piazzale, seguendo una scalinata sulla destra (occhio ai piedi, vieni con le scarpe non le infradito), dove sarai completamente inondato.
Io vedevo un sacco di persone con k-way e non capivo il perché, ma alcuni instanti dopo l’ho capito eccome😂.
Alla fine di questo articolo troverai anche il mio video, e sono sicuro che nel pezzo del sentiero 2° ti farai una risata.
Tra un sentiero e l’altro puoi imbatterti in questi ponti, dove se ti va e ne hai tempo ti puoi fermare a rinfrescarti e ammirare questo posto bellissimo.
Occhio comunque a dove metti i piedi, perché poiché questi posti sono abbastanza bagnati, c’è il rischio che se non guardi dove vai, puoi scivolare e non è una cosa bella.
Alla fine di questi due percorsi ti troverai praticamente, dalla parte opposta del primo punto ristoro, da qui puoi avere la fortuna di vedere le persone fare rafting.
Per il sentiero n°4 invece c’è bisogno di uscire dal Parco e attraversare la strada per andare sulla sponda opposta.
Ripercorri il percorso fino al ponte, segui la strada che hai fatto all’inizio e torna all’ingresso.
Fai ancora qualche metro e sulla tua sinistra vedrai le indicazioni per il sentiero n°4.
Da qui ci saranno due balconi visitabili, dopo una breve salita.
Vengono chiamati Belvedere inferiore e Belvedere superiore.
Entrambi regalano una vista veramente bella e differente rispetto alla classica visuale che si ha all’interno del Parco. Da qui potrai veramente capire quanto è possente e grande questo luogo.
Poi se ti piace andare in avanscoperta, arrivato in cima al Belvedere Superiore, puoi continuare il tuo trekking tra i boschi per scoprire qualche altro scorcio sulle Cascate e dintorni.
Io mi sono fermato qua, perché ho fatto 3 ore no stop a camminare.
Ma ora che siamo quasi giunti alla fine, ti metto la mappa per arrivare preciso preciso. Contento?
Dove sono le Cascate delle Marmore?
In questo modo puoi arrivare al parcheggio principale, però non scoraggiarti se è tutto pieno (e tu non hai prenotato prima), lungo la strada puoi anche trovare dei parcheggi gratuiti e poco più avanti c’è un ampio parcheggio vicino a delle fabbriche abbandonate.
I miei consigli
Se deciderai di passare un’incredibile giornata al Parco Cascate delle Marmore, ecco alcuni consigli che ho da darti in base alla mia esperienza:
- Portati il cibo da casa (sprechi meno soldi, eviti la fila e mangi meglio di sicuro)
- Portati un k-way per i sentieri 2°-3°
- Scarpe da ginnastica, cosi da fare tutti i sentieri in scioltezza
- Prenditela con calma, non correre (vedevo gente che schizzava a destra e a sinistra come palline da ping pong)
- Portati un cappellino o una bandana per coprirti la testa dal sole cocente e gli occhiali da sole
- Tanta tanta tanta ACQUA, non ho visto fontanelle per riempire la borraccia, ma sempre e solo bar.
- ACQUISTA IL BIGLIETTO ONLINE
- DIVERTITI e infine
- ISCRIVITI AL MIO CANALE YOUTUBE E SEGUIMI SU INSTAGRAM
Conclusioni
Le Cascate delle Marmore sono un posto unico e raro da trovare in Italia.
Per quanto siamo pieni di cascate e posti incredibilmente belli, questo qui a livello di formazione è paragonabile a qualche spettacolare parco americano.
Nelle vicinanze ci sono molte strutture turistiche dove puoi alloggiare per scoprire altri posti bellissimi tra l’Umbria e le Marche.
Per questo posso darti altri consigli di luoghi belli da vedere cliccando qua.
Io per oggi ti saluto e ti ringrazio se hai letto fino a questo punto, ci vediamo settimana prossima e non dimenticarti di seguirmi!
Lascia un like e un commento al video e se hai bisogno di altro, contattami pure!
Un abbraccio!