Il Castello dell’Innominato: un luogo letterario e straordinario
Sei alla ricerca di un’esperienza unica e avventurosa? Sei nel posto giusto perché oggi vogliamo parlarti del Castello dell’Innominato, un luogo affascinante situato in provincia di Lecco, più precisamente a Vercurago, in Lombardia.
Adatto a tutti gli amanti dei castelli e delle fortezze medioevali, nonché agli appassionati di trekking, il Castello dell’Innominato non può mancare nella tua lista di mete da visitare.
In questo articolo ti parleremo della storia del Castello dell’Innominato, di come raggiungerlo e delle leggende e misteri che lo circondano.
Non devi fare altro che leggere fino alla fine!
Come raggiungere il Castello dell’Innominato nei pressi di Lecco
Il Castello dell’Innominato è uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi della Lombardia.
Situato a pochi chilometri da Lecco, questo castello è immerso in una suggestiva cornice naturale.
Costruito nel Medioevo, ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli e oggi si presenta come una roccaforte che offre una vista mozzafiato sul Lago di Como.
Raggiungerlo è davvero semplice: Vercurago si trova a pochi minuti di macchina da Lecco e il percorso per arrivare al castello comincia dalla frazione di Somasca.
Anche parcheggiare sarà un gioco da ragazzi, infatti potrai lasciare la tua auto nel parcheggio gratuito di fronte alla chiesa di San Gerolamo e iniziare la beve escursione che ti porterà proprio in cima al Lago di Como.
Per raggiungere il castello, da qui, il modo più semplice è quello di prendere la strada panoramica e seguire le indicazioni.
Si tratta di un percorso di circa mezz’ora a piedi, che offre una vista mozzafiato sul lago di Como e sui monti circostanti.
Ma veniamo ora alla magica storia del Castello dell’Innominato…
Scopri la straordinaria storia del Castello dell’Innominato
La storia del Castello dell’Innominato risale al XII secolo, quando la zona era sotto il controllo del feudatario milanese Alberto da Giussano e il Castello era una delle residenze preferite della nobiltà lombarda.
Nel corso dei secoli, il castello è passato attraverso molte mani e fu anche utilizzato come prigione.
Oggi, gran parte del castello è in rovina e il suo fascino deriva proprio da questa atmosfera misteriosa e romantica.
Ma perché si chiama Castello dell’Innominato?
Facile, il castello prende il nome dal personaggio letterario dell’Innominato.
Sembra infatti che Alessandro Manzoni abbia preso ispirazione proprio da questa rocca per descrivere all’interno del suo romanzo “I Promessi Sposi“, il castello del personaggio denominato “l’Innominato”.
Oggi il castello è aperto al pubblico solo in alcune occasioni speciali, come la Giornata del FAI (Fondo Ambiente Italiano), ma è comunque possibile visitare la zona circostante e ammirare la bellezza del paesaggio.
Immergiti nei panorami mozzafiato della Via delle Cappelle
Come ti abbiamo accennato prima, per raggiungere il Castello dell’Innominato, dovrai percorrere una via acciottolata lungo la quale troverai diverse cappelle.
Questa strada, oltre che essere davvero stupenda dal punto di vista panoramico, è prima di tutto un’antico luogo di culto.
Lungo il percorso infatti sono disseminate diverse cappelle con all’interno delle sculture che raffigurano i santi.
Una volta giunt* alla fine del percorso ti troverai alla presenza del castello: un’imponente rocca che domina i monti e il lago.
Goditi la vista e non perdere l’occasione di esplorare le mura esterne del castello!
Conclusioni
Questa brevissima guida sul Castello dell’Innominato e dintorni di Lecco, finisce qui.
Come hai potuto vedere, il castello è sicuramente una meta da non perdere per chiunque ami la storia, la natura e il fascino dei castelli medievali.
Quindi, se stai programmando una vacanza in Lombardia, non dimenticare di includere nel tuo itinerario la visita a questo castello per scoprire la storia e la bellezza della regione.
Infine, se ami le escursioni ed il trekking, il lago di Como è un’ottima meta, con le sue numerose possibilità di sentieri e percorsi panoramici.
Vuoi vedere un’anteprima dell’itinerario per raggiungere il Castello dell’Innominato?
Guarda il video della nostra giornata al Castello:
A questo punto non resta che salutarci!
Se ti è piaciuto, condividi l’articolo sui tuoi profili social e taggaci per farci sapere che hai apprezzato!
Qui trovi tutti i LINK utili per poterci seguire ovunque e rimanere sempre aggiornato:
- La nostra Vivletter
- Il canale Youtube
- La pagina Instagram
- Il gruppo Telegram privato
- Il gruppo Facebook
Noi ti diamo appuntamento alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby