5 Città nel Nord Italia da Visitare ASSOLUTAMENTE
Scopri le Curiosità che NON ti aspetti!
Se dovessero chiederti quali città nel nord Italia sono da visitare assolutamente…
Tu cosa risponderesti?
Siamo sicuri che nell’elenco comparirebbero:
- Milano
- Venezia
- Torino
- Bergamo
- Genova
- Bologna
E sicuramente molte altre.
Quindi siamo qui per farti conoscere alcune delle città del nord Italia, più o meno famose, come non le hai mai viste!
Sappiamo già cosa stai pensando…
Ovvero che città famose come Milano o Verona ormai non hanno più segreti.
Ti dimostreremo che stai sbagliando e che non è affatto così!
Non ci credi?
Continua a leggere!
Le città nel nord Italia da visitare almeno una volta nella vita che troverai in questo articolo:
-
Visita il centro di Riva del Garda e svela 3 segreti sulla storia di questa città
-
Scopri la Verona nascosta: 3 posti che proprio nessuno conosce
-
Lasciati deliziare da Cremona, la città delle tre T
-
Vivi Pavia tra leggende e storia locale
-
Immergiti nella Milano insolita: cosa hanno in comune una Chiesa, un quartiere all’avanguardia e una via pittoresca?
-
Conclusioni
Visita il centro di Riva del Garda e svela 3 segreti sulla storia di questa città
Riva del Garda è sicuramente una delle città lacustri più famose del nord Italia, ma scommettiamo che non conosci queste 3 curiosità che stiamo per rivelarti!
Ci troviamo nel punto più a nord del Lago di Garda, in Trentino, proprio a ridosso delle Dolomiti del Brenta.
Questa città è famosa per il turismo e per la bellezza dei suoi paesaggi lacustri e montani.
Se vuoi saperne di più su questa città, non perderti il nostro articolo su cosa vedere nei dintorni di Riva del Garda e su quali attività propone questo magnifico territorio!
Devi però sapere che il centro storico di questa cittadina cela ancora alcuni misteri…
Scopriamoli insieme!
1. Il Quartiere Marocco
No, l’oriente non centra con il nome di questo quartiere situato a ridosso del centro storico!
Il nome deriva dai “maroc“, il nome in dialetto delle pietre usate per costruire le case che si trovano qui.
Sono particolari perché in realtà sono macerie, franate dalla montagna che sovrasta la città.
2. La Torre Apponale e il suo segnavento dorato
Ci troviamo nella piazza centrale dove affacciano non solo la Torre Apponale, ma anche il Palazzo del Municipio e Palazzo Pretorio.
Guardando in alto, in cima alla torre, e aguzzando ben bene la vista, potrai notare un riflesso dorato.
Si tratta del segnavento a forma di angelo, l’Anzolim de la Tor, che è diventato il simbolo della città.
3. Il più grande porto sul lago
Riva del Garda è la città con il porto sul lago più grande d’Italia!
Questa è un’eredità che si è tramandata dai tempi antichi, quando la sua influenza l’aveva portata a diventare il centro nevralgico e politico della zona.
Per via delle montagne impenetrabili che la circondano, la via del mare è da sempre stato l’unico mezzo di scambio commerciale.
Non sorprende che gli abitanti lo abbiano reso davvero efficiente!
Conoscevi queste curiosità?
Non perderti il nostro video dettagliato su cosa vedere a Riva del Garda!
Fatti trovare pront* quando andari a visitarla!
Scopri la Verona nascosta: 3 posti che proprio nessuno conosce
Eccoci pronti a farti scoprire una Verona insolita, che nessuno conosce!
Ci troviamo in Veneto, in una delle città più famose non solo in Italia, ma anche nel mondo.
Eppure la storia del tragico amore tra Romeo e Giulietta non c’entra con quello che vogliamo farti vedere…
Se invece ti piacciono i tour puù turistici, allora ti consigliamo il nostro articolo su cosa vedere a Verona in circa 24h.
Pront* a scoprire 3 luoghi di Verona assolutamente segreti e non turistici?
1. Il Pozzo dell’Amore
No, Romeo e Giulietta non centrano!
Parliamo di due personaggi che sono esistiti davvero e che tuttavia sono rimasti nell’ombra.
Proprio nel centro storico di Verona, nascosto tra le viette, troviamo il Pozzo dell’Amore, teatro dell’amore apparentemente non corrisposto di due giovani amanti.
Corrado, questo il nome dello sventurato, bruciava d’amore per Isabella, dal cuore di ghiaccio.
Per metterlo alla prova lei gli disse di gettarsi nel pozzo perché solo così avrebbe dimostrato quanto l’amasse.
Il giovane, senza pensarci due volte, si gettò, ma non tornò mai a galla…
Colpita da tale dimostrazione di affetto, Isabella pentita, lo seguì e si getto anche lei nelle profondità del pozzo.
2. Il Chiostro dei Canonici
Questo posto idilliaco è situato esattamente tra la Biblioteca Capitolare e il Duomo di Verona.
Noi l’abbiamo scoperto per caso e grazie ad una delle guide che ci ha fatto visitare la biblioteca.
Qui regna il silenzio e se deciderai di farci un salto, rispetta l’aura sacra che ti avvolgerà.
Goditi il giardino interno e le sue rose in silenzio e contempla l’architettura che qui è padrona.
3. Via Sottoriva
E’ una delle vie più suggestive e ricche di storia di Verona.
Via Sottoriva è ancora ad oggi non asfaltata e risulta più bassa del livello del fiume Adige, motivo per cui è stata spesso inondata durante le esondazioni del fiume.
Pensa che questo è un fenomeno talmente comune che lungo la via sono stati appesi dei cartelli che indicano il livello massimo raggiunto dall’acqua!
Ma non temere!
Oggi la strada è più che sicura tant’è che è disseminata dai tavolini dei ristoranti che si trovano lungo tutti i portici che costeggiano la strada.
Come promesso ti abbiamo svelato 3 luoghi segreti e non turistici.
Li conoscevi già?
Scommettiamo che ti è venuta voglia di ansare a scoprirli!
Puoi iniziare dal nostro video girato proprio in questi luoghi, dove troverai informazioni dettagliate su come raggiungerli.
Lasciati deliziare da Cremona, la città delle tre T
Ancora una volta non troverai l’elenco delle attrazioni di Cremona, bensì scoprirai perché è chiamata la città delle tre T.
Ci troviamo in Lombardia e questa è una di quelle città che vengono definite “a passo d’uomo” perché potrai visitarla interamente a piedi.
Se vuoi sapere di più su Cremona ti consigliamo di leggere il nostro articolo dedicato!
Ma sveliamo subito perché Cremona viene definita dai suoi stessi abitanti la città delle tre T.
1. Turòon
La prima T è il torrone, il dolce tipico della città.
Secondo la leggenda il nome “torrone” sarebbe stato coniato nel 1441, in occasione delle nozze tra Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, i duchi di Milano.
Il nome deriverebbe dalla forma di questo dolce preparato per i festeggiamenti e modellato secondo la forma del Torrazzo cremonese.
2. Turàs
Ecco allora che la seconda T non può che essere il Torrazzo, il monumento simbolo della città.
É una delle torri campanarie medioevali in laterizi (una particolare ceramica a pasta porosa) più alte d’Europa.
Dalla cima dei suoi 112,5 metri di altezza potrai ammirare un panorama davvero mozzafiato!
3. Tetàs
La terza T sta per “tettone“.
Sì esatto, le donne cremonesi erano famose per la loro bellezza prosperosa fin dai tempi di Manzoni.
Con il tempo tuttavia questa caratteristica venne persa e la terza T venne sostituita dalla parola Tugnàs, ovvero Ugo Tognazzi, famoso attore.
Tu avevi mai sentito parlare delle tre T?
Per un’esperienza completa ti lasciamo qui il nostro video dedicato proprio a questa città!
Vivi Pavia tra leggende e storia locale
Rimaniamo in Lombardia per scoprire Pavia, sulle sponde del Ticino.
Questa città ricca di storia, racchiude anche una particolare leggenda!
Abbiamo già scritto un articolo su Pavia in cui raccontiamo cosa vedere in questa città in giornata.
Ma continua a leggere perché ti sveleremo anche alcune delle sue curiosità più strane!
1. Leggenda dell’Uomo Vestito di Rosso
Questa leggenda aleggia sul simbolo della città di Pavia, il Ponte Coperto (o Ponte Vecchio).
La leggenda narra di un signore vestito di rosso che promise ai cittadini un nuovo ponte dopo che il vecchio era crollato.
L’uomo pose una sola condizione: il primo che avrebbe attraversato il nuovo ponte, avrebbe dovuto vendere l’anima a lui…
Il Diavolo.
Solo l’intervento dell’Arcangelo Michele salvò la situazione e i suoi abitanti.
2. La Linguacciona di Pavia
Devi sapere che a Pavia c’è un quartiere particolare chiamato Borgo Ticino.
Qui non sembra nemmeno di essere in città, ma in uno di quei piccoli borghi immersi nel verde.
Sul lungo fiume, proprio fuori dal borgo, si trova la Linguacciona.
Una statua che raffigura una testa di donna che fa la linguaccia!
Sarebbe stata costruita da un imprenditore locale per prendersi gioco delle lavandaie che spettegolavano mentre lavavano i panni nel fiume.
3. La Città dalle 100 Torri
Pavia è nota anche come la città delle 100 torri.
Una caratteristica del centro storico è proprio la presenza di diverse torri medioevali integrate con le costruzioni moderne.
In passato erano davvero tantissime e non avevano uno scopo difensivo (erano infatti troppo alte e poco massicce).
Le torri furono edificate per rappresentare la grandezza e la potenza dei vari clan familiari.
In pratica più era alta la torre e più era potente la famiglia a cui apparteneva.
Facile, no?
Anche Pavia cela le sue curiosità e scommettiamo che anche queste non le avevi mai sentite!
Guarda il video su cosa vedere a Pavia in giornata e scopri tutti i segreti di questa città.
Immergiti nella Milano insolita: cosa hanno in comune una Chiesa, un quartiere all’avanguardia e una via pittoresca?
Tra le 5 città nel nord Italia da vedere assolutamente non poteva mancare Milano.
Qui puoi trovare veramente di tutto, ma come ormai avrai capito, noi abbiamo deciso di condividere con te le chicche.
Vediamone insieme 3!
1. Via Lincoln e le case color pastello
A Milano c’è una via coloratissima che fa parte di un progetto ideato nel 1889.
L’idea era quella di creare un quartiere di villette che fosse tranquillo e accessibile economicamente.
Nasce così quello che oggi si chiama Quartiere Giardino e che avrebbe dovuto comprendere una zona di Milano assai più ampia.
In realtà il progetto si fermò a causa delle Guerre Mondiali e le uniche case colorate costruite furono quelle di Via Lincoln, visibili ancora oggi.
2. L’Ossario di San Bernardino
Se sei una persona facilmente suggestionabile allora è meglio che passi oltre.
L’Ossario della Santuario di San Bernardino alle Ossa, non è per i deboli di cuore.
Le pareti di questo luogo sono letteralmente fatte di ossa umane.
Qui sono raccolti e custoditi scheletri e resti di centinaia di corpi.
Ma non è tutto!
Si dice che la notte del 2 novembre, lo scheletro di una bambina si animi e inizi a ballare una danza macabra coinvolgendo anche gli altri corpi.
3. Il tramonto con vista City Life
Questo ormai rinomato quartiere di Milano è nato come progetto di riqualificazione del quartiere Portello.
Ad oggi è uno dei luoghi più in e costosi di Milano dove sorgono palazzi dal design innovativo, un centro per lo shopping e un parco.
Diventa particolarmente suggestivo all’ora del tramonto, quando la luce dorata si riflette nelle finestre dei palazzi.
Se sei a Milano, un giro a City Life è d’obbligo anche solo per lasciarti catturare dalle linee e dalle simmetrie del design dei palazzi.
Conclusioni
Siamo curiosi…
Quante delle curiosità che hai letto nell’articolo conoscevi già?
Come avrai capito a noi piace visitare le città non da semplici turisti, ma da esploratori.
Cerchiamo i luoghi nascosti, le storie e le leggende che caratterizzano ogni posto in cui andiamo.
Speriamo che questo articolo ti abbia fatto capire che ogni luogo va esplorato, senza limitarsi a ciò che è conosciuto dai molti.
Queste che hai letto sono ovviamente solo alcune delle città nel nord Italia da visitare per forza almeno una volta nella vita…
Siamo sicuri che la lista potrebbe essere molto più lunga!
Per ora però ci fermiamo qui.
Noi ti diamo appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo!
Infine, ti chiediamo solo un ultimo attimo del tuo tempo.
Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:
- Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
- Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
- il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.
Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato settimanalmente sui contenuti non solo del blog e dei social, ma avrai anche spoiler in anteprima sui viaggi che organizziamo! Inoltre ti aiuteremo a rimanere aggiornato anche rispetto alle news relative al mondo dei viaggi in Italia e non solo!
Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…
…e ti ricordiamo di contattarci qualora avessi bisogno di creare un itinerario su misura per te!
Alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby