Cittadella: la città murata
Cosa fare nel borgo medioevale veneto
Cittadella è l’unica città murata in Europa ad avere un camminamento di ronda ancora del tutto percorribile, ma non è tutto qui…
Se sei un appassionato di Medioevo, qui ti parlo di Gradara, che però non ha il camminamento completo. Ma torniamo a Cittadella.
Lascia che ti raccontiamo cosa potrai vedere in questo bellissimo borgo Veneto in una giornata.😃
Immergiti in una Cittadella natalizia: oltre a mostrarti i luoghi visitabili tutto l’anno, ti faremo assaporare anche l’atmosfera che si vive e le attività che ci sono da fare.🎄
Ma prima di partire con il vero racconto, ti consigliamo di guardarti il video cosi da avere una panoramica completa su tutto ciò che potrai vedere. Pronto? Iniziamo…😁
Cittadella: storia e curiosità
Cittadella, si trova in provincia di Padova, in Veneto.
Fondata dai Signori di Padova, i da Carrara, nel 1220, venne conquistata nel 1237 da Ezzelino da Romano.
Nel 1251 tornò sotto Padova per poi passare sotto il dominio della Repubblica di Venezia nel 1406.
Nel 800’ Cittadella e tutto il Veneto passarono sotto il controllo degli austriaci fino al 1866, quando venne proclamato il Regno d’Italia.
Curiosità: prima del borgo fortificato qui sorgeva un insediamento dell’età del bronzo.
E ora dopo queste brevi ma utili informazioni, passiamo avanti…ti starai chiedendo dove abbiamo parcheggiato, vero?
Dove parcheggiare gratis a Cittadella:
In Piazzale del Milite Ignoto, a due passi dal centro storico, si trova un parcheggio enorme e gratuito.
Salire sulle mura, si ma dove?
Sappiamo bene che non vedi l’ora di incominciare il giro panoramico, per cui non perdiamo altro tempo: eccoti le indicazioni!🤩
Il giro panoramico di questa meravigliosa città veneta inizia dall’ufficio turistico di Cittadella.
Qui, nei pressi di Porta Bassano (la più importante delle quattro presenti, tra poco ti diremo il perché), potrai acquistare il biglietto per accedere ad una visuale senza eguali.
Scopri il costo del biglietto e clicca qui se vuoi prenotare una visita guidata.
La Porta Bassano è la più importante della città, poiché rappresenta il punto difensivo strategico della città murata.
È la più grande e con il suo mastio alto circa 30 metri è un simbolo del territorio.
Ti vogliamo ricordare che, oltre ad una vista mozzafiato, potrai visitare due piccole sale medioevali che ti riporteranno indietro nel tempo.😲
E dopo pochi gradini, ecco la prima vista sul centro storico, incredibile vero?
Ti interesserà sicuramente sapere che il percorso viene definito “Museo a cielo aperto” e pensa che ogni anno circa 70 mila turisti scelgono di visitarlo.
Da quassù, oltre a vedere il centro storico, puoi notare come le quattro porte formino una scacchiera.
Non solo, se ci fai caso lungo il camminamento potrai vedere i giardini bellissimi di alcune residenze private.
Momento storico🤓:
Le mura hanno un’altezza di 15 metri, ma sulla Terrazza panoramica (nonché Torre di Malta), raggiungiamo i 30 metri.
La Torre di Malta è famosa poiché in passato era stata la terribile prigione costruita da Ezzelino da Romano.
Ma chi era questo Ezzelino da Romano? Era un tiranno che passò alla storia per aver reso questa prigione una delle più terrificanti del tempo.😨
Per non impressionarti troppo, ti diciamo solamente che appendeva i cadaveri e li lasciava essiccare al sole come avviso ai suoi nemici. Te da che parte saresti stato?
Il giro completo delle mura dura circa 1 ora.
Se soffri tanto di vertigini non ti consigliamo di salire, alcuni tratti non sono del tutto piacevoli (parola di Raffaele che soffre l’altezza).
Tornati all’ufficio turistico, da dove si esce, ecco che ci dirigiamo verso il Duomo e il suo Museo molto ma molto particolare…
Duomo e Museo: info, prezzi e curiosità
Il Duomo si trova in Piazza Pierobon.
Durante il periodo invernale, difronte ad esso, il Comune ha installato una pista da pattinaggio e un albero di Natale enorme.
La particolarità di questa pista è quella di essere una delle più grandi presenti nel Veneto.
Se stai leggendo l’articolo ora, sappi che hai tempo fino al 10 di gennaio per pattinare difronte al Duomo.😃⛸
Costa €7 + €2 di noleggio pattini (durante la settimana), mentre nel weekend il biglietto aumenta ad €8 e il noleggio resta uguale.
Il biglietto è valido 2 ore.
Per quanto riguarda il Duomo e il museo annesso, eccoti qualche informazione:
🤓 Il Duomo è stato costruito tra il 1774 e il 1826 per essere completato nel 1913 (la facciata).
Al suo interno si trova il Museo che è su 3 piani.
1 piano: Percorso dei Santi
2 piano: Percorso di Passione, Morte e Risurrezione
3 piano: La Liturgia
La particolarità di questo museo è che ogni opera al suo interno ha a che fare con Cittadella, che sia stata acquistata, donata o realizzata dalla città e i suoi artisti.
Vuoi saperne di più? Clicca qui.
Prezzi: €5 intero, €3 ridotto.
Ti consigliamo di prenotare la visita guidata per goderti il percorso e fartelo raccontare nei dettagli.
La nostra esperienza:
Abbiamo trovato Cittadella molto bella e particolare.
Non è facile trovare in Italia posti del genere e il fatto che la cinta muraria sia totalmente percorribile la rende ancora più suggestiva.
Inoltre durante questo periodo (l’abbiamo visitata prima di Natale), la città è illuminata in ogni suo angolo da luci natalizie e all’arrivo del calar del sole, la città si trasforma accendendosi e rendendo il tutto ancor più magico.
Non fermarti però all’interno delle sue mura, esci e fai un giro attorno ad esse attraversando il parco che le circonda.
Ora ti diciamo una cosa che ti farà venir voglia di visitare Cittadella (se già non ti avevamo abbastanza convinto/a).
Nei periodi “caldi” (tra Maggio e Settembre) avrai la possibilità di noleggiare una barchetta e di timonarla navigando lungo il canale che circonda le mura. Figata no?🛶
Ma prima di concludere fatti dire l’ultimissima cosa, giuriamo😆.
Teatro sociale 3 curiosità:
Il teatro sociale di Cittadella è stato voluto dagli abitanti nel 1817 su progetto di Giacomo Bauto per poi esser concluso nel 1828 da Giuseppe Jappelli.
Al suo interno potrai vedere il lampadario originale (1° curiosità) appeso al soffitto che illumina tutta la sala e gli affreschi.
Le altre due curiosità sono:
- Vengono conservate tutte le locandine degli spettacoli
- La bellezza artistica che lo contraddistingue lo ha reso famoso con il soprannome di “piccola bomboniera”.
Conclusioni:
Per non perderti alcun dettaglio su questa meravigliosa città Veneta, ti consigliamo di prenotare una visita guidata presso l’ufficio turistico e ricordati di fare il nostro nome😊
Abbiamo scelto di non dirti dove mangiare poiché, avendo mangiato al sacco, non abbiamo avuto modo di provare nessun locale del borgo, ma sappi che ce ne sono parecchi.
Ma possiamo venirti incontro lasciandoti questo link cosi che tu possa scegliere quello che preferisci 😋.
Detto ciò, vogliamo augurarti un felice anno nuovo, sperando che tutta questa situazione passi in fretta cosi da poter tornare a viaggiare insieme.
Sapevi che organizziamo tour fotografici di gruppo? Non preoccuparti se non hai una macchina professionale o non sei iper preparato, ti insegniamo noi e porterai a casa uno splendido ricordo oltre al divertimento assicurato😁
Ora ti chiediamo un piccolo (ma GIGANTE) favore:
- Seguici su Instagram cosi da rimanere sempre aggiornato in diretta su novità, viaggi e molto altro.
- Iscriviti al nostro canale Youtube per supportarci nella creazione dei nostri contenuti (che sicuramente apprezzerai e ti ringraziamo)
- Se vuoi far parte di una community strettissima entra a far parte del gruppo privato che abbiamo su Telegram dove arrivano contenuti in anteprima assoluta.
Ed eccoti qui il video completo sulla nostra giornata a Cittadella!
Ciao e alla prossima😃
Lele & Sara.
Se vuoi scoprire altri fantastici posti, clicca qui.