Cosa vedere a Cremona
Una giornata nella città dalle 3 T
Cosa c’è da vedere a Cremona in una giornata? Scopriamolo insieme…
Cremona è una bellissima città a passo d’uomo in Lombardia.
Cremona è conosciuta nel mondo per essere patrimonio UNESCO per il Violino.
Devi sapere che in questo articolo, troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per visitare Cremona in un giorno.
Partendo dal centro città, dove ci sono le maggiori attrazioni turistiche, fino a spostarci al famosissimo Museo del Violino, per poi dedicarci ovviamente al pranzo o all’eventuale cena, se ti fermerai.
Ti darò anche qualche consiglio su dove parcheggiare, e se hai una macchina elettrica, Cremona è la città adatta per poterla ricaricare comodamente durante il tuo viaggio.
Iniziamo:
1. Come arrivare a Cremona
Arrivare a Cremona è facile, si può raggiungerla oltre che con la macchina e la moto, anche in treno (io qui ho impostato Milano come meta iniziale, e ci sono anche treni diretti che ti porteranno a Cremona).
La stazione si trova a 15 minuti a piedi dal centro città, quindi è anche abbastanza comoda.
In auto invece, come ti dico sempre negli altri articoli che scrivo, ti consiglio di impostare il tuo navigatore fino a qui e sono certo che sarà molto più comodo far in questa maniera.
Però posso consigliarti due parcheggi molto comodi:
1.
Questo si trova proprio in centro, di fianco al Museo del Violino.
2.
Questo è gratuito.
Bene ora che siamo arrivati finalmente nella città di Cremona, è ora di capire cosa c’è da vedere, passiamo al punto successivo.
2. Cosa vedere a Cremona
Che cosa si può vedere a Cremona?
Che tu abbia poche ore o tutta la giornata, il primo posto in cui devi recarti è sicuramente Piazza del Comune.
Qui per aver maggiori informazioni puoi recarti all’InfoPoint, dove sono molto disponibili e ti daranno tutte le info di cui avrai bisogno.
I cremonesi definiscono in breve la loro città con tre T, cioè Turòon, Turàs, Tetàs, che tradotto significa:
Torrone, il dolce tipico della città, Torrazzo il suo monumento simbolo e Tettone riferito alla procacità delle sue donne.
Siccome noi ci troviamo in Piazza del Comune, è il caso di incominciare dal Torrazzo:
Prima del tuo arrivo è importante sapere qualcosina.
Si trova accanto al Duomo, è il simbolo della città, ed è una delle torri campanarie medioevali in laterizi (un prodotto di ceramica a pasta porosa) più alte d’Europa.
Pensa fino a 112,54metri, per arrivare in cima bisogna affrontare 502 gradini, ma la vista da lassù ripaga tutta la fatica fatta.
Gli orari in cui si può visitare sono dalle 10/13 e dalle 14,30/18 tutti i giorni, costa 5€ il biglietto intero o 4€ il ridotto.
Prenotazione obbligatoria a questo indirizzo : info@museoverticale.it
Dall’alto c’è una vista strepitosa che ti consiglio di vedere all’interno del mio video che troverai in fondo all’articolo, ma aspetta non correre giù, ho ancora molto da raccontarti.
Tornato giù dal Torrazzo e dalla sua incredibile vista, è il momento di entrare all’interno del Duomo, più specificatamente chiamato Cattedrale Santa Maria Assunta.
È il luogo principale della città, la cattedrale è un vasto tempio romanico continuamente riadattato con elementi gotici, rinascimentali e barocchi.
Al suo interno ci sono notevoli capolavori di scultura e di pittura.
Visualizza questo post su Instagram
L’entrata al Duomo è gratuita ma bisogna rispettare questi orari: Dalle 08:00/12:00 e 15:30/19:00 nei giorni feriali. Dalle 8.00/12 e 15:00/19:00 prefestivi e festivi.
Merita sicuramente una visita e non fermarti all’inizio, esplorala tutta in lungo e in largo e non dimenticarti di guardare in alto.
Usciti dal Duomo basta fare pochi passi e troviamo il Battistero (p.s. ti consiglio di acquistare il biglietto Torrazzo+Battistero a soli €6,00).
Il Battistero, è alto 34m con un diametro di 20 metri. È stato costruito nel 1167.
All’entrata si nota subito la grande cisterna (un blocco unico di marmo rosso).
Gli altari presenti sono tre, di fronte all’entrata vediamo un crocifisso di legno del 300, quello a sinistra con la Madonna Addolorata e a destra quello di San Biagio.
Gli orari sono gli stessi del torrazzo, 10/13 e 14,30/18, costo d’ingresso €3.
Trovo incredibile come abbiano fatto a costruirlo a quell’epoca.
Visualizza questo post su Instagram
Usciti dal Battistero, ci troviamo davanti la Loggia dei Militi, che sarebbe uno degli edifici più antichi della città.
Sulla facciata c’è una lapide con scritto che fu edificata nel 1292.
Questa Loggia veniva usata, un tempo, come luogo di riunione dei Militi, che erano una società, che esisteva già da molto tempo prima della costruzione di questo edificio a cui appartenevano i più ricchi ed importanti cittadini della città e del territorio.
Sotto il portico si trova una scultura raffigurante due Ercoli che reggono lo stemma della città.
Spostandoci invece dal centro (di 3 minuti), puoi visitare il Museo del Violino, vera star della città. Infatti devi sapere che Cremona è patrimonio UNESCO per quanto riguarda il violino.
Segui le indicazioni per Piazza Marconi e te lo troverai davanti.
Arrivato al Museo del Violino è ora di scoprire cosa c’è al suo interno.
Si possono vedere da vicino violini realizzati dai grandi maestri Amati, Stradivari e Guarneri.
Troverai anche la bottega del liutaio dove si può scoprire come venivano costruiti e anche ascoltare le riproduzioni di grandi concerti.
Inoltre trovi anche una sala da 460 posti dove il suono viene perfettamente percepito in modo straordinario. Per info e biglietti premi qui.
Visualizza questo post su Instagram
Ma per fare una vera esperienza immersa nel mondo della musica, ti consiglio di richiedere una visita privata presso qualche liutaio, cosi da vedere il lavoro fatto a mano e farti raccontare questa storia affascinante.
Io ho avuto questa fortuna e nel video la racconto, non perdertelo, e ricordarti di iscriverti al canale e di lasciare un like, due piccole azioni per te che sono di grande aiuto per me.
Visualizza questo post su Instagram
Tornando verso il centro, rimangono ancora due musei da vedere che meritano una visita.
Uno è il Museo civico. All’interno di questo museo si trovano circa 2000 opere tra quadri, sculture e strumenti musicali.
Una delle stanze da non perdersi assolutamente è la stanza della musica, dove si trovano diversi strumenti a pizzico dalla collezione di Carlo Carutti.
Visitabile dal martedi alla domenica dalle h10/17, costo biglietto intero 7€, ridotto €5.
L’altro museo da non perdersi è il Museo Archeologico, per visitarlo ci si allontana di alcune vie dal centro della città.
È stato aperto al pubblico nel 2009 e si trova nella basilica di San Lorenzo sconsacrata nella annessa cappella Meli.
Al suo interno si trova quello che può essere ritenuto il cuore delle raccolte archeologiche di Cremona.
Gli scavi iniziati a partire dal 1962 hanno portato alla luce i resti di una chiesa precedente, un edificio cimiteriale e una necropoli romana.
Biglietti 3€, da martedì a venerdì 9 – 13. Sabato e domenica 10 – 17
Visualizza questo post su Instagram
Qui sopra trovi le indicazioni per non perderti e visitarli entrambi.
E già che ci siamo non vogliamo farci una foto o vedere la statua di uno dei più grandi di tutti i tempi? Come chi? Ma Antonio Stradivari!
Per vedere la sua statua dobbiamo andare nella sua piazza ossia, Piazza Antonio Stradivari.
Lui è stato un liutaio italiano, costruttore di diversi strumenti a corde in materiale eccezionale come violini, viole, chitarre, arpe e in questo ambito è riconosciuto come uno dei migliori.
Visualizza questo post su Instagram
Beh di cose da vedere te ne ho dette parecchie e sono sicuro che ti terrà occupata tutta la giornata, però hai bisogno di mangiare e io so dove mandarti.
3.Dove mangiare a Cremona
A Cremona è pieno di ristoranti, ma io ti consiglio di mangiare in questo ristorante in centro città.
Nel video lo faccio vedere chiaramente anche perché trovare un ristorante cosi buono e a due passi dal centro è stata una vera e propria fortuna.
Il ristorante che ti sto consigliando si chiama Ristorante Centrale ed è veramente a due passi dal centro di Cremona.
Visualizza questo post su Instagram
Una pausa pranzo perfetta per ricaricare le energie prima o dopo le visite tra i vari musei da vedere a Cremona e visitare i maggiori punti turistici.
Oltre a fare pietanze buonissime, il loro servizio è stato eccezionale e sono sicuro che verrai trattato benissimo.
E poi che dire, Cremona come ti dicevo all’inizio è famosa per il Torrone, ma siccome non ho avuto modo di assaggiarlo, ti lascio questo link dove puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno per scoprire la storia e i vari processi di creazione su questo loro tipico dolce che è tanto famoso in Italia e nel Mondo, soprattutto quando lo troviamo a Natale su ogni tavola.
Beh che altro dire di questa bellissima città in Lombardia, sappi che da qui ci sono altre città da visitare come Crema, Piacenza, Lodi e Pavia ma queste sono solo alcune delle mete che puoi vedere.
Adesso ti chiedo un piccolo sforzo, ossia di iscriverti al mio canale YouTube e di seguirmi su Instagram.
Ti ringrazio per essere arrivato fino a qui, spero ti sia utile e ti lascio qui sotto il video intero sul mio viaggio a Cremona.
A presto!