Cosa vedere a Varenna

Tempo di lettura: 6 minuti

Varenna

Cosa vedere in un pomeriggio 

Varenna è un tesoro sul lago di Como.
In questo articolo, ti racconterò cosa puoi vedere in un pomeriggio, in questo bellissimo paesino sulle sponde del lago di Como.


Varenna si trova a circa 1 ora da Milano, ma ci sono diversi modi per arrivarci.

Invece che la solita auto o moto sai che puoi arrivarci in traghetto attraversando il lago?

È una scelta top da fare in primavera/estate cosi da rinfrescarti durante il tragitto.

A Varenna, oltre la famosa “Passeggiata degli Innamorati” ci sono molte cose da visitare.

Qui ti racconterò cosa ho visto (purtroppo sempre in periodo Covid, tante cose le ho trovate chiuse).

Non perdiamo altro tempo…

I miei consigli a Varenna:

Partiamo insieme alla scoperta di questo posto incantato.

1. Come arrivare a Varenna

A Varenna (partendo da Milano) è possibile arrivarci in auto/moto uscendo a Lecco e proseguendo sulla sponda del lago.
Partendo da Milano Centrale è possibile anche arrivarci in treno. Il biglietto costa poco ed è una tratta diretta senza cambi.

Per me, il modo più bello per arrivare a Varenna è sicuramente il traghetto, ci sono diverse partenze.

Io ho provato quella da Bellagio e da Menaggio, sono entrambe panoramiche e abbastanza veloci.

Il costo è economico (qui il prezzo da Bellagio) e la vista è mozzafiato.
C’è anche la possibilità di arrivare a Varenna da Lecco col bus, ma lo sconsiglio per la durata del tragitto (oltre 2 ore).

Varenna è sicuramente una meta da vedere, ma quando incomincia il periodo turistico, armati di pazienza per il traffico che incontrerai sulla via del ritorno.

Il mio consiglio è quello di poterci stare fino a dopo cena cosi da non trovare le gallerie piene zeppe di macchine tornando in direzione Milano.

Oppure di partire presto alla mattina e tornare subito dopo pranzo.

Io più volte sono rimasto in coda per ore, credimi!

Una volta l’estate scorsa, per fare solo 3km, ci ho messo 2 ore e mezza, appena ho potuto sono scappato dalla tangenziale, in un paesino con una pizzeria aperta e sono stato li fino alla chiusura.

Ti stavo per dire che, durante il tragitto in traghetto puoi già vedere la parte più bella di Varenna, ossia la sponda sul lago.

Appena sceso, ho preso la prima strada sulla destra in direzione della “Passeggiata degli Innamorati”, che è una delle attrazioni più belle, soprattutto dalla primavera all’estate dove viene ricoperta da fiori profumati e bellissimi.

Finito l’attraversamento della passeggiata, incomincia il paesino.

Ti troverai diversi bar, gelaterie lungo il percorso.

Ognuna ha prezzi un pochino più alti della media, ma vivono di turismo e quindi è un ragionamento più che giusto.

E quindi, dato che la giornata è bollente, che ne dici di rinfrescarci un po’ ?

2. Dove mangiare il gelato a Varenna

Personalmente sono stato a Varenna due volte, ed ho ancora tanto da vedere.

Una delle cose però che ho notato, è che è davvero ricca di bar, ristoranti e gelaterie.

Entrambe le volte mi sono fermato a prendere un gelato alla Gelateria La Rivaun po’ per comodità in quanto è una delle prime gelaterie che si trovano (appena si scende dal traghetto) ed un po’ perché hanno davanti il molo e la vista è fantastica.

Mi sono fermato qui entrambe le volte.

Il molo che si trova davanti a questa gelateria, è poco frequentato dalle persone, poiché preferiscono fermarsi proprio nel centro.

Invece qui, puoi godere di una vista panoramica sul centro cittadino e a 360° sul Lago, stando praticamente da solo o quasi.

Ripeto, ci sono davvero molti bar, gelaterie e ristoranti, questa è stata la mia scelta, poi ognuno può decidere di fermarsi dove meglio crede, ma qui la vista e la calma vincono su tutto.

Dopo aver fatto una ricarica di energia volante, è il momento di scoprire cosa Varenna ci offre, sia in periodo Covid che nella normalità.

3. Cosa vedere a Varenna

Che questo paese sia spettacolare già l’hai capito, ma non c’è solo la sponda da visitare.

Infatti addentrandomi tra le vie ci sono degli scorci sul lago che sono meravigliosi, ho trovato tre Chiese nelle quali sono entrato, ma so anche che ci sono delle Ville bellissime da visitare e il Castello di Vezio (che non fa parte proprio di Varenna) ma che si trova proprio in cima al monte, ed ha una storia spettrale e bisogna per forza visitarlo.

Andando in Piazza San Giorgio troviamo le tre Chiese.

La prima è la Chiesa di San Giovanni Battista, costruita nel XI secolo, è stata ampliata nel 1151 come riportato su una lapide del Settecento, poiché l’edificio veniva usato come magazzino.

Piccola ma molto bella, ne ho viste poche, molto poche di Chiesette cosi.
Spostandoci poco più avanti, nel centro della piazza troviamo la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

È stata inaugurata nel 1685 e al suo interno, dallo stile barocco, si possono trovare tele, statue e quadri molto importanti a livello culturale, artistico e religioso, e provengono da diversi periodi storici.
Infine spostando lo sguardo verso destra, eccoci davanti alla Chiesa di San Giorgio.

All’interno della Piazza, ho visto entrambe le volte dei mercatini ed angoli dove c’erano dei giochi manuali da fare.

È comunque una cosa carina anche per portarci eventualmente bambini piccoli.

La Chiesa di San Giorgio (situata nell’omonima piazza) si trova un pochino più distante dal lago, risale al XIII secolo, ed è stata rielaborata in epoche successive.

Dopo alcuni restauri nella seconda metà del Novecento è stata presa come esempio di architettura medioevale lombarda.

Fu costruita probabilmente in 3 fasi.

Purtroppo non ho foto interne poiché era orario di messa e ho evitato di scattare durante quest’ultima.

Ma eccola da fuori.

Sulle sponde del lago, andando verso via 4 Novembre e viale Giovanni Polvani, troviamo il Giardino Botanico di Villa Cipressi (all’interno del hotel) e poco più avanti la Villa Monastero di Varenna.

All’interno del Giardino Botanico troviamo una varietà di piante clamorose, un mix di architetture contemporanee e di giardini antichi.

(8€ intero, 5€ ridotto per persone +65, o gruppi di 10 persone residenti in provincia di Lecco, 3€ per ragazzi dai 12/18 anni e studenti dai 18/24 anni, gratuito per bambini e residenti a Varenna).

La Villa Monastero oltre ad avere un giardino botanico che conta quasi 80 mila visitatori annui, ha anche diverse attività che vengono proposte al pubblico, soprattutto attività didattiche pensate per le scuole.

Non voglio dirti di più, perché ancora non ho avuto modo di visitarle, come anche il Castello di Vezio.

Ti dico solo che la particolarità di questo Castello, è quella di vedere statue di fantasmi che sono presenti all’interno del giardino.

Si dice che il fantasma della Regina Teodolinda giri ancora per il castello.

Siccome queste storie suscitano sempre il mio interesse, non vedo l’ora di dirti ogni sensazione che proverò quando ci sarà l’occasione di visitarlo.

Ma ora che ti ho detto le attrazioni principali di Varenna è il momento di fare l’aperitivo con vista, o semplicemente scattarsi una foto nel balcone più noto di questo paese.

Tornado sulla sponda, davanti al Bar il Molo, abbiamo appunto il balcone più “instagrammato” di Varenna.

Qui consiglio di farti una foto durante il tramonto, sia per i colori del lago, ma soprattutto perché le foto al tramonto sono veramente stupende.

Ci credi vedendo questa foto?

Tutto quello che avevo da raccontarti di Varenna te l’ho detto, non vedo l’ora di tornarci per visitare le cose che, ahimè, erano chiuse, cosi da avere una panoramica completa su questo meraviglioso paese sulle sponde del lago di Como.

Tu ci sei mai stato/a ?

Cos’altro mi consigli di vedere la prossima volta?

Con quale mezzo preferiresti arrivare a Varenna? Credimi se ne hai la possibilità prendi il traghetto, è proprio rilassante.

Noi ci vediamo settimana prossima con un nuovo articolo, come sempre ti consiglio di seguirmi su Instagram per rimanere aggiornato ogni giorno e ti ringrazio se ti iscrivi al mio canale Youtube, dove ogni Mercoledi alle 19.00 esce un nuovo video di viaggio e non solo.

Qui ti lascio il mio video di quel caldo pomeriggio bollente:

A presto! 

Vuoi leggere altri articoli? Clicca qui 

Comments (2)

  • Elvy 29/08/2021 at 6:50 Reply

    IL PERCORSO È ADATTO PER PERSONE DISABILI IN CARROZZINA?

    • vitainviaggio7 01/09/2021 at 9:58 Reply

      Ciao Elvy☺️
      Si credo proprio di si, se guardi anche il video puoi avere una panoramica migliore, comunque a Varenna ci puoi arrivare tramite traghetto o direttamente in auto.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.