COSA VEDERE SUL LAGO DI GARDA
3 Città Imperdibili
Stai cercando cosa vedere sul lago di Garda e l’unica cosa che riesci a trovare sono articoli che propongono mille mete diverse?
Non preoccuparti, siamo qui per rendere più facile la tua scelta!
Tra i diversi luoghi, uno più magnifico dell’altro, che abbiamo visitato sul lago di Garda e dintorni, vogliamo consigliarti 3 città.
3 città ognuna con la sua peculiarità e con la sua storia, ma tutte con un’unica cosa in comune…
Essere bagnate dalle acque del lago.
Sei pront* a scoprire quali sono?
Vediamole insieme!
1. Manerba del Garda
Tra le cose da vedere sul lago di Garda, c’è sicuramente la città di Manerba.
Ci troviamo sulla sponda lombarda del lago, in provincia di Brescia, immersi nel verde delle colline e delle tenute agricole.
La cittadina è famosa per la Rocca che la sovrasta e la protegge, ma anche per i numerosi sentieri di trekking panoramici e non che partono proprio nei dintorni di Manerba.
Tra storia e leggende potrai ripercorrere le tracce romane e longobarde caratteristiche di questo luogo, ammirando paesaggi senza tempo.
I principali siti che devi assolutamente visitare qui a Manerba sono:
- L’Isola di San Biagio o Isola dei Conigli
- La Rocca di Manerba e la sua leggenda
- La Chiesetta di San Giorgio e il Viale Alberato che ti trasporterà tra le colline toscane
- Punta Sasso e il Casello del Reparto Alta Velocità, due punti panoramici raggiungibili tramite sentieri di facile percorrenza
Insomma, non c’è assolutamente da annoiarsi!
Se vuoi saperne di più su Manerba e le sue leggende, leggi il nostro articolo dedicato proprio alla scoperta di questa cittadina!
2. Riva del Garda
Per visitare la “Perla del Garda Trentino” ci spostiamo a nord, in Trentino e più precisamente in provincia di Trento.
Anche questa splendida e iconica città si trova incastonata tra le acque del lago e il verde delle montagne e offre attività davvero a 360°.
Con la sua storia antichissima è probabilmente una delle prime città ad essere stata abitata nella zona.
Caratteristico è il suo centro storico, punto nevralgico di tutto il commercio lacustre e non solo del medioevo.
Ma da non perdere sono anche le sue spiagge e i suoi dintorni davvero pittoreschi.
Dalle Cascate del Varone ai sentieri panoramici (Sentiero Panoramico Busatte – Tempesta e Sentiero del Ponale) ai laghi montani che sembrano arrivare da un altro pianeta (come il Lago di Tenno o il Lago di Ledro), c’è l’imbarazzo della scelta!
A Riva del Garda potrai davvero sbizzarrirti sulle attività da fare sia a piedi che in bicicletta e adatte ad ogni stagione.
In questi articoli puoi trovare tutte le informazioni che ti servono per visitare Riva del Garda e i suoi dintorni:
- Riva del Garda e dintorni
- Lago di Tenno: il diamante color turchese
- Lago di Ledro: il più pulito del Trentino
- Cascate del Varone: ci siamo fatti la doccia!
- Sentiero panoramico Busatte-Temepsta: il balcone sul Garda
- Borgo di Canale: il borgo che sembra uscito da una fiaba
3. Sirmione
Per l’ultima tappa di questo tour su cosa vedere sul lago di Garda, torniamo in Lombardia, in provincia di Brescia, nella città più a sud del lago di Garda, ovvero Sirmione.
Questo piccolo borgo è famoso per la bellezza del suo centro storico dominato dal Castello Scaligero, ma anche per la presenza delle Terme dalle acque curative e per le rovine della più grande villa romana del nord Italia, le Grotte di Catullo.
Il fascino e l’atmosfera di questo posto sono inimitabili e anche solo passeggiare per le viette del centro vale il viaggio!
Nato come avamposto difensivo e di controllo portuale, anche Sirmione ha accumulato nel tempo le sue leggende…
La più famosa è quella di Ebengrado e Arice, i signori del Castello.
Infine, qui potrai trovare anche diverse spiagge davvero pittoresche, ma tra tutte ti consigliamo la Jamaica Beach per la sua atmosfera e i lastroni di pietra che emergono dall’acqua.
Se pensi che Sirmione faccia la caso tuo, leggi il nostro articolo dedicato proprio a questo borgo e alle informazioni utili per visitarlo i giornata!
Conclusioni
Bene, siamo giunti alla fine di questa breve guida alla scoperta di cosa vedere sul lago di Garda.
Speriamo di aver stuzzicato a dovere la tua curiosità e di averti permesso di scoprire qualcosa di nuovo e poco conosciuto.
Ma soprattutto speriamo di averti aiutato a scegliere 3 mete che secondo noi sono davvero imperdibili se vuoi goderti appieno l’atmosfera del Garda.
Per ora, ci fermiamo qui e ti diamo appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo!
Prima però ti chiediamo un ultimo attimo del tuo tempo.
Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:
- Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
- Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
- il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.
Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato sui contenuti del blog e non solo!
Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…
Alla prossima guida!
Lele, Sara & Toby