Elcito cosa vedere nel borgo del silenzio

Tempo di lettura: 4 minuti

Elcito

Cosa vedere nel borgo del silenzio

Oggi ti farò vedere cosa fare ad Elcito, il borgo del silenzio, meglio conosciuto come il Tibet delle Marche per la sua posizione naturale.

Le Marche ha dei luoghi tutti da scoprire.

Si passa dal mare alla montagna in poco tempo, e ogni centimetro di questa regione è qualcosa di incredibile.

Elcito borgo marche

Vivere ad Elcito:

Chi vive ad Elcito, ci vive nei mesi caldi. Durante il resto dell’anno il borgo, rimane disabitato o quasi (dicono che ci abitino solo 7 persone), e il resto sono gatti.

Infatti, sono stato accolto da fusa e occhioni dolci, dai nostri amici pelosi a quattro zampe.

Qui tutto sembra essersi fermato, il passare delle giornate scorre lentamente e con molto silenzio, anche per questo è rinominato come “Borgo del silenzio”.

Questo borgo sorge su uno sperone di roccia oltre gli 820 metri sul livello del mare, in vicinanza al Monte San Vicino (dove si fanno ottimi trekking, ci sono viste pazzesche e in questo video ti porto a vedere il foliage ).

Per la sua altitudine è conosciuto anche come il “Tibet delle Marche”.

Ora, io non ho mai visitato il Tibet, ma tra i vari documentari, posso assicurarti che hanno ragione a definirlo cosi.

Non credi?

Elcito vista drone
Elcito

Come arrivarci:

Tra le vie del borgo non è possibile girarci in auto, le strade sono piccole e strette.

Però puoi arrivare in auto/moto e parcheggiare o lungo la strada, o nel parcheggio sotto alla rampa della salita verso il piccolo centro del borgo, non puoi sbagliarti, c’è solo quello.

Salendo per il centro del paese, troviamo in questa piccola piazzetta tutto ciò che c’è da vedere a livello culturale.

io ad elcito marche

Curiosità:

In questa piazza troviamo la Chiesa (unica presente) e la scuola (ormai abbandonata ed inutilizzata).

Le case sono in pietra e tra i resti rimasti si capisce proprio che una volta era un castello medioevale, eretto in difesa dell’Abbazia di S.Maria in Vallefucina.

Una delle particolarità di questo posto è quella che il telefono non prende segnale, per questo ti consiglio di avvisare chi devi, prima del tuo arrivo qui ad Elcito, perché tanto non prende da nessuna parte.

E per una volta direi che è proprio bello immergersi alla scoperta di un posto, senza il pensiero di dover controllare il cellulare.

elcito borgo marche vista colline

Punto di partenza:

Elcito, oltre ad essere un borgo raro e nascosto nell’entroterra marchigiano, è anche un ottimo posto dove incominciare a fare dei trekking fantastici.

Rientra tra i luoghi della Riserva Naturale del Monte San Vicino e Monte Canfaito, noi per esempio ne abbiamo fatto uno, per visitare la Faggeta di Canfaito, luogo naturale pazzesco, famoso per i suoi faggi secolari.

Dai retta a noi, visitalo nell’orario del tramonto perché regala emozioni indescrivibili.

Elcito da fuori

Finale:

Non pensare di farci una giornata intera ad Elcito, in massimo due ore prendendotela con estrema calma, visiterai ogni centimetro di questo borgo.

Posso consigliarti alcuni posti vicini, cosi da aver una bella panoramica del comune di San Severino Marche, per esempio a 5 minuti di auto da Elcito, prendendo lo svincolo a sinistra poco prima della salita al borgo, troverai una stradina di campagna che ti porterà dritto all’Abbazia di Valfucina.

L’Abbazia di Valfucina è stata costruita alla fine del 11° secolo, e al suo interno aveva una grandissima biblioteca che conteneva 398 pergamene che ad oggi sono conservate negli archivi di San Severino Marche.

Comunque per altre informazioni ti lascio il video dei 3 luoghi insoliti da scoprire. 

Sono sicuro che se passerai da queste parti, queste informazioni che ti ho dato ti saranno di grande aiuto, per farti un giro ricco di natura, luoghi da vedere e molta storia.

P.s. nel periodo estivo durante i weekend rischi di trovare la strada chiusa e quindi ti consiglio di parcheggiare l’auto o la moto appena trovi posto o meglio ancora potresti affittare una e-bike e farti un giro bellissimo tra i colli marchigiani.

Sai che organizziamo tour fotografici in giro per l’Italia?

Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:

  • Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
  • Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure
  • il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti

Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato settimanalmente sui contenuti non solo del blog e dei social, ma avrai anche spoiler in anteprima sui viaggi che organizziamo!

Inoltre ti aiuteremo a rimanere aggiornato anche rispetto alle news relative al mondo dei viaggi in Italia e non solo!

 

Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…

Alla prossima avventura!

 

Lele, Sara & Toby

Presto torneranno anche gli episodi di “Tecnica Fotografica in Viaggio

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.