Guida completa al Borgo di Spello: scopri il Borgo dei Fiori
Ti diamo il benvenuto nel pittoresco Borgo di Spello, una gemma nascosta nella regione dell’Umbria, in Italia.
Questo affascinante borgo medievale, noto anche come il “Borgo dei Fiori“, incanta i visitatori con il suo fascino antico e le sue stradine acciottolate adornate da fiori colorati.
Se anche tu sei un amante dei borghi medievali e delle tradizioni…
Resta con noi fino alla fine perché ti condurremo alla scoperta di Spello, fornendo informazioni utili su come raggiungerlo, dove parcheggiare gratuitamente e i suoi luoghi di interesse più significativi.
Cosa troverai in questo articolo
-
Come Raggiungere il Borgo di Spello e Dove Parcheggiare
-
Borgo di Spello: una Storia Antica e Travagliata
-
Cosa vedere nel Borgo di Spello
-
Il Borgo dei Fiori
-
Conclusioni
Come Raggiungere il Borgo di Spello e Dove Parcheggiare
Per raggiungere Spello, puoi prendere un treno fino alla stazione di Foligno, che è ben collegata alle principali città italiane.
Da Foligno, dovrai prendere un autobus o un taxi per arrivare a Spello, distante solo pochi chilometri.
In alternativa, se preferisci viaggiare in auto, puoi seguire l’autostrada A1 fino all’uscita Valdichiana e poi prendere la strada statale SS75 fino a Spello.
Questo pittoresco borgo si trova strategicamente tra Assisi e Foligno, in provincia di Perugia, rendendolo facilmente accessibile sia dalla Toscana che dall’Umbria.
Una volta giunto a destinazione è possibile trovare parcheggio gratuito all’ingresso del borgo, nelle vicinanze della Porta Consolare.
In alternativa, puoi usufruire dei parcheggi a pagamento, che sono comunque convenienti e facilmente accessibili.
Noi abbiamo lasciato l’auto proprio qui, in questo spiazzo gratuito:
Borgo di Spello: una Storia Antica e Travagliata
Spello vanta una storia millenaria, risalente all’epoca romana.
Il suo nome originale, dato dai romani, è “Hispellum” e deriva dall’antica tribù italica degli “Hispelli”, che abitava la zona.
Fondato dagli Umbri, nel corso dei secoli, il borgo è stato dominato da vari popoli, inclusi i Romani, i Bizantini e i Longobardi che hanno lasciato un ricco patrimonio culturale.
In epoca romana era considerata una delle città più grandi e importanti dell’Umbria al punto che gli imperatori che si succedettero – come Giulio Cesare e Augusto – vollero rinominarla utilizzando il proprio nome.
Lo splendore venne meno quando i Barbari la devastarono lungo la loro discesa in Italia.
Spello ritrovò un po’ della sua antica bellezza solo in età longobarda, quando venne annessa al ducato di Spoleto e poi alle proprietà del papato.
Passeggiando per le strade del centro storico, potrai infatti ammirare gli edifici medievali, le chiese e i resti dell’antica cinta muraria, testimoni di questa lunga e affascinante storia.
Cosa vedere nel Borgo di Spello
Anche se piccolo, il borgo di Spello, cela bellezze architettoniche davvero splendide.
Ecco cosa ti consigliamo di visitare!
Il Vicolo dei Baci
E’ un vicolo piccolissimo, in cui si trova una panchina circondata dai fiori (ovviamente) che invita le coppie a scambiarsi un tenero bacio.
L’atmosfera è molto riservata e se vuoi fare una sosta per riprenderti da tutte le salite del borgo… questo è il posto giusto!
Mura della città e Porta Venere
Le mura del borgo di Spello sono le meglio conservate in tutta Italia e si aprono in corrispondenza di tre porte che permettono l’accesso alla città.
Tra queste, Porta Venere costruita nel ‘600, prende i nome dalla dea della bellezza in quanto nei pressi della porta, in antichità, sorgeva un tempio a lei dedicato.
Chiesa di San Severino
Si trova nel punto più alto del borgo e risale al VI secolo.
Consacrata dai frati Cappuccini, in origine era molto più grande di come appare oggi e l’ingresso principale si trovava sul lato opposto rispetto a dove si entra oggi.
Di fianco alla chiesa, nel belvedere dei Cappuccini, sorge la Torre di San Severino, anch’essa risalente al VI secolo.
Vale la pena salire fin quassù?
Assolutamente sì, perché la vista che troverai da questo punto è davvero mozzafiato.
Collegiata di Santa Maria Maggiore e Cappella Baglioni
Questa chiesa, costruita tra il XII e il XIII secolo sopra un tempio pagano pre esistente, è stata completamente ristrutturata nel XVI secolo.
All’interno del campanile di Santa Maria Maggiore si trovano 2 campane: una risalente al 1200 e l’altra al 1400.
Proprio a fianco della collegiata, si trova la Cappella Baglioni, famosa per i dipinti del Pinturicchio.
I vicoli del borgo
Spello ti accoglierà tra le sue viette acciottolate e le case costruite in pietra.
Non perdere l’opportunità di passeggiare lungo le stradine del centro storico, ammirando le facciate delle case ricoperte di fiori e il panorama mozzafiato sulla campagna umbra.
il nostro consiglio?
Fai una sosta presso il Parco dell’Innocenza, un’oasi verde che offre una vista panoramica sulla valle sottostante.
Queste erano le principali e imperdibili tappe da non perdere qui nel borgo di Spello.
Ma vediamo ora perché viene conosciuto come il “borgo dei fiori”.
Il Borgo dei Fiori
Una delle caratteristiche più affascinanti di Spello, è il suo soprannome, il “Borgo dei Fiori“.
Questo nome deriva dalla tradizione di adornare le strade e le facciate degli edifici con splendidi fiori durante l’Infiorata, un’antica festa che si tiene ogni anno nel mese di giugno.
Durante l’infiorata, gli abitanti del borgo creano complessi e meravigliosi disegni floreali e scene religiose lungo le vie principali, trasformando Spello in un vero e proprio giardino a cielo aperto.
È un’esperienza magica che ti permetterà di ammirare l’arte effimera creata dalla maestria degli infioratori locali.
Pensa che tutti gli abitanti entrano in gara addobbando le facciate delle case con piante, fiori e vasi coloratissimi.
E’ presente addirittura una giuria che stabilisce i vincitori di questo concorso floreale.
Lungo i vicoli, appesi alle finestre o alle porte, sono infatti visibili i cartellini che indicano la posizione in classifica della casa.
Conclusioni
Spello, il suggestivo Borgo dei Fiori, offre una miscela affascinante di storia, cultura e bellezza naturale.
Con le sue stradine fiorite, i suoi monumenti antichi e la tradizione dell’infiorata, questo borgo è un luogo che ti incanterà.
Pianifica una visita a questa incantevole città umbra e scopri tutto ciò che ha da offrire.
Che tu sia un amante dell’arte, della storia o della natura, Spello ti conquisterà con la sua autenticità e il suo fascino senza tempo.
Noi abbiamo dedicato a Spello un intero video sul nostro canale Youtube.
Se vuoi approfondire puoi guardarlo qui:
Speriamo che questa guida alla scoperta del borgo di Spello ti sia stata utile.
Se ti è piaciuto, condividi l’articolo sui tuoi profili social e taggaci per farci sapere che hai apprezzato!
Qui trovi tutti i LINK utili per poterci seguire ovunque e rimanere sempre aggiornato:
Noi ti diamo appuntamento alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby