I BORGHI PIÙ BELLI DEL NORD ITALIA
Ecco i 5 che devi assolutamente visitare
Sapevi che esiste una classifica dei borghi più belli del nord Italia?
In realtà è una lista molto più lunga e comprende tutti i borghi più belli d’Italia, da nord a sud, nessuno escluso.
É facilmente reperibile online ed è assolutamente di dominio pubblico, ti basta cliccare qui.
Eppure in pochi sono a conoscenza di questo riconoscimento culturale o quali siano i criteri che determinano quali borghi hanno i requisiti giusti e quali invece rimangono esclusi.
Come sicuramente avrai capito, non basta essere un borgo per ricevere la nomina di “borgo più bello d’Italia”.
Bisogna impegnarsi un po’ di più e nello specifico:
- Nel Borgo antico del Comune o nella Frazione considerata, non si possono superare i 2.000 abitanti
- Bisogna possedere un patrimonio architettonico e/o naturale certificato da documenti ufficiali e gli edifici storici devono prevalere sull’insieme e dar luogo ad un complesso omogeneo
- Si deve offrire un patrimonio di qualità che si faccia apprezzare per la qualità urbanistica e la qualità architettonica
- Si deve manifestare una volontà e una politica di valorizzazione, sviluppo, promozione e animazione del proprio patrimonio attraverso azioni concrete.
Ecco quindi che il titolo di borgo più bello d’Italia, diventa qualcosa di ambito e di prestigioso.
Qualcosa che bisogna meritarsi e dimostrare di saper mantenere nel tempo.
Noi abbiamo sempre trovato il fascino e il valore nei posti che visitiamo, che sia una città, un borgo o un trekking in mezzo alla natura.
Da qualche anno tuttavia ci siamo specializzati sui borghi, non solo quelli più rinomati, ma anche e soprattutto quelli che solitamente sono meno conosciuti.
Amiamo raccontare le loro storie e le loro leggende, facendo conoscere le curiosità e i dettagli che li contraddistinguono con l’obiettivo di valorizzare il nostro magnifico territorio.
Grazie alla nostra esperienza abbiamo raccolto in questo articolo 5 tra i borghi più belli del nord Italia riconosciuti ufficialmente.
Se vuoi sapere cosa nascondono questi piccoli centri abitati ricchi di storia e curiosità…
Leggi fino alla fine perché rimarrai di stucco!
I borghi più belli del nord Italia che troverai in questo articolo
-
Bienno: scopri il borgo degli artisti
-
Canale di Tenno: lasciati trasportare all’interno di una fiaba
-
Castell’Arquato: il borgo arroccato in collina
-
Bobbio: il borgo adatto agli amanti dei fantasmi
-
Ricetto di Candelo: un borgo fortificato davvero minuscolo
-
Conclusioni
Bienno: scopri il borgo degli artisti
Ci troviamo nel borgo degli antichi mestieri e dell’artigianato.
Questo antichissimo insediamento domina la Val Camonica in provincia di Brescia, in Lombardia e ti regalerà scorci davvero esotici!
La particolarità di Bienno è sicuramente l’immensa statua dorata rappresentate Gesù Cristo Re che domina la valle.
Per un attimo sembra quasi di essere trasportati in Brasile, ma subito dopo le case in pietra e le botteghe antiche, ti fanno tornare con i piedi per terra!
Il borgo è famoso anche per la sua Fucina Museo, che ad oggi non solo è visitabile, ma offre anche l’opportunità di vedere come funzionavano gli antichi magli.
Infine, se il rumore non fa per te, ti consigliamo di visitare l’Eremo dei Santi Pietro e Paolo perché lì regna il silenzio assoluto!
E prima di andare via, non dimenticarti di assaggiare il dolce tipico di questa zona: la spongada!
Se vuoi sapere di cosa si tratta, leggi il nostro articolo su Bienno!
Canale di Tenno: lasciati trasportare all’interno di una fiaba
Questo è un borgo speciale.
Ha rischiato di non esistere più perché si era spopolato, ma grazie alla tenacia dei suoi abitanti, è diventato famoso in tutta Europa.
Ci troviamo a Tenno, in Trentino, a pochi passi dalle splendide acque cristalline del Lago di Tenno.
A pochi minuti dalla città di Riva del Garda, si nasconde questa piccolissima perla dalla storia travagliata.
Ancora prima di addentrarsi nelle sue viette, questo luogo è in grado di trasportati in una fiaba, indietro nel tempo.
L’architettura delle case e gli affreschi visibili sulle facciate degli edifici, hanno attirato, fin dalla Seconda Guerra Mondiale, moltissimi artisti.
Questi erano talmente numerosi che, visibile ancora oggi, venne costruita La Casa degli Artisti per accoglierli e frali incontrare.
Il borgo di Canale divenne talmente frequentato che arrivavano figure di spicco da tutta Europa per soggiornare qui.
Fu proprio questo via vai a salvare il borgo che, durante la Prima Guerra Mondiale, era stato quasi del tutto abbandonato.
Lasciati trasportare dall’atmosfera di queste vie acciottolate e visita il borgo perdendoti nei suoi vicoli.
Se capiterai nei periodi adatti, potrai assistere ai mercatini di Natale o al Festival rustico Medioevale!
Altrimenti goditi il silenzio e lasciati trasportare indietro nel tempo!
Castell’Arquato: il borgo arroccato in collina
Avresti mai detto che dove oggi sorge questo borgo, un tempo si trovava il mare?
Proprio così, qui a Castell’Arquato, in Emilia Romagna, in provincia di Piacenza, prima del periodo del Paleolitico, c’era il mare!
Oggi sorge un bellissimo borgo dalla storia antichissima dominato da una imponente Rocca.
All’interno del Castello potrai visitare il Museo di Vita Medioevale che custodisce reperti storici dedicati alla rocca stessa.
In generale il borgo è disseminato di palazzi e torrioni risalenti all’epoca medioevale e appartenuti, di volta in volta, a personaggi illustri dell’epoca tra cui il Palazzo del Duca, il torrione Farnese e il Palazzo del Podestà.
Se poi sei un amante dell’architettura religiosa, allora non puoi perderti la visita alla Collegiata di Santa Maria.
Se capiti da queste parti, Castell’Arquato è il posto perfetto per una gita in giornata all’insegna della storia e della cultura.
Vuoi sapere dove poterti godere un pranzo davvero speciale?
Leggi il nostro articolo dedicato proprio a questo borgo!
Bobbio: il borgo adatto agli amanti dei fantasmi
Probabilmente è uno dei luoghi su cui aleggiano più leggende tutte dedicate ad un punto della città ben preciso…
Il ponte!
Bobbio si trova in Emilia Romagna, in provincia di Piacenza, proprio sulle sponde del fiume Trebbia (in cui si può fare il bagno!).
Questo è uno dei tipici borghi in cui non ti aspetti un granché di strepitoso, ma poi rimani letteralmente folgorato!
La bellezza è nascosta all’interno, quindi visita assolutamente il Duomo e il Monastero di San Colombano perché rimarrai con il naso all’insù.
E se vuoi vedere una cosa davvero bizzarra, allora dirigiti verso il Ponte Gobbo, perché rimarrai davvero stupit* di come possa essere stato costruito così storto!
Ma fai attenzione!
Proprio sul ponte aleggiano diverse leggende e una ha come protagonista il Diavolo!
Curios* di conoscerla?
Leggi il nostro articolo dove la raccontiamo in versione integrale!
Ricetto di Candelo: un borgo fortificato davvero minuscolo
Questo non è un borgo come tutti gli altri…
Bensì un borgo all’interno del borgo!
Si trova in Piemonte, in provincia di Biella ed è un borgo davvero minuscolo.
Ma sai perché si chiama Ricetto?
Perché Candelo è il nome del borgo, il Ricetto è una parte, circondata da mura, all’interno del borgo stesso!
In questa zona venivano infatti custoditi e stipati i prodotti agricoli in modo che fossero protetti.
Oggi il ricetto è un vero e proprio villaggio all’interno del borgo di Candelo con tanto di cinta muraria.
La visita è davvero breve, ma ti assicuriamo che ne vale la pena perché il ricetto è davvero suggestivo.
Inoltre, nel periodo natalizio troverai anche i mercatini!
Vuoi sapere quali altri segreti nasconde questo luogo?
Leggi il nostro articolo dedicato!
Conclusioni
In tutti questi borghi abbiamo potuto portare con noi Toby.
Siamo stati felici di aver visitato questi posti con lui e di avergli fatto scoprire nuove destinazioni.
Purtroppo non ci è stato possibile portarlo con noi all’interno delle strutture (chiese, musei o altri luoghi all’aperto ma a pagamento) e quindi abbiamo dovuto visitare queste parti a turno.
Quindi se dovessimo proprio trovare una pecca è questa: ancora i borghi non sono totalmente pet friendly.
Tuttavia, ognuno di questi posti ci ha lasciato qualcosa e siamo lieti di aver avuto l’occasione di immergerci nella loro atmosfera.
Ovviamente questi erano solo alcuni dei borghi più belli nel nord Italia…
Non vediamo l’ora di visitarne altri, quindi se hai dei consigli, puoi scriverci nei commenti!
Grazie per aver letto tutto il nostro racconto, ora ti chiediamo un ultimo step!
Se ti è piaciuto, condividi l’articolo sui tuoi profili social e taggaci per farci sapere che hai apprezzato!
Qui trovi tutti i LINK utili per poterci seguire ovunque e rimanere sempre aggiornato:
- La nostra Vivletter: https://vitainviaggio79.it/vivletter/
- Il canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCfXY3VeEMV2CVCV3ivyh5Hg?view_as=subscriber
- La pagina Instagram: https://www.instagram.com/vitainviaggio7/
- Il gruppo Telegram privato: https://t.me/vitainviaggio
- Il gruppo Facebook: https://www.facebook.com/vitainviaggio7
Noi ti diamo appuntamento alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby