Lago del Segrino e di Pusiano.
Due laghi ideali per ogni stagione a due passi da Como e Lecco.
Il lago del Segrino e di Pusiano, sono due laghi molto vicini sia a Lecco che a Como, in Lombardia.
Il Lago del Segrino è molto più piccolo rispetto a quello di Pusiano.
Ma ha una particolarità molto bella: ha una pista ciclabile che percorre tutto il lago.
Ogni stagione è adatta per visitare questi due laghi.
Potrai poi fare una visita alla città di Manzoni (Lecco) o dedicarsi una passeggiata tra le Ville di Como e l’incredibile Life Electric.
Come arrivare al Lago del Segrino:
Imposta questo indirizzo per arrivare in questa destinazione:
Nei pressi della sponda del Lago ci sono alcune aree parcheggio, ma se posso darti un consiglio o lungo la strada o tra qualche via abitata, puoi parcheggiare lì la tua auto/moto.
In questo modo parcheggiando in zone al di fuori delle aree parcheggio non paghi il costo del biglietto.
Comunque quando ci sono stato lo scorso autunno, non mi sono portato la bicicletta ma sono venuto col monopattino.
Percorrere tutta la ciclabile è stato molto divertente, anche se le persone la invadono e devi prestare attenzione.
Ogni scorcio del Lago è molto bello e soprattutto rilassante.
Se durante la tua gita avrai bisogno di un bar, non preoccuparti, li puoi trovare soprattutto all’inizio della ciclabile.
E se per caso volessi avere una vista differente ma non avessi un drone? Non preoccuparti e leggi il prossimo paragrafo😃.
Punti panoramici sul Lago:
Non tutti hanno un drone o una go pro da attaccare al palloncino e per questo bisogna trovare punti panoramici per avere una visuale diversa.
Per fortuna qui nei pressi del Lago ci sono due sentieri per gustarsi una vista incredibile sul Lago e i suoi dintorni.
Uno di questi punti panoramici si chiama Belvedere Scioscia ed è proprio accanto al lago sulla sponda sinistra.
Il percorso è ben segnalato e ci si può salire anche con la bicicletta.
Ti consiglio sempre di usare le scarpe da trekking.
L’altro punto panoramico invece si trova sulla sponda opposta e si tratta del Monte Cornizzolo.
Si tratta di un vero e proprio trekking, lungo la salita troverai anche alcune trattorie nel caso in cui decidessi di mangiare durante il tuo viaggio.
Dal punto di partenza della ciclabile del Lago sono circa 5,5km (1h30) di cammino, ma la vista da lassù sono certo che ripagherà ogni passo fatto.
Altrimenti se hai la fortuna di avere un drone, beh la vista non è niente male anche dal lago, guarda la prossima foto😄.
Appassionato di fotografia? Allora è il posto giusto.
Se sei un appassionato di fotografia, qui ti divertirai molto a scattare con la luce giusta.
Ma se proprio devo essere sincero, il tramonto che ho fotografato al Lago di Pusiano e che tra poco vedrai, è qualcosa di meraviglioso.
Secondo te perché nella società attuale ci concentriamo su tante, troppe cose e non diamo importanza a ciò che la Natura ci regala ogni giorno?
Per esempio quante volte ti svegli presto per goderti l’alba o vai alla ricerca di un tramonto e stai li a vederlo finché non cala?
Poche vero?
Io ogni volta che posso mi godo tutto il tramonto, è un momento particolarmente emozionante per me, magari a te fa un effetto diverso.
Ma ciò che mi regala un tramonto a livello emotivo, l’ho trovato in altre poche, pochissime cose.
Un tramonto dalle mille emozioni:
Dopo aver fatto un cerchio completo sulla ciclabile del Lago del Segrino, decido di andare a fotografare il tramonto sulle sponde del Lago di Pusiano.
Mai scelta fu più azzeccata.
Precisamente ero sulla sponda di Bosisio Parini, e difficilmente ho trovato un tramonto tanto bello quanto quel pomeriggio autunnale.
Piccola parentesi, per fotografare tale spettacolo l’indirizzo corretto è questo qui (dove poter parcheggiare l’auto) Piazzale Lungolago Gianni Brera.
Comunque nel video che vedrai a fine articolo, puoi rivedere tutto questo racconto attraverso il mio vlog.
Mentre se vorrai scoprire altri luoghi pazzeschi, allora clicca qui.
Ma torniamo a quel momento…
Quando Madre Natura ci regala questo, cosa vuoi chiedere di più?
Siamo in un periodo storico in cui si parla solo ed unicamente (almeno qui in Italia) del Covid, zone colorate e vaccini.
Ma nessuno, se non pochissimi, si stanno realmente preoccupando di una cosa molto più imporante:
Il cambiamento climatico.
La Natura si sta risistemando da sola e noi ci lamentiamo di eventi disastrosi, temperature incredibili e molto altro.
Ma quanti di noi fanno qualcosa per rispettare il Pianeta che ci ospita?
Siamo di passaggio, la Terra invece è qui da prima di noi e ci ha dato tutto, senza chiedere nulla in cambio.
Ma perché non dovremmo rispettarla con piccoli gesti che potrebbero fare una grande differenza?
Non sto qui a dilungarmi ma per questo, se sei interessato ad approfondire ti vorrei far leggere un articolo che ho scritto l’anno scorso.
Proprio per festeggiare la Terra, eccolo qui.
Credo fortemente che con un piccolo sforzo, ognuno di noi può dare il suo apporto per il rispetto fondamentale del nostro pianeta.
E per tornare al tramonto, questi erano gli esatti pensieri che avevo mentre mi godevo con occhi lucidi tale spettacolo.
Non serve influenzare 60 milioni di persone, ne basta una che però è convinta dei nostri pensieri, per far si che convinca altre persone.
E qui si tratta della nostra vita, si tratta di stare bene fisicamente, di rispettare gli animali che ci abitano, degli alberi che ogni giorno ci danno da respirare.
Conclusione:
Spero di averti smosso qualcosa di positivo, se vuoi parlarne di più ti aspetto o nei commenti o sui miei social.
A tal proposito, siamo giunti alla fine di questo articolo.
Spero di averti dato come al solito le giuste informazioni per rendere il tuo viaggio organizzato.
Fammi sapere cosa ne pensi e se ci andrai, per questo ti invito a seguirmi su Instagram e ad iscriverti sul mio canale Youtube, dove potrai trovare un sacco di video di viaggi sempre in aggiornamento.
Qui ora puoi vedere il video che avevo fatto su questa destinazione che hai appena letto.
Noi ci vediamo settimana prossima!
Un abbraccio • Lele •