LAGO DI TENNO
Un Diamante Turchese Incastonato nel Verde
“Un lago dal color turchese, nato dalla tavolozza di un pittore“. Così viene descritto il lago di Tenno.
Conosciuto come “lago azzurro” proprio per via del colore delle sue acque limpide e cristalline, questo lago è una dei gioielli più belli del Trentino.
Anche se lo abbiamo visto per la prima volta non insieme, per entrambi noi, è stato amore a prima vista e senza che ci conoscessimo, questo lago è diventato subito uno dei nostri posti preferiti in assoluto.
Proprio per questo DOVEVAMO ASSOLUTAMENTE andarci insieme almeno una volta nella vita.
E così è stato.
Tuttavia, nel momento in cui siamo arrivati sul posto, qualcosa dentro di noi si è rotto e tutto è cambiato…
Arrivati a questo punto, ti invitiamo caldamente a continuare a leggere, perché quello che vogliamo condividere con te ci sta estremamente a cuore.
Ma prima di proseguire, ecco qui il video dedicato al lago di Tenno e dintorni con qualche informazione pratica su come raggiungerlo e dove parcheggiare:
Cosa troverai in questo articolo
-
Dove si Trova il Lago di Tenno
-
Come Arrivare e Dove Parcheggiare
-
Cosa Fare al Lago di Tenno
-
La Nostra Esperienza al Lago di Tenno
-
Conclusioni
Dove si Trova il Lago di Tenno
Il lago di Tenno si trova a Tenno, tra le montagne del Trentino e a pochi minuti di macchina da Riva del Garda.
Circondato dagli alberi e immerso nel verde, questo lago assomiglia ad una piccola perla turchese incastonata nelle montagne.
La cosa pazzesca è che si è formato a causa di una frana che ha bloccato il corso del suo immissario, facendo sì che l’acqua si accumulasse fino a formare il lago.
Inizialmente il livello dell’acqua di questo lago era tale per cui l’isola che si trova al suo interno, rimaneva sempre irraggiungibile a piedi.
Nel corso degli anni, tuttavia, l’intervento dell’uomo ha fatto si che nei periodi estivi, il livello dell’acqua si abbassasse fino a collegare l’isola alla sponda del lago.
Sempre in questa zona, a due passi dal lago, si trova invece il borgo medioevale di Canale di Tenno, anche esso un posto che sembra uscito da una fiaba e che ti consigliamo di visitare!
Qui trovi l’articolo con tutte le informazioni per visitare questo piccolo borgo!
Come Arrivare e Dove Parcheggiare
Il lago è raggiungibile in auto o in camper seguendo le indicazioni per Valle di Ledro/Lago di Tenno o verso Tenno.
La strada ti porterà fino alle aree di parcheggio molto ben indicate e segnalate, che si trovano tutte a pochissimi minuti a piedi dal lago.
Purtroppo, quasi tutte le aree di parcheggio sono a pagamento e noi ne conosciamo SOLO UNA GRATUITA che però conta pochissimi posti disponibili.
Ti lasciamo le coordinate qui:
Ti segnaliamo anche che da Riva del Garda partono dei bus che raggiungono direttamente il lago, quindi se pensi di voler usufruire di questo servizio ti lasciamo qui il link per cercare orari e fermate.
Cosa Fare al Lago di Tenno
Prima di pensare a “cosa fare“, ti invitiamo a venire al lago di Tenno per fermarti.
Sì, esatto, per fermarti.
Come ti abbiamo raccontato all’inizio di questo articolo, questo lago è per noi un posto speciale.
Entrambi ne siamo rimasti affascinati e ad entrambi è rimasto nel cuore.
Quando ci siamo conosciuti e abbiamo scoperto che ad entrambi il lago di Tenno aveva fatto questo effetto, ci siamo interrogati.
Ci siamo fermati, proprio come ognuno di noi aveva già fatto sulle sponde di questo lago, e abbiamo capito che deve esserci qualcosa in questo luogo che rapisce occhi, cuore e mente delle persone.
Quello che proverai venendo qui ti toccherà nel profondo, te lo assicuriamo.
Ma per far sì che ciò accada, devi fermarti e permettere alla natura di raggiungerti.
Se accetterai di compiere questo primo passaggio, allora sarai in grado di vivere veramente il lago.
Potrai percorrere tutto il perimetro del lago (circa 4,3 km di camminata) in più o meno 1 ora e mezza di passeggiata.
Il sentiero ad anello che circonda il lago è di facile percorrenza ti permetterà di ammirare il diamante turchese da ogni suo punto.
E se lungo il percorso sarai stanc* o accaldat*, non preoccuparti!
Le acque di questo splendido lago sono balneabili e accessibili grazie a numerose spiaggette di sassi disseminate lungo quasi tutte le sponde.
Infine, se con te deciderai di portare i tuoi bambini, verrete accolti da un immenso pratone attrezzato anche con aree pic nic e tavolini!
La Nostra Esperienza al Lago di Tenno
In parte la conosci già…
Ti abbiamo raccontato molto rispetto a cosa questo luogo significa per noi cercando di trasmetterti il rispetto e la potenza che luogo ci ha suscitato.
Come ti dicevamo all’inizio, però quando siamo arrivati qui, la prima volta insieme, qualcosa si è come spezzato dentro di noi…
La scena che ci siamo trovati davanti è stata davvero devastante a livello emotivo, non ci aspettavamo di trovare il lago così.
Come ti abbiamo spiegato, nei periodi caldi, soprattutto quegli degli ultimi anni, è consuetudine che l’isoletta in mezzo la lago, emerga e si colleghi alla terra ferma.
E’ esattamente ciò che abbiamo visto noi, ma non ci aspettavamo un’aridità tale da lasciare asciutto, non un lembo di terra, bensì una grossa porzione di fondale!
Intorno a noi c’erano sassi, ciottoli e zone aride oltre ogni nostra aspettativa e vedere il lago di Tenno così prosciugato, ci ha fatto davvero male.
Il nostro posto del cuore era secco e l’acqua si era ritirata.
Ancora una volta la potenza di questo luogo ci aveva lasciato senza parole, ancora una volta ci siamo dovuti fermare di fronte al lago.
Dopo parecchi minuti in cui siamo rimasti totalmente immobili a fissare l’acqua, come se così potesse tornare a riempire il lago, ci siamo guardati e abbiamo deciso che non potevamo sprecare quel momento.
Eravamo lì insieme, per la prima volta e volevamo rendere speciale quel pomeriggio.
Ovviamente nessuno dei due era mai riuscito ad arrivare sull’isoletta che era sempre stata raggiungibile solo nuotando.
Così siamo saliti proprio sulla sua cima… a piedi!
Passando sulla lingua di terra che la collegava alla sponda, siamo arrivati nel suo punto più alto e lì ci siamo fermati ancora una volta ad osservare lo spettacolo che avevamo davanti.
Acqua color turchese, alberi verde smeraldo e la luce bianca del primo pomeriggio che creava riflessi accecanti nell’acqua.
Come potrai immaginare, da bravi fotografi, ci siamo fatti prendere dalla foga degli scatti.
E il pomeriggio è volato in un attimo…
Conclusioni
La nostra prima esperienza al Lago di Tenno è finita così, guardando i colori del paesaggio che ci circondava.
Come prima esperienza in questo posto, diciamo che siamo rimasti davvero senza parole.
Magari la prossima volta ci sarà più acqua…
Siamo quindi arrivati alla fine di questo articolo che speriamo ti sia stato utile, ma che soprattutto ti abbia trasmesso le emozioni che questo luogo suscita.
Ti diamo appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo e…
Ti chiediamo solo un ultimo attimo del tuo tempo.
Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:
- Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
- Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
- il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.
Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato settimanalmente sui contenuti non solo del blog e dei social, ma avrai anche spoiler in anteprima sui viaggi che organizziamo! Inoltre ti aiuteremo a rimanere aggiornato anche rispetto alle news relative al mondo dei viaggi in Italia e non solo!
Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…
Alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby