Cosa fare alle Grotte di Ara:
scopriamo un posto segreto
Le grotte di Ara, si trovano ad Ara.
Un piccolo gioiellino naturale nascosto in Piemonte, vicino a Borgosesia.
Arrivare a queste grotte è abbastanza semplice, tra poco vedrai dove parcheggiare l’auto.
Questo piccolo luogo nascosto in Piemonte è ideale per passarci un pranzo in mezzo alla natura.
Infatti nelle vicinanze oltre trovare la Casa delle Grotte di Ara, ci sono anche dei tavolini da picnic dove poter mangiare un boccone.
Presso la “Casa delle Grotte di Ara”, si possono fare diverse attività quali:
- laboratori didattici di archeologia sperimentale
- escursioni naturalistiche e archeologiche guidate per tutta la famiglia
- eventi culturali
- è anche un punto ristoro attrezzato.
Prima però informati sul sito che ti ho linkato per prendere appuntamenti o vedere se è aperto.
Quando ci sono stato io, a parte che era inverno ma l’ho trovato chiuso.
Come puoi ben vedere non è un posto enorme, anzi, però l’ho trovato molto carino e quando il sole batte dentro le grotte, la luce è fantastica.
Infatti questa mia gita risalente al 2019, era proprio in avanscoperta presso questo luogo nascosto e poco conosciuto.
Devi sapere che c’è una fessura tra le rocce, che se attraversata ti porta all’interno della grotta.
Non passarci se sei claustrofobico, perché è un po’ strettino ma dura molto poco ed è arieggiato.
Appena avrai attraversato la roccia, rimarrai stupito da che figata troverai qui dentro.
E nel video in fondo alla pagina potrai vederlo😃.
Ma prima di continuare questo breve racconto, fammi dire come arrivarci.
Come arrivare alle Grotte di Ara?
Qui sotto troverai la mappa di Google, ma non puoi parcheggiare a destinazione.
Parcheggia il tuo mezzo nel paesino di Ara e da li segui le indicazioni per le Grotte.
È una breve passeggiata immersa nella natura e con poco dislivello, puoi venire qui con tutta la famiglia.
Amici a 4 zampe compresi!
Cosa fare?
Relax, trekking e foto, direi che sono le parole principali per questo luogo.
Relax: perché sappiamo entrambi quanto faccia star bene stare a contatto con la natura.
Trekking: perché da qui ci sono numerosi sentieri attraverso il Monte Fenera.
Foto: in quanto è un luogo particolare e che tu sia amante dei paesaggi o dei ritratti, porterai a casa dei bei ricordi.
Per arrivare qui ci metterai circa una trentina (30′) di minuti, seguendo una mulattiera e un percorso panoramico, in alcuni punti puoi anche vedere il paesino di Ara.
Una cosa che non dimenticherò mai di quel paesino è che nell’unica fermata pullman che ho visto, c’era una biblioteca dove ognuno poteva lasciare un libro per qualsiasi persona.
L’ho apprezzata molto questa cosa cosi semplice in un luogo pubblico.
Devi sapere che grazie alla pandemia (strano ma vero) ho incominciato a leggere 1 libro al mese e non credo smetterò mai più.
Ma adesso, dopo aver fatto il nostro giro qui alle Grotte di Ara è il momento di fare un salto altrove, ma dove?
Cose da vedere nei dintorni
Lasciate le Grotte di Ara, io mi ero mosso in direzione Lago d’Orta, all’Isola di San Giulio.
Qui oltre la visita all’Isola dove ci abitano pochissimi abitanti, puoi fare una visita al Sacro Monte di Orta.
La vista dal Sacro Monte è veramente incredibile, e se avrai scelto di visitarla al tramonto, sarai ripagato da uno skyline incredibile.
Conclusioni
Le Grotte di Ara sono adatte a tutti, arrivarci non è per nulla faticoso e anzi sarà l’occasione per mangiare tutti insieme dentro al bosco.
Se già sei un lettore abituale sai già cosa sto per dirti, se invece se nuovo e hai trovato utile questo articolo ti chiedo due piccoli favori:
Sono due piccoli gesti che mi danno una mano enorme per continuare sempre più motivato a portarti in giro per l’Italia e il Mondo (appena si può eh)
Ti ringrazio per il tempo che mi hai dedicato, spero tu sia curioso di visitare questo posto e aspetto un tuo riscontro su questo luogo segreto del Piemonte.
Ci vediamo venerdi prossimo, alle 21 sempre qui!
Se vuoi scoprire altri miei articoli, clicca qui.
Ciaoooooo