Limone sul Garda: Cosa vedere nel Borgo in cui Fioriscono i Limoni
In questa breve guida scopriremo insieme Limone sul Garda e cosa vedere in questo piccolo borgo lacustre da non perdere!
Limone sul Garda è infatti una delle destinazioni turistiche più belle e ricche di fascino della regione Lombardia.
Situato sulle rive del Lago di Garda, in provincia di Brescia, questo piccolo borgo offre una vasta gamma di attività e attrazioni per tutti i gusti.
Quindi se stai cercando una destinazione per le tue vacanze estive o una gita fuori porta, Limone sul Garda è il luogo ideale.
Vediamo insieme che cosa non puoi assolutamente perderti in questo borgo pittoresco!
Cosa Vedere a Limone sul Garda
Famoso per la sua nomea di borgo dei limoni, in realtà il nome di questo borgo sembra derivi dal altino “limen“, ovvero confine.
Ma non temere!
Se pensavi di trovare dei limoni, probabilmente è così, ma sono altre le chicche che stiamo per svelarti!
Con le sue pittoresche case in pietra, le sue strade acciottolate e i suoi paesaggi naturali incantevoli, Limone sul Garda è una destinazione turistica ideale per chi cerca un’esperienza unica e indimenticabile.
Preparati quindi a fare un salto indietro nel tempo e ad immergerti in un’atmosfera tutta medievale!
La spiaggia di Limone sul Garda
É una delle principali attrazioni della città.
Con le sue acque cristalline e la sabbia dorata, la spiaggia è un luogo ideale per il nuoto, la pesca, la vela e molte altre attività acquatiche.
Inoltre, è dotata di una vasta gamma di servizi, tra cui docce, servizi igienici e punti ristoro.
Il porto turistico
Il porto turistico di Limone sul Garda è un altro punto di interesse per i turisti.
Questo porto offre una vasta gamma di servizi, tra cui la possibilità di noleggiare barche e attrezzature per le attività acquatiche.
La cosa pazzesca è che da qui potrai godere di una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti.
Il centro storico
Una delle cose da fare a Limone sul Garda è assolutamente esplorare le sue pittoresche strade acciottolate e i suoi vicoli, che offrono un’atmosfera autentica e rilassante.
Il centro storico di Limone sul Garda è un vero e proprio tesoro culturale, con case medievali, chiese antiche e piazze acciottolate che raccontano la storia della città.
Uno dei luoghi più emblematici di questo borgo è la Chiesa di San Giovanni, una chiesa barocca costruita nel XVIII secolo da cui si possono ammirare sia la città che il lago.
Non perderti l’esperienza autentica di quella che era la vita in età medievale, con strade strette e tortuose, piazzette acciottolate e case antiche che conservano intatta la loro bellezza.
Il Museo Storico di Limone sul Garda
Questo museo conserva una vasta collezione di oggetti storici e artistici della città, tra cui dipinti, manufatti e fotografie che ritraggono la vita quotidiana di Limone sul Garda nel corso dei secoli.
Il Parco Botanico di Limone sul Garda
Nel parco si trovano una vasta gamma di piante e fiori che creano un’oasi di pace e tranquillità in mezzo alla città.
Inoltre, anche da qui potrai ammirare una vista spettacolare sul lago e sulle montagne circostanti.
Cosa fare a Limone sul Garda e dintorni
Come avrai capito, Limone sul Garda è soprattutto una destinazione turistica, ma è anche il luogo ideale per esplorare la bellezza del Lago di Garda.
Se sei un amante della natura, infatti, qui troverai una vasta gamma di attività all’aria aperta, tra cui passeggiate lungo le sponde del lago, escursioni in barca e pesca.
Il Lago di Garda offre anche la possibilità di svolgere attività acquatiche, tra cui nuoto, windsurf e kitesurf.
Inoltre, la zona circostante il lago è ricca di colline e montagne, da cui godere di una vista spettacolare sulla regione e un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura.
Per gli sportivi e non solo, qui a Limone sul Garda si trova una pista ciclo-pedonale davvero suggestiva.
Il percorso parte dal centro storico, continua tra le antiche limonaie e si perde in scorci romantici fino ad arrivare a Capo Reamol.
E proprio da qui parte il tratto più suggestivo: la pista è sospesa sull’acqua, fissata alla roccia serpeggiando a picco sul lago.
Avresti il coraggio di percorrerla?
E se hai paura di stancarti ed esaurire le energie, non temere!
Perché a Limone sul Garda troverai tantissimi ristoranti pronti a farti gustare i piatti tipici locali, tra cui la tradizionale pasta con i pesci del lago e il famoso olio extra vergine d’oliva.
Ma devi sapere che la regione è anche famosa per la produzione di vini pregiati come il Bardolino e il Soave, che possono essere degustati in uno dei numerosi locali del borgo.
CURIOSITA’: la città è circondata da antiche rovine romane e castelli medievali che raccontano la storia della regione!
La nostra breve guida su cosa vedere a Limone del Garda si conclude qui.
Aspettiamo un tuo commento che ci faccia sapere se anche tu hai trovato questo borgo bello e appassionate…
Ti ringraziamo per aver letto tutto il nostro racconto e ti chiediamo un ultimo step!
Se ti è piaciuto, condividi l’articolo sui tuoi profili social e taggaci per farci sapere che hai apprezzato!
Qui trovi tutti i LINK utili per poterci seguire ovunque e rimanere sempre aggiornato:
- La nostra Vivletter: https://vitainviaggio79.it/vivletter/
- Il canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCfXY3VeEMV2CVCV3ivyh5Hg?view_as=subscriber
- La pagina Instagram: https://www.instagram.com/vitainviaggio7/
- Il gruppo Telegram privato: https://t.me/vitainviaggio
- Il gruppo Facebook: https://www.facebook.com/vitainviaggio7
Noi ti diamo appuntamento alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby