Lovere: cosa vedere nel borgo più romantico d’Italia
Scopriamo insieme cosa vedere a Lovere, un piccolo borgo incantevole sulle sponde del lago d’Iseo!
Ma prima…
Sapevi che il lago d’Iseo è il quarto lago più grande d’Italia?
Offre una vasta gamma di attività acquatiche, tra cui nuoto, pesca, escursioni in barca e windsurf.
Le sue acque cristalline sono un’attrazione per turisti e locali, e rappresentano uno scenario ideale per i pescatori e gli amanti della natura.
Inoltre, il lago d’Iseo è circondato da una vasta area protetta di montagne e colline che offrono una vista spettacolare sulla regione.
Immerso in questo suggestivo paesaggio lacustre, il borgo di Lovere, si trova proprio sulla riva del lago, in Lombardia.
Considerato dalla maggior parte dei bergamaschi un ottimo centro gastronomico, nonché un piacevole passatempo per via degli eventi che qui prendono vita, Lovere attira turisti da tutto il mondo.
Come è possibile?
Semplice, questa incantevole località offre una combinazione unica di bellezze naturali, architettura storica e attività ricreative.
Con la sua posizione privilegiata sulle rive del lago, infatti Lovere è una destinazione perfetta per chi ama la natura, la storia e la cultura.
Cosa troverai in questo articolo
-
Come arrivare a Lovere e dove parcheggiare
-
Lovere: il borgo più romantico d’Italia
-
Cosa vedere a Lovere
-
Conclusioni
Come arrivare a Lovere e dove parcheggiare
Lovere si trova in corrispondenza dell’estremità settentrionale del Lago d’Iseo, proprio lungo la Statale SS 42.
E’ quindi raggiungibile da Milano tramite l’autostrada A4 (uscita Seriate) e poi si segue la SS 42.
Se invece arrivi da Brescia, prendi la SP ex SS 510 Sebina Orientale.
Una volta giunto a Lovere, potrai tranquillamente parcheggiare l’auto in 3 posti:
- Piazzale Marconi
- Via Paglia
- Piazzale Bonomelli e vie adiacenti
- Parcheggio del Cimitero
Lovere: il borgo più romantico d’Italia
Tra le altre cose, questo borgo è conosciuto per la sua architettura storica, tra cui chiese, palazzi e case medievali.
Il centro storico di Lovere è un vero e proprio tesoro culturale, con strade strette e tortuose e piazzette acciottolate che offrono un’esperienza autentica della vita in un borgo medievale.
Lovere è anche nota per la sua cultura enogastronomica.
La regione infatti è famosa per la produzione di vini pregiati come il Franciacorta, oltre a formaggi e salumi di alta qualità.
I ristoranti locali offrono una vasta selezione di piatti tipici, tra cui la pasta con i pesci del lago e la polenta con il bagoss, un formaggio a pasta dura tipico della regione.
Dal 2003 è stato inserito a pieno titolo tra i borghi più belli d’Italia.
Ma una delle prime ad averlo definito un posto magico, nonché il “borgo più romantico d’Italia“, fu la scrittrice Lady Wortley Montagu.
Cosa vedere a Lovere
Per gli amanti della storia e della cultura, tra le cose da vedere, Lovere offre una vasta gamma di attrazioni culturali e storiche.
Vediamo insieme le principali!
PIAZZA 13 MARTIRI
Chiamata così in onore e riconoscenza dei 13 martiri che si sacrificarono per l’indipendenza d’Italia.
Conosciuta anche come “il salotto di Lovere“, in questa piazza ci si riuniva per chiacchierare e discutere di affari.
Oggi è ricca di locali e sempre in fermento.
Iconiche sono la fontana al centro e le case tutte color pastello.
CHIESA DI SAN GIORGIO A LOVERE
Questa chiesa è uno degli edifici religiosi più antichi della zona, anche se della costruzione originale è rimasto ben poco.
L’interno resta comunque affascinante a discapito della facciata che risulta molto sobria.
TORRE CIVICA IN PIAZZA VITTORIO EMANUELE II
In età medioevale era il fulcro centrale dell’abitato di Lovere.
Esattamente in questo punto, infatti, convergono tutte le vie del borgo.
La torre è alta 28 metri e si possono osservare alcuni affreschi, tra cui il leone simbolo del dominio veneto.
LUOGO SEGRETO NEL BORGO DI LOVERE!
Proprio dietro piazza Vittorio Emanuele II, passando attraverso un vicoletto alla destra della torre…
Troverai un minuscolo porticato che conduce al lago dove prendere in prestito o lasciare dei libri!
Un gesto davvero bello, che ti consigliamo di condividere.
TORRE DEGLI ALGHISI
Appartenuta all’omonima famiglia, in origine terminava con un tetto a capanna, ma nel tempo venne sopraelevata.
Oggi rimane un magnifico esempio di casa-torre di Lovere realizzata in pietra calcarea.
SANTUARIO DELLE SANTE CAPITANIO E GEROSA A LOVERE
Costruito negli anni 30 del XX secolo, è dedicato alle due Sante loveresi.
L’edifico ha forme gotiche e al suo interno si possono ammirare gli affreschi e i mosaici raffiguranti le due sante.
Entra a visitarlo perché rimarrai senza parole!
CHIESA DI SANTA MARIA IN VALVENDRA: COSA VEDERE ASSOLUTAMENTE A LOVERE
Uno dei luoghi più visitati di Lovere.
Si tratta di un edificio gotico costruito nel XV secolo all’interno del letto di un torrente, che offre una vista spettacolare sulla città e sul lago.
Ma il vero spettacolo si trova all’interno…
Ti sfidiamo ad entrarci per credere, perché siamo sicuri che ti chiederai come mai una chiesa del genere non sia famosa.
PALAZZO TADINI
Attuale sede dell’Accademia delle Belle Arti.
Qui Antonio Canova scolpì il cenotafio che si trova in fondo alla cappella, mentre all’interno della galleria troverai numerose opere d’arte.
Ad ora il biglietto d’ingresso costa 10,00 euro l’intero e 7,00 euro il ridotto, mentre è gratuito ogni prima domenica del mese.
LUNGOLAGO DI LOVERE
Non puoi assolutamente farti mancare una passeggiata sul lungolago.
Noi ti consigliamo all’ora del tramonto per goderti i giochi di luce e l’atmosfera che si percepisce a quell’ora.
Conclusioni
Per finire vogliamo condividere con te un’ultima chicca…
Nel periodo natalizio, il borgo si riempie di luci.
Sono talmente belle che sono diventate famose e per questo Lovere viene definito anche il “borgo delle luci“.
Insomma, Lovere è davvero ricco di cose da vedere, di cultura, di natura e architettura.
Adatto a ogni tipo di esigenze, è un piccolo agglomerato di case che si visita in una giornata.
Si presta quindi molto bene per una gita in giornata sul lago!
Aspettiamo un tuo commento che ci faccia sapere se anche tu hai trovato questo borgo bello e appassionate…
Ti ringraziamo per aver letto tutto il nostro racconto e ti chiediamo un ultimo step!
Se ti è piaciuto, condividi l’articolo sui tuoi profili social e taggaci per farci sapere che hai apprezzato!
Qui trovi tutti i LINK utili per poterci seguire ovunque e rimanere sempre aggiornato:
- La nostra Vivletter: https://vitainviaggio79.it/vivletter/
- Il canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCfXY3VeEMV2CVCV3ivyh5Hg?view_as=subscriber
- La pagina Instagram: https://www.instagram.com/vitainviaggio7/
- Il gruppo Telegram privato: https://t.me/vitainviaggio
- Il gruppo Facebook: https://www.facebook.com/vitainviaggio7
Noi ti diamo appuntamento alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby