MANERBA DEL GARDA
3 cose da vedere + 1
Vuoi organizzare una gita fuori porta al lago, ma non vuoi essere assalito dalla massa di turisti?
Allora questa breve guida su cosa vedere a Manerba del Garda che mette insieme natura, trekking e cultura, fa al caso tuo!
Continua a leggere per scoprire quali sono i 3 posti imperdibili che non devi assolutamente perderti se deciderai di passare in questa zona.
1. L’Isola di San Biagio
Conosciuta anche come “l’isola dei conigli” per via della colonia di simpatici coniglietti che viveva su questa isoletta.
L’Isola di San Biagio ad oggi è un’isola privata, visitabile solo pagando un pedaggio e quando la marea del lago lo permette.
Esatto, l’isola non è sempre raggiungibile in quanto si trova staccata dalla costa anche se a poche centinaia di metri dalla riva.
Non preoccuparti, potrai ammirarla anche rimanendo sulla costa, a meno che tu non voglia usufruire del campeggio e dei suoi servizi presenti sull’isola.
2. La Rocca di Manerba
Simbolo di Manerba, la Rocca non è altro che uno sperone di roccia a strapiombo sul lago dalla cui cima si può godere di un panorama mozzafiato su tutto il lago di Garda.
Per arrivarci bisogna attraversare il centro del paese fino a raggiungere il parcheggio a pagamento situato di fianco al Museo Archeologico, da qui dovrai solo percorrere una brevissima salita asfaltata che ti porterà fino in cima.
Fidati, salire vale lo sforzo perché la vista che avrai da in cima è qualcosa di spettacolare: una finestra a 360 gradi sul lago di Garda.
Sulla cima della roccia troverai anche una grande croce di ferro simile a molte altre presenti sul territorio e da qui potrai intraprendere diversi sentieri di trekking che portano verso le scogliere a picco sul lago.
Devi infatti sapere che la rocca si trova all’interno di una riserva naturale, quindi avrai solo l’imbarazzo della scelta del percorso da seguire.
3. La Chiesa di San Giorgio
Questa piccolissima chiesetta si trova in un angolo di Manerba che ricorda per alcuni aspetti la Toscana.
Sì, esatto, la Toscana.
Per raggiungere la Chiesa di San Giorgio dovrai infatti percorrere un viale alberato costeggiato da cipressi altissimi e molto fotogenici!
L’edifico è molto semplice e sorge su uno spiazzo panoramico inserito completamente nel verde da cui potrai ammirare il lago.
Se sei un amante dell’arte sacra, all’interno della chiesa troverai dei dipinti raffiguranti San Giorgio intento a combattere un drago.
4. Punta Sasso
Punta Sasso è un’altra scogliera a picco sul lago, nonché punto panoramico.
E’ raggiungibile percorrendo uno dei vari sentieri di trekking che partono dalla Rocca di Manerba da cui è anche visibile.
Il sentiero, anche se breve, è molto ripido e sconnesso quindi consigliamo di non andarci se ha piovuto e di fare attenzione se con te hai bambini o animali domestici.
Una volta arrivat* potrai godere anche da qui di una vista mozzafiato e magari scattare anche qualche foto!
Conclusioni
Siamo giunti alla fine, questi erano i luoghi che pensiamo meritino di essere visti a Manerba del Garda e speriamo che questa breve guida ti sia stata utile.
Se hai altri posti da consigliarci in questa zona che vorresti farci scoprire, puoi scriverli nei commenti. Saremo felici di partire alla volta di nuove avventure su tuo suggerimento.
Se però vuoi una guida più completa ti lasciamo qui il link al nostro articolo in cui parliamo della nostra esperienza a Manerba del Garda più nel dettaglio, mentre qui di seguito trovi il video a cui fare riferimento per scoprire Manerba del Garda:
Per ora, ci fermiamo qui e ti diamo appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo e ti chiediamo un ultimo attimo del tuo tempo.
Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:
- Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
- Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
- il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.
Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato sui contenuti del blog e non solo!
Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…
Alla prossima guida!
Lele, Sara & Toby