Matelica: cosa vedere in giornata

Tempo di lettura: 5 minuti

Matelica

Cosa vedere in giornata

Sai cosa puoi vedere a Matelica in una giornata? Ora te lo raccontiamo noi.

Matelica si trova in provincia di Macerata ed è molto vicina a Braccano, se ti sei perso il video clicca qui.

La mia visita a Matelica è durata un pomeriggio, dove grazie ai ragazzi della Pro Loco, sono riuscito a vedere alcune strutture che da solo non avrei potuto vedere.

Il ragazzo che mi ha accompagnato era molto preparato.

Per questo ti consiglio di fare un salto da loro e magari farti portare in giro.

All’interno del video che trovi in fondo all’articolo, puoi già avere una panoramica su ciò che potrai vedere con i tuoi occhi.

Ma adesso un po’ di informazioni, che ne dici?

Matelica sorge al centro dell’Alta Valle dell’Esino ed è vicina al Monte San Vicino.

In antichità era chiamata “Matilica”.

Il fulcro della città è Piazza Enrico Mattei, (storico fondatore e presidente di ENI, l’azienda gas e luce che copre la maggior parte d’Italia).

In questa piazza c’è una fontana in pietra bianca che risale al 1587, dalla vasca centrale emergono 4 statue di divinità marine.

Piazza Enrico Mattei (Matelica)

Dal caldo che faceva quel giorno, l’idea di tuffarmi al suo interno era molto allettante, peccato che sarei stato un po’ scomodo…

Nei pressi della Piazza, sorgono alcuni palazzi matelicesi, Palazzo del Governo, Palazzo Ottoni e il Palazzo Comunale.

Il Palazzo del Governo insieme alla Torre Civica fu rimaneggiato più volte e questo lo ha danneggiato dal punto di vista stilistico.

Palazzo del Comune Matelica

Ci sono alcune Chiese qui nei dintorni che puoi visitare, da fuori sicuramente quella dedicata a San Francesco, non è visitabile al suo interno poiché è chiusa da quando c’è stato il terremoto.

Dall’esterno puoi notare quanto è vasta, lo faccio vedere nel video che trovi in fondo all’articolo.

Mentre due Chiese che ti consiglio di vedere e che sono visitabili sono queste:

  1. Chiesa di Santa Maria Maddalena o Monastero Beata Mattia: si trova nella parte sud del comune di Matelica, ed è sicuramente il più antico qui nei dintorni. Fu edificato nel 1225 e deve la sua fama alla vita monastica, dove ci si attiene ancora alla regola di Santa Chiara, di cui te ne ho parlato nell’articolo su Assisi

  2. Cattedrale di Santa Maria Assunta, costruita alla fine del 1400, l’interno della chiesa è abbastanza semplice con poca arte ma resta d’impatto ed è la più vicina dalla Piazza.

  • Chiesa di Santa Maria Maddalena o Monastero Beata Mattia

esterno della Chiesa di Santa Maria Maddalena o della Beata Mattia

interno chiesa Chiesa di Santa Maria Maddalena o della Beata Mattia

  • Mentre questa è la Cattedrale di Santa Maria Assunta

interno Cattedrale di Santa Maria Assunta

Bene, dopo un’immersione religiosa, è ora di passare ad altro.

Il teatro Piermani è uno dei pochi visitabili a causa del sisma del 2016 e quindi ho colto l’occasione per visitarlo.

Pensate che l’architetto è quello che ha realizzato la Scala di Milano, e in effetti notavo delle somiglianze. 

Ha una capienza di 410 posti circa e ringrazio la pro loco per la gentile visione di questo posto.

Ad oggi viene usato come teatro normale.

La cosa sicuramente più interessante di questo Teatro, è ciò che nasconde nel sottosuolo.

Sono stati scoperti antichi resti romani, duranti gli scavi.

Tra poco te li mostrerò.

Teatro Piermani vista palco

Teatro Piermani vista spazi a sedere

Teatro Piermani sottosuolo resti romani

Al suo interno ha anche un piccolo bar/enoteca.

Prima o alla fine dello spettacolo viene usato dai clienti.

Enoteca Bar Teatro Piermani

Direi che è un ottimo servizio da offrire agli spettatori, bella pensata.

Tra l’altro è molto elegante questo posto.

Ma vogliamo parlare della vista di Matelica dall’alto?

Immersa nella natura marchigiana.

Si respira proprio un’aria calma.

Matelica vista drone

Sai che Matelica è famosa anche per altre due cose?

Beh se non lo sai te lo dico adesso.

È anche conosciuta come la città del Miele.

In un momento storico in cui si cerca in tutti i modi di salvare le api dall’estinzione, qui hanno un vero e proprio amore verso questi insetti, che male non fanno se non gli andiamo a rompere le balle per qualche strana ragione.

Ci sono diverse tipologie di miele e ti dico anche alcuni benefici che forse non sapevi per esempio:

Il miele può aiutare nelle prime vie respiratorie come calmante della tosse.

Ma fa anche bene ai muscoli come aumento della potenza fisica e resistenza.

Quindi il miele non solo viene usato per addolcire la colazione, ma fa anche molto bene.

Però ricordati che è importante salvaguardare la vita delle api.

api alveare

Mentre il secondo motivo per cui è famosa è per il vino. Il verdicchio di matelica è DOC.

La città di Matelica ha vinto il premio Spiga Verde grazie alla particolare attenzione ed estrema cura nella produzione di vini.

Il premio Spiga Verde sarebbe un riconoscimento che la FEE conferisce a chi ha un programma per lo sviluppo sostenibile).

uva appesa foto al tramonto

Scoprire Matelica mi è piaciuto proprio tanto, peccato che il terremoto abbia causato gravi danni, cosi da rendere alcuni posti non visitabili per ragioni di ovvia sicurezza.

Comunque spero che attraverso le mie informazioni scritte e che vedrai nel video, ti verrà voglia di visitare Matelica e chissà magari di portarti a casa qualche loro prodotto pregiato!

Matelica vista drone

Ora, prima di salutarti e darti appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo, ti chiediamo un ultimo attimo del tuo tempo.

Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:

  • Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
  • Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
  • il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.

Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato settimanalmente sui contenuti non solo del blog e dei social, ma avrai anche spoiler in anteprima sui viaggi che organizziamo!

Inoltre ti aiuteremo a rimanere aggiornato anche rispetto alle news relative al mondo dei viaggi in Italia e non solo!

 

Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…

Alla prossima avventura!

Comments (4)

  • judi Terpercaya 21/10/2021 at 18:10 Reply

    Hello there! Do you use Twitter? I’d like to follow
    you if that would be ok. I’m absolutely enjoying
    your blog and look forward to new posts.

    • vitainviaggio7 24/10/2021 at 22:21 Reply

      Hi! Sorry but I don’t use twitter, but if you want you can follow me on instagram or youtube

  • idnpoker.com 02/11/2021 at 18:31 Reply

    Hey! This is kind of off topic but I need some advice from an established blog.
    Is it difficult to set up your own blog?

    I’m not very techincal but I can figure things out pretty fast.

    I’m thinking about creating my own but I’m not sure where to start.
    Do you have any points or suggestions? Appreciate it

  • Raffaele 17/11/2021 at 15:50 Reply

    Hello
    Thanks for your comment, I’m glad you found this article useful.
    If you like, subscribe to my youtube channel.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.