Visita il Parco Ittico Paradiso di Milano: un’oasi verde nel cuore della città
Se stai cercando un luogo dove trascorrere una giornata all’insegna della natura e della scoperta, il Parco Ittico Paradiso di Milano è sicuramente una destinazione da non perdere.
Situato a pochi chilometri dal centro città, questo parco offre una vasta gamma di attività e servizi per grandi e piccini, rendendolo il luogo ideale per una gita fuori porta.
In questa breve guida ti porteremo con noi alla scoperta di questa osai di verde che ci ha regalato un pomeriggio alternativo davvero emozionante!
Sei pronto?
Cominciamo!
Cosa troverai in questo articolo
-
Come arrivare al Parco Ittico Paradiso
-
Scopri il Parco Ittico Paradiso
-
Cosa fare al Parco Ittico Paradiso
-
Conclusioni
Come arrivare al Parco Ittico Paradiso
Il Parco Ittico Paradiso si trova nella zona sud-ovest di Milano, precisamente a Villa Pompeiana, in provincia di Lodi.
È possibile arrivare qui in auto seguendo le indicazioni per Zelo Buon Persico e poi quelle per arrivare al parcheggio gratuito del parco.
Giunti al primo spiazzo dove è possibile lasciare l’auto, ti consigliamo di procedere ancora, imboccando il sentiero sterrato che ti porterà in un secondo parcheggio, proprio vicino all’ingresso e alla biglietteria.
Prima di accedere a questo secondo parcheggio, dovrai fermarti davanti alla biglietteria per pagare l’ingresso.
Fai attenzione a questo passaggio perché in questa occasione ti verrà consegnato un oggetto utilissimo per orientarti durante la visita del parco, ma ti sveliamo di cosa si tratta tra pochissimo.
Prima ti lasciamo qui il link al sito ufficiale del parco così che tu possa controllare orari di visita e costi d’ingresso in modo da non avere sorprese al tuo arrivo.
Ora hai tutto ciò che ti occorre per iniziare a scoprire il parco e conoscere i suoi abitanti!
Scopri il Parco Ittico Paradiso
Il Parco Ittico Paradiso si estende su un’area di circa 13 ettari e nasce come area protetta dove piante e animali convivono in un ambiente privo di barriere architettoniche.
Il parco comprende un bosco umido formato da circa 9000 piante in cui sono inseriti laghetti, ruscelli, canali e stagni che ospitano una variegata quantità di pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.
La filosofia del parco è quella di non essere uno zoo o un parco safari, ma un’area protetta che consente di osservare gli animali nel loro ambiente naturale.
Inoltre, all’interno è presente una fattoria didattica dove è possibile interagire da vicino con una vasta gamma di animali come pecore, cavalli, capre e maialini.
Ogni animale è infatti curato con attenzione e passione dai responsabili del parco, che si dedicano con impegno alla tutela della natura e della fauna, il che non rende il parco una semplice attrazione turistica.
Ma vediamo ora quali sono le attività uniche e particolari che potrai sperimentare qui!
Cosa fare al Parco Ittico Paradiso
Proprio grazie alla vasta gamma di attività e servizi che questo parco offre, la sua visita è un’attività unica e indimenticabile, adatta a tutti i tipi di visitatori…
Compresi gli amici a 4 zampe che sono i benvenuti a patto che siano tenuti al guinzaglio.
Ma ti ricordi quello strumento indispensabile che ti era stato consegnato all’ingresso del parco?
Bene, è arrivato il momento di utilizzarlo, perché senza la mappa dettagliata dell’area, trovare i recinti e le vasche specifiche sarà come muoversi in un labirinto!
Ecco cosa devi segnarti sulla tua mappa da vedere assolutamente:
VALLE DELLE CICOGNE
All’interno del parco è presente una voliera interamente dedicata alle cicogne che qui prendono parte ad un progetto di ripopolamento sostenuto da Legambiente.
Qui le cicogne hanno la possibilità di accoppiarsi e nidificare in modo da potersi riprodurre indisturbate.
Il progetto prevede che gli individui più giovani vengano tenuti all’interno della voliera per poi essere rimessi in libertà una volta raggiunta l’età adulta.
La cosa incredibile è che questi esemplari, una volta cresciuti, si trovano talmente bene nell’ambiente del parco, che scelgono di non migrare e rimanere a nidificare qui.
Avere quindi la possibilità di osservare questi splendidi uccelli è qualcosa che non capita tutti i giorni, ecco perché questo progetto è un’iniziativa davvero importante e fondamentale per prendersi cura della biodiversità.
OSSERVATORI SUBACQUEI
Altro fiore all’occhiello del Parco Ittico Paradiso, sono gli osservatori subacquei che permettono di osservare i pesci da una prospettiva davvero particolare.
Al di sotto del livello delle vasche in cui si trovano i pesci, sono state create delle camere di osservazione attraverso cui è possibile guardare letteralmente dentro l’acqua senza disturbare gli esemplari presenti.
L’effetto è quello di un acquario, con la differenza che non ci sono vetri che costringono i pesci all’interno delle vasche, ma argini naturali fatti di terra ed erba.
Anche questa modalità mostra l’attenzione che qui al parco si vuole mantenere nei confronti della fauna e della flora presenti, in modo da permettere ai visitatori di entrare in contatto con i pesci, senza tuttavia diventare invadenti.
FATTORIA DIDATTICA
Se hai dei bambini o se ti piacciono gli animali, la fattoria didattica fa al caso tuo!
Qui troverai i classici animali da cortile, come cavalli, maialini, mucche e capre, con cui potrai interagire direttamente.
Ricordati solo di rispettare questi esemplari e di non dare loro da mangiare, ci pensano gli addetti del parco!
VASCA TATTILE
Tra le particolarità del parco, si trova anche la vasca tattile, ovvero una vasca artificiale in cui è possibile toccare i pesci che la abitano.
Molto apprezzata dai bambini, questa vasca è molto piccola e quando ci siamo stati noi, al suo interno c’erano esemplari giovani di pesce gatto che poi abbiamo visto molto più grandi nella vasca a loro dedicata.
Anche in questo caso, il rispetto è obbligatorio: i pesci non sono nati per essere accarezzati, quindi è fondamentale essere consapevoli che questa possibilità è un privilegio.
Trattala come tale!
AREA GIOCHI E RISTORO
All’interno del parco si trovano un’area giochi molto estesa e un’area ristoro dove poter fare un pic nic o usufruire del servizio bar.
L’area è dotata di servizi igienici in cui sono installati dei fasciatoi per i bimbi più piccoli e di un punto vendita souvenir.
I giochi sono costruiti in totale sicurezza e permettono ai bambini di scatenarsi arrampicandosi e saltando da un ponte sospeso all’altro.
Inoltre è possibile anche organizzare feste di compleanno sfruttando questa cornice davvero unica.
GITE SCOLASTICHE
Il parco, come ti dicevamo, è adatto davvero a tutti e proprio per questo le scolaresche sono le benvenute.
Ma come avrai capito, lo scopo non è solo ludico e quando le classi vengono in gita al parco, non trascorrono solo una giornata di giochi.
Uno degli obiettivi principali del parco è quello di essere un’oasi didattica che insegna ad adulti e (soprattutto) piccini, come entrare in contatto con piante e animali imparando a rispettarli all’interno del loro habitat naturale.
Conclusioni
Noi ci siamo goduti un pomeriggio intenso, esplorando e potendo ammirare anche il momento dell’accoppiamento delle cicogne.
Abbiamo concluso la visita all’ora del tramonto e questo ha reso tutto ancora più magico.
Anche Toby ha apprezzato la gita e ha fatto amicizia con i pony che lo hanno aiutato a rilassarsi.
Insomma, il Parco Ittico Paradiso di Milano si presta sicuramente come destinazione perfetta per chiunque sia alla ricerca di una giornata all’insegna della natura, della cultura e dell’avventura.
Grazie alla sua vasta gamma di servizi e attività, offre un’esperienza completa e coinvolgente, adatta a tutte le età.
Non perdere quindi l’occasione di visitarlo e di scoprire tutti i suoi segreti e le sue meraviglie.
Se vuoi scoprire di più su questo meraviglioso parco a due passi da Milano, guarda il nostro video in cui documentiamo la nostra visita:
Se ti è piaciuto, condividi l’articolo sui tuoi profili social e taggaci per farci sapere che hai apprezzato!
Qui trovi tutti i LINK utili per poterci seguire ovunque e rimanere sempre aggiornato:
- La nostra Vivletter
- Il canale Youtube
- La pagina Instagram
- Il gruppo Telegram privato
- Il gruppo Facebook
Noi ti diamo appuntamento alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby