Vita In Viaggio
  • Home
  • Italia
  • Europa
  • Itinerari Fotografici
  • Contatti
  • Collaboriamo
  • Youtube Video
Vita In Viaggio
  • Home
  • Italia
  • Europa
  • Itinerari Fotografici
  • Contatti
  • Collaboriamo
  • Youtube Video

Pavia: cosa vedere in giornata

Tempo di lettura: 9 minuti

Pavia

Cosa vedere in giornata

Pavia ponte coperto al tramonto

PAVIA?!

E che cosa c’è da vedere in giornata a Pavia?!

Se anche tu ti sei fatto la stessa domanda leggendo il titolo di questo articolo, non ti preoccupare, siamo qui per stupirti!

Pavia sorge sulle sponde del fiume Ticino a solo un’ora di macchina da Milano.

Questa città ha origini molto antiche, pensa che fu fondata addirittura all’epoca delle antiche tribù galliche!

Come ogni luogo antico e ricco di storia che si rispetti, anche Pavia gode di un patrimonio artistico, culturale e naturale non indifferente.

Vieni con noi alla scoperta di questo luogo senza tempo…

In questo articolo ti mostreremo 5 cose e più da vedere a Pavia in giornata!

Dove parcheggiare GRATIS a Pavia🚘

Una volta arrivati a Pavia potrai lasciare l’auto nel parcheggio gratuito vicino al Castello Visconteo. Non male, vero?

Noi ci siamo trovato molto bene, sia per l’ottima posizione come punto di partenza per visitare la città, sia come disponibilità di posti auto.

Ti lasciamo qui di seguito la posizione esatta del parcheggio.

Da qui la nostra visita in giornata della città è iniziata da una costruzione davvero imponente…

Sei curioso di sapere quale? Beh è facile da intuire, ma continua a leggere per scoprire se hai indovinato o no.

Il Castello Visconteo: tra storia e arte🏰

Ma secondo te potevamo lasciarci sfuggire la visita ad un castello? Ovviamente no!

Il Castello Visconteo di Pavia fu costruito per volontà della famiglia Visconti, per la precisone da Galeazzo II Visconti, tra il 1360 e il 1365.

All’interno delle sue sale si trovano ancora oggi affreschi di età viscontea e sforzesca dal valore storico e artistico inestimabile.

Al di là degli affreschi, il castello visconteo rimane tutt’ora un esempio assai suggestivo dell’architettura tardogotica lombarda per via delle sue simmetrie strutturali e forme armoniose.

Pavia Castello Visconteo arcate

Concluso questo breve excursus storico, vogliamo dirti la nostra.

Sebbene l’ampio cortile interno sia davvero imponente, l’atmosfera che si respira passeggiando tra i porticati e le logge è qualcosa di magico.

Pavia Castello visconteo cortile interno

Noi abbiamo avuto la fortuna di visitarlo soli, quindi abbiamo goduto appieno della riservatezza che ci ha avvolto non appena iniziato il tour.

Se ti stai chiedendo quanto costa visitare tutte queste bellezze, non preoccuparti, ti lasciamo noi qualche informazione.

Per visitare il cortile, il porticato e il loggiato dovrai acquistare il biglietto di ingresso al costo di 1 euro direttamente sul posto.

Per accedere alle sale affrescate del castello è invece necessario acquistare il biglietto dei Musei Civici.

Ti lasciamo comunque qui sia il sito dove poter trovare maggiori info sul castello, che il sito dei Musei Civici.

E il pranzo?

Noi abbiamo optato per un pranzo al sacco.

La giornata era ideale e ci siamo fermati a mangiare nei Giardini del Castello Visconteo.

Qui troverai delle panchine e moltissimi alberi  per ripararti dal sole nel caso di una giornata molto calda.

Insomma potrai fare un vero e proprio pic nic immerso nel verde!

Se però la giornata dovesse essere brutta o tu non fossi tipo da pic nic, eccoti alcuni posti dove poter rifocillarti in zona castello!

Chiesa di Santa Maria del Carmine⛪️

La nostra giornata a Pavia prosegue in direzione della Chiesa di Santa del Carmine,  uno dei maggiori luoghi di culto della città di Pavia.

La chiesa è un altro esempio di arte gotica lombarda e la sua costruzione iniziò nel 1374.

Fu completata solo nel 1461, anche se la facciata venne ultimata nel 1490.

Pavia chiesa di Santa Maria del Carmine fronte

Insomma, la storia di questa chiesa è particolarmente travagliata, però ha un certo fascino, non trovi?

E tu? Ti chiedi mai quale sia la storia dei posti che visiti?

Noi ne rimaniamo sempre affascinati.

Se già da fuori questa chiesa ti trasmette solennità e grandiosità, non smettere di leggere perché l’interno supera la maestosità della facciata.

Pavia Chiesa di santa Maria del carmine interno

L’interno è formato da 3 navate altissime che culminano in volte pazzesche.

Stando in piedi tra le navate la sensazione che abbiamo avuto è stata quella di essere piccoli come formiche.

Se poi sei un amante della simmetria, questo è il posto giusto per te.

L’ingresso è gratuito quindi non perderti la visita a questa chiesa davvero grandiosa.

Ma continua a seguirci perché ora ti portiamo in un posto ancora più imponente!

Duomo di Pavia e Torre civica

Tra le cose da vedere a Pavia non può mancare il Duomo.

E quindi anche noi, lasciata alle spalle la Chiesa di Santa Maria del Carmine, siamo partiti alla volta della chiesa principale della città.

Il Duomo di Pavia è la più imponente chiesa della città.

Costruzione di stampo rinascimentale, costruito a partire dal 1488, l’edificio possiede un’enorme cupola ottagonale che risulta essere tra le più grandi d’Italia sia per l’altezza che per l’ampiezza.

Ma dicci, quale è l’edificio più grande e possente che tu abbia mai visitato?

Pavia Duomo vista Torre

Curiosità: tra le persone che diedero un contributo al progetto del Duomo spicca Leonardo Da Vinci.

Pazzesco, vero?

All’interno della cattedrale si trovano le spoglie di San Siro, primo vescovo e patrono della città.

Anche l’ingresso al Duomo è gratuito e fidati, ne vale davvero la pena!

Pavia duomo interno

Proprio di fianco al duomo, precisamente sulla sinistra della facciata, si trovano alcuni resti della Torre civica.

Devi sapere infatti che la torre crollò improvvisamente nel 1989 uccidendo addirittura dei cittadini.

Le cause del crollo sono ancora oggi sconosciute.

Ma proseguiamo, che il tempo stringe e le cose da vedere a Pavia sono ancora molte!

Basilica di San Teodoro + cripta imperdibile🤓

A soli 3 minuti a piedi dal Duomo, troviamo la Basilica di San Teodoro.

Fu edificata nella seconda metà del XII secolo per ospitare le spoglie di San Teodoro, antico vescovo della città di Pavia e patrono dei pescatori. dei barcaioli e dei commercianti.

All’interno della basilica si trovano diversi cicli di affreschi.

Uno dei più rinomati è quello di Bernardino Lanzani del 1525 che ritrae l’intera città e le sue torri.

Sulle torri ti sveleremo più avanti una curiosità tipica di Pavia, quindi continua a seguirci!

L’arca in granito del santo è conservata all’interno della cripta che è visitabile (il tutto sempre gratuitamente).

Proseguendo con l’itinerario della giornata, ci dirigiamo finalmente verso l’attrazione più famosa della città.

Sai di cosa stiamo parlando?

Ponte Coperto e la leggenda dell’uomo vestito di rosso👺

Proprio così, Pavia è famosa per il suo Ponte Coperto, conosciuto anche come Ponte Vecchio.

Classificato come uno dei 30 ponti più belli d’Italia, questo ponte collega la città di Pavia a Borgo Ticino.

Il ponte è caratteristico perché è completamente coperto e al centro si trova una piccola cappella religiosa.

Pavia ponte coperto e fiume ticino

Al ponte è legata una leggenda, tu la conosci già?

Si narra che la sera della vigilia di Natale dell’anno 999 il vecchio ponte romano crollò lasciando la città senza un collegamento con l’altra sponda.

Tra lo sgomento dei cittadini rimasti bloccati, un uomo vestito di rosso promise che avrebbe fatto attraversare il fiume a tutti.

A quel punto condusse i paesani al centro di un banco di nebbia e mostrò loro un ponte che pareva fatto da nebbia ancora più densa.

L’uomo vestito di rosso annunciò allora che il ponte sarebbe diventato di pietra solo se il primo che l’avesse attraversato si sarebbe consegnato a lui per sempre.

Hai già capito chi è il signore vestito di rosso?

Ebbene si, i cittadini stavano parlando con il Diavolo in persona!

Fortunatamente arrivò in loro aiuto l’Arcangelo Michele dalla vicina chiesa e convinse il Diavolo a iniziare a costruire il ponte mentre i paesani si riunivano per prendere una decisione sul da farsi.

Non appena il ponte fu ultimato, l’Angelo prese un caprone e lo spinse sul ponte offrendolo al Diavolo.

Questi, infuriato scagliò un violento nubifragio che però non procurò alcun danno grazie alla protezione fornita dall’Angelo.

Per questo motivo, al centro del ponte, si trova la piccola cappella dedicata al santo dei fiumi.

E tu? Conosci altre leggende in cui compare lo zampino del Diavolo?

La Statua della Lavandaia + 4 curiosità😲

Sulla riva destra del fiume Ticino, appena superato il Ponte Coperto, si trova la Statua della Lavandaia.

Costruita nel 1981 dallo scultore Giovanni Scapolla per ricordare il periodo in cui le donne usavano lavare i panni nel fiume.

Ma ora ecco solo per te 4 curiosità su questa statua:

  1. Lo scultore prese come modello sua madre, lavandaia anche lei.
  2. Alcuni nomi delle lavandaie erano legati al loro aspetto fisico (ad esempio Angiuleta o Marieta dai piedi storti).
  3. Le donne lavorano tutto il giorno in riva per poi lasciare i panni in ammollo tutta notte. Uomini e bambini erano poi incaricati di riconsegnarli in giro per la città.
  4. Le lavandaie erano solite cantare. Una delle canzoni che preferivano è “La donna è mobile” di Giuseppe Verdi.

 

Tu che nome avresti avuto se fossi stat* una lavandaia?

Borgo Ticino e la Linguacciona di Pavia😛

Giunti a questo punto, nell’ora più bella del pomeriggio, ci siamo concessi una passeggiata che ci ha portato indietro nel tempo.

Ti stai chiedendo come sia possibile?

Ebbene, devi sapere che sulla riva destra del fiume Ticino si trova un antico quartiere dal fascino molto pittoresco.

Ci stiamo riferendo a Borgo Ticino, un piccolo agglomerato di case che in passato si trovava fuori dalle mura cittadine.

Questo estensione della città ha mantenuto l’aspetto di un tempo: quello di un paesino di pescatori.

Qui si respira pace e tranquillità, ogni vicolo è un mondo incantato sospeso tra cortili e case di ringhiera.

E i colori pastello delle abitazioni rendono il tutto ancora più magico.

Basta percorrere pochi metri in via Milazzo, lungo la riva del fiume per imbattersi in una scultura davvero molto particolare…

Curioso?

Proprio appesa al muro di una casa, si trova la Linguacciona.

Proprio così, la Linguacciona.

Pavia statua della linguaccia

Sì, la Linguacciona non è altro che una statua rappresentate una testa di donna che fa la linguaccia.

La storia della Linguacciona risale al periodo in cui le donne facevano le lavandaie lungo il fiume.

Essendo un lavoro molto faticoso, le donne erano solite far passare il tempo condividendo pettegolezzi.

In questo clima, l’imprenditore lavandaio, per investire i soldi guadagnati dal lavoro delle donne, volle costruire una casa sul suo terreno, ma per farlo fu costretto ad aprire molti debiti.

Proprio per questo motivo le donne misero in giro la voce che la casa di questo signore “avesse le ruote”, intendendo che i creditori l’avrebbero requisita da un momento all’altro.

Per tutta risposta l’imprenditore fece aggiungere alla facciata della sua casa proprio la Linguacciona.

Insomma fu una sorta di vendetta nei confronti delle male lingue.

Attenzione quindi a quello che dite!

Ora però lasciamoci alle spalle Borgo Ticino e dirigiamoci verso l’Università, così da concludere questo tour in giornata della città di Pavia.

Pavia, la città dalle 100 torri🏰

Non ci siamo dimenticati della curiosità legata alle torri, tranquillo!

Abbiamo deciso di raccontartela qui, nell’ultima tappa della gita di oggi.

Ci troviamo sotto la Torre del Maino, in piazza Leonardo da Vinci proprio in corrispondenza dell’Università degli Studi di Pavia.

Pavia torri medioevali

Una caratteristica del centro storico della città di Pavia è proprio la presenza di diverse torri medioevali integrate con le costruzioni moderne.

Come testimoniato dall’affresco nella Chiesa di San Teodoro, un tempo le torri erano molto più numerose.

Il loro scopo non era affatto difensivo, erano infatti troppo alte e poco massicce.

Il motivo per cui furono edificate è molto meno strategico.

Pronto a scoprire quale fosse?

Le torri rappresentavano la grandezza e la potenza dei vari clan familiari.

In pratica più era alta la torre e più era potente la famiglia a cui apparteneva. Facile, no?

Le torri dovevano essere circa 65, di queste, oggi ne sopravvivono più o meno 20.

Conclusioni + consiglio fotografico📸

E con questa informazione si conclude la nostra giornata a Pavia.

Da qui ti sarà facile tornare in zona castello per recuperare l’auto.

Per te però che sei arrivato a leggere fino a qui, lasciamo una piccola chicca fotografica…

In via Strada Nuova si trova una costruzione molto particolare.

Qui potrai trovare una galleria coperta, chiusa da una cupola in ferro e vetro, ideata come spazio piazza coperta per gli agricoltori e gli allevatori che volevano negoziare la loro merce.

Ma non ti suona familiare?

Siamo convinti che conosci già una struttura simile…

Esatto, l’autore della Cupola Arnaboldi (dal nome del suo ideatore) si ispirò proprio alla Galleria Vittorio Emanuele di Milano.

Ed ecco il consiglio fotografico: al suo interno potrai sfruttare le linee e lo spazio circolare per delle foto davvero pazzesche!

 

Che dire, la giornata a Pavia è stata davvero intensa.

Siamo arrivati a sera stanchi, ma felici di esserci immersi in questa città senza tempo.

Per permetterti di immergerti ancora di più nell’avventura, ti lasciamo qui di seguito il video della nostra esperienza.

Pavia e dintorni

Se ti piacciono le gite in giornata, apprezzerai sicuramente i nostri video su Vigevano e Lodi, due splendide città nei pressi di Pavia.

Queste due città si trovano, come anche Pavia, a circa un’ora di distanza da Milano e sono perfette per una breve gita fuori porta.

 

🟠 E ora se non vuoi perderti le novità seguici su instagram, youtube e il nostro gruppo privato telegram (qui ci sono le news in super anteprima mondiale).

Grazie mille per essere rimasto con noi e ci vediamo alla prossima!

Lele & Sara 👫🏼

 

Gruppo privato Vita in Viaggio
Post Views: 181

Correlati

Articoli Correlati

  • Matelica: cosa vedere in giornata

    Matelica Cosa vedere in giornata Sai cosa puoi vedere a Matelica in una giornata? Ora…

  • Cosa vedere a Sirmione

    Cosa vedere a Sirmione una giornata sul Lago di Garda Sirmione è una bellissima cittadina…

  • Cosa vedere a Varenna

    Varenna Cosa vedere in un pomeriggio  Varenna è un tesoro sul lago di Como. In…

Vitainviaggio7
Lascia un commento

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Post navigation

   Cosa vedere a Sirmione
Erbonne: il borgo di 7 abitanti   

You may also like

Celleno: il borgo fantasma

Celleno: il borgo fantasma

Continua a leggere
Borgo di Arnosto e Tre Faggi

Il borgo di Arnosto: alla scoperta della Valle Imagna

Continua a leggere

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi siamo

Ehilà! Qui Lele e Sara. Ogni settimana vieni a spasso con noi! Ti raccontiamo storie e curiosità dei posti che visitiamo. Organizziamo viaggi di gruppo fotografici in posti stupendi. Salta in sella e partiamo! Seguici sui social!

LA NOSTRA VIVLETTER

loader

INSTAGRAM

vitainviaggio7

vitainviaggio7
➡️ QUANTO L'ATTREZZATURA PUÒ INFLUIRE? ⠀ In ➡️ QUANTO L'ATTREZZATURA PUÒ INFLUIRE?
⠀
In questo carosello ti metto a confronto la stessa foto, con la stessa inquadratura ma con due macchine diverse.
⠀
Una professionale e una che usavo quando avevo 12 anni alle medie.
⠀
Mi sai dire con cosa ho scattato?
Sony o Nikon😄
⠀
Divertiamoci, ti aspetto nei commenti
⠀
💻Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#vitainviaggio #cavaincrea #brugherio #parcoestcave #parcoincrea #paesaggiostupendo #paesaggiomozzafiato #paesaggionaturale #fotografiapaesaggisticaitaliana #paesaggioincantato #paesaggiomeraviglioso #paesaggiostupendo #paesaggiitaliani_official #nikonphotography📷 #naturephotographynature #nikonphotography_official #sonyphotography_ #sonya7riiiphotography #sonya7rⅲ #sonyphotographyawards #landscapephotography
→ IL GIAPPONE A MILANO🇯🇵 ⠀ All'interno d → IL GIAPPONE A MILANO🇯🇵
⠀
All'interno del Parco Lambro ci sono numerosi ciliegi che, oltre ad essere meravigliosi e super profumati, ti fanno viaggiare con la mente e ti portano in Giappone.
⠀
Ti piacerebbe vedere la fioritura in Giappone?
⠀
💻Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#vitainviaggio #parcolambromi #parco #milano #parcolambro #paesaggio_italiano #paesaggio #paesaggioitaliano #paesaggiostupendo #paesaggiomozzafiato #paesaggionaturale #fotografiapaesaggisticaitaliana #paesaggioincantato #paesaggiomeraviglioso #paesaggiostupendo #paesaggiitaliani_official #primavera #fioridiciliegio #fiorediciliegio #ciliegio #ciliegi
→ COME ARRIVARE AI TRE FAGGI (Valle Imagna) ⠀ → COME ARRIVARE AI TRE FAGGI (Valle Imagna)
⠀
1) Nel video di mercoledi faccio vedere chiaramente il percorso che abbiamo fatto per salire ai TRE FAGGI, per poi renderci, al ritorno, che la strada era molto più semplice e per nulla in salita tra i boschi😂
⠀
Quindi ti scrivo le coordinate della partenza e le coordinate della fine percorso cosi che le puoi impostare sul tuo smarzzphone😁
• partenza : 45°51'25.7"N 9°31'53.4"E
• arrivo : 45°51'18.4"N 9°32'56.0"E
⠀
Spero che queste indicazioni ti siano utili per non buttarti tra i boschi come ho fatto io😁
⠀
⠀
💻Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#vitainviaggio #trefaggi #montagnadavivere #montagnadiviaggi #resegonemountain #orobiealps #montagnadascoprire #valleimagna #arnosto #fuipianovalleimagna #valleimagnadavedere #orobielecchesi #fuipiano  #paesaggio_italiano #fotografia  #paesaggio #paesaggioitaliano  #paesaggiostupendo  #paesaggiomozzafiato  #paesaggionaturale  #fotografiapaesaggisticaitaliana  #paesaggioincantato  #paesaggiomeraviglioso #fotografiapaesaggistica  #paesaggiostupendo  #italiainfoto  #italiait
➡️ COME ARRIVARE AD ARNOSTO? ⠀ 📍Imposta q ➡️ COME ARRIVARE AD ARNOSTO?
⠀
📍Imposta questa destinazione: Via Arnosto, 25, 24030 Fuipiano Valle Imagna BG
⠀
🤓A livello di architettura rurale , il borgo è il meglio conservato in Valle Imagna.
Si trova nel punto più alto della Valle Imagna a circa 1033m.
⠀
🗺️ Lo conoscevi?
⠀
⠀
💻Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#vitainviaggio #arnosto #fuipianovalleimagna #valleimagnadavedere #orobielecchesi #fuipiano  #paesaggio_italiano #fotografia  #paesaggio #paesaggioitaliano  #paesaggiostupendo  #paesaggiomozzafiato  #paesaggionaturale  #fotografiapaesaggisticaitaliana  #paesaggioincantato  #paesaggiomeraviglioso #fotografiapaesaggistica  #paesaggiostupendo #borghitalia  #italiainfoto  #italiait  #borgoantico  #borgodeiborghi  #borgomedievale  #valleimagna #visitbergamo_official #orobietrekking #borghiitalianipiubelli
→ IL POSTO PIÙ BELLO DOVE HAI VISTO UN TRAMONTO → IL POSTO PIÙ BELLO DOVE HAI VISTO UN TRAMONTO È?
⠀
Devo ammettere che qui a Bosisio Parini non è per nulla male, però il più bello fino adesso resta sempre la Jamaica Beach a Sirmione e il tramonto nell'oceano a Porto 🌅
⠀
💻Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#tramontorosso #tramontoitaliano #travelbloggeritalia #traveltheworldwithyou #travelbloggeritaliani #travelbloggerperlitalia #viaggiofotografico #natgeoyourshot #panoramiitaliani #fotografiapaesaggistica #viaggioinitalia #natgeoitalia #italian_trips  #trekkingitaliano  #bosisioparini #lagodipusiano #pusiano #lakeofpusiano #pusianolake
➡️ PROMESSE CHE CONTANO DAVVERO ⠀ Tu hai mai ➡️ PROMESSE CHE CONTANO DAVVERO
⠀
Tu hai mai fatto questo tipo di promesse a te stesso o a un'altra persona?
⠀
👫Io e Sara abbiamo un patto: ci siamo promessi di prenderci il tempo e fermarci a guardare il tramonto ogni volta che fossimo stati insieme 🌅
⠀
Dal giorno del nostro primo incontro è stato chiaro che entrambi fossimo attratti e affascinati da questo momento della giornata e da allora così è stato 🌞
⠀
💻Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#pensierifelici #love #ioetecomenellefavole #amore❤️ #coppie #amoreterno #amorepuro #tramontorosso #tramontoitaliano #travelbloggeritalia #traveltheworldwithyou #travelbloggeritaliani #travelbloggerperlitalia #viaggiofotografico #natgeoyourshot #panoramiitaliani #fotografiapaesaggistica #viaggioinitalia #natgeoitalia #italian_trips  #trekkingitaliano  #bosisioparini #lagodipusiano #pusiano #lakeofpusiano #pusianolake
→ CONOSCEVI QUESTO POSTO? ⠀ Senza star lì a p → CONOSCEVI QUESTO POSTO?
⠀
Senza star lì a pensare molto, stiamo scoprendo dei posticini vicino a casa davvero carini.
Hai visto il video di mercoledi? Che ne pensi?
⠀
💻Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#vitainviaggio #paesaggio_italiano #paesaggionaturale #fotografiapaesaggisticaitaliana #paesaggioincantato #paesaggiomeraviglioso #viaggioinitalia #viaggiofotografico #fotografiapaesaggistica #viaggioinitalia #natgeoitalia #italian_trips  #trekkingitaliano #escursionismo #passionemontagna #montagnachepassione #igersbrianza #brianza #nomadidigitali #dettagli #ig_como_lecco #montevecchiaalta #perfect_italia #montevecchia
→ DETTAGLI ⠀ Ogni giorno ti svegli, fai le sol → DETTAGLI
⠀
Ogni giorno ti svegli, fai le solite cose e poi esci e ti metti in strada, la solita strada, per andare a scuola, all'università o al lavoro...
Cuffiette con la musica, un podcast o la radio in macchina e entriamo nel nostro mondo.
⠀
⚠️Ma hai mai provato ad alzare la testa e a guardare ciò che hai intorno?
⠀
Magari qualcuno ha appena dipinto la facciata della sua casa oppure ti rendi conto che c'è un terrazzo favoloso che non avevi mai visto e mille altre cose.
⠀
Ci perdiamo i dettagli spesso e volentieri, vero?
⠀
💻Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#vitainviaggio #paesaggio_italiano #paesaggionaturale #fotografiapaesaggisticaitaliana #paesaggioincantato #paesaggiomeraviglioso #viaggioinitalia #viaggiofotografico #fotografiapaesaggistica #viaggioinitalia #natgeoitalia #italian_trips  #trekkingitaliano #escursionismo #passionemontagna #montagnachepassione #igersbrianza #brianza #nomadidigitali #dettagli #ig_como_lecco #montevecchiaalta #perfect_italia #montevecchia
→ HAI VISTO IL VIDEO DI MERCOLEDI? ⠀ Avrai sic → HAI VISTO IL VIDEO DI MERCOLEDI?
⠀
Avrai sicuramente visto che avventura abbiamo avuto al Sentiero Spirito del Bosco, però dai almeno 3 sculture le abbiamo trovate😂.
⠀
Comunque il sentiero che abbiamo fatto all'andata è stato davvero rilassante e per nulla difficile, quindi ti consigliamo di fare il percorso uguale al nostro.
⠀
Ci auguriamo che almeno tu possa trovare qualche scultura in più di noi😂
⠀
💻Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#vitainviaggio #Canzo #sentierospiritodelbosco #paesaggio_italiano #paesaggionaturale #fotografiapaesaggisticaitaliana #paesaggioincantato #paesaggiomeraviglioso #viaggioinitalia #viaggiofotografico #viaggiofotografico #natgeoyourshot #panoramiitaliani #fotografiapaesaggistica #viaggioinitalia #natgeoitalia #italian_trips  #trekkingitaliano #lagodicomoitalia #lagodicomotourism #triangololariano #escursionismo #passionemontagna #montagnachepassione #nomadidigitali

NON PERDERTI I NOSTRI VIDEO

Vita in Viaggio 7

Vita in Viaggio 7
3 posti da vedere assolutamente sul lago di Garda:
1) Lago di Ledro (uno dei laghi più puliti del Trentino), 
ha anche il Museo delle Palafitte (https://www.palafitteledro.it/info/)

2) Lago di Tenno, una meraviglia naturale che sta subendo il cambiamento climatico, nel video rimarrai a bocca aperta.

3) Il Borgo di Canale, inserito tra i Borghi più belli d'Italia, si trova a due passi dal Lago di Tenno ed è meta di artisti. Girando tra le sue vie verrai riportato all'epoca medioevale.

Questo è il primo di 3 episodi su cosa vedere a Riva del Garda e dintorni, nel prossimo ti porteremo a vedere Castel Toblino-Cascate Varone-Busatte Tempesta.

ATTIVA LA CAMPANELLA, ci vediamo mercoledi prossimo alle 19!

E se il video ti è stato utile ti chiediamo un favore⤵️

ISCRIVITI AL CANALE: 
https://www.youtube.com/channel/UCfXY3VeEMV2CVCV3ivyh5Hg

Lascia un Like ❤️ 
Condividi 😁

************************************************
Attrezzatura personale per questo video:
- Sony a7r3
- Instago2
- Dji mavic 2 zoom


blog: http://vitainviaggio79.it/
instagram - https://www.instagram.com/vitainviaggio7/
telegram gruppo privato: https://t.me/vitainviaggio
facebook - https://www.facebook.com/vitainviaggio7/



▪️for info and collaboration; vitainviaggio79@gmail.com
3 posti da vedere sul Lago di Garda - Ledro/Tenno e Borgo di Canale
YouTube Video VVVmWFkzVmVFTVYyQ1ZDVjNpdnloNUhnLmZqSnNnenhqRjQ0
Sony o Nikon? Tutta la vita sony.
Eppure 17 anni fa, un mini me durante le gite alle medie usava la nikon coolpix l6 per immortalare momenti divertenti insieme ai compagni di classe.

In questo video mostro la differenza tra due macchine fotografiche, una professionale ed una totalmente automatica.

Ma a livello di editing riesci a capire con quale macchina ho scattato le foto?
Ti aspetto nei commenti😁

Nel video eravamo al Parco Increa a Brugherio, un posticino davvero carino per staccare dallo stress cittadino e godersi un po' di relax e nelle belle giornate puoi fare delle bellissime foto.

E se il video ti è stato utile ti chiediamo un favore⤵️

ISCRIVITI AL CANALE: 
https://www.youtube.com/channel/UCfXY3VeEMV2CVCV3ivyh5Hg

Lascia un Like ❤️ 
Condividi 😁

************************************************
Attrezzatura personale per questo video:
- Sony a7r3
- Insta go2
- Nikon coolpix l6 
- Dji mavic 2 zoom


blog: http://vitainviaggio79.it/
instagram - https://www.instagram.com/vitainviaggio7/
telegram gruppo privato: https://t.me/vitainviaggio
facebook - https://www.facebook.com/vitainviaggio7/



▪️for info and collaboration; vitainviaggio79@gmail.com
Sony o Nikon? Fotografavo davvero con questa😲
YouTube Video VVVmWFkzVmVFTVYyQ1ZDVjNpdnloNUhnLndLYmJYN3VKcXVj
Siamo stati a Bosisio Parini sul Lago di Pusiano per fotografare il tramonto.

Il risultato? Beh guardalo tu direttamente in video😁

Il Lago di Pusiano è una meta ideale per una fuga nel weekend a meno di 1h di auto da Milano e nelle vicinanze si trova Como e Lecco, oltre ad un sacco di trekking sui monti circostanti.

Lungo il lago è possibile anche usare la bicicletta cosi da rendere la tua gita anche sportiva o una semplice pedalata sulle sponde di Pusiano e dintorni.

Con noi c'è sempre Toby che ha avuto a che fare con delle oche che avevano da dirgli qualcosa😂

E se il video ti è stato utile ti chiediamo un favore⤵️

ISCRIVITI AL CANALE: 
https://www.youtube.com/channel/UCfXY3VeEMV2CVCV3ivyh5Hg

Lascia un Like ❤️ 
Condividi 😁

************************************************
Attrezzatura personale per questo video:
- Sony a7r3
- Instago 2
- Dji Mavic 2 zoom


blog: http://vitainviaggio79.it/
instagram - https://www.instagram.com/vitainviaggio7/
telegram gruppo privato: https://t.me/vitainviaggio
facebook - https://www.facebook.com/vitainviaggio7/



▪️for info and collaboration; vitainviaggio79@gmail.com
Tramonto fotografico a Bosisio Parini | Lago di Pusiano
YouTube Video VVVmWFkzVmVFTVYyQ1ZDVjNpdnloNUhnLmo4VnRab3NDNUdj
Abbiamo scoperto il Borgo di Arnosto in Valle Imagna.
Poi per non farci mancare nulla ci siamo avventurati in un trekking per vedere i Tre Faggi e un panorama stratosferico.

Tutto questo è racchiuso in 10 minuti e siamo sicuri che il video ti sarà utile se vorrai venire da queste parti.

Parcheggio gratis ad Arnosto: https://goo.gl/maps/nKpJre7Si24ePMAX8

Parcheggio per salita facile ai Tre Faggi: https://goo.gl/maps/2XP1nfj5TTHSPvwu9

E se il video ti è stato utile ti chiediamo un favore⤵️

ISCRIVITI AL CANALE: 
https://www.youtube.com/channel/UCfXY3VeEMV2CVCV3ivyh5Hg

Lascia un Like ❤️ 
Condividi 😁

************************************************
Attrezzatura personale per questo video:
- Sony a7r3
- Insta go2
- Dji Mavic 2 zoom


blog: http://vitainviaggio79.it/
instagram - https://www.instagram.com/vitainviaggio7/
telegram gruppo privato: https://t.me/vitainviaggio
facebook - https://www.facebook.com/vitainviaggio7/



▪️for info and collaboration; vitainviaggio79@gmail.com
Borgo di Arnosto e Tre Faggi | Fuipiano Valle Imagna
YouTube Video VVVmWFkzVmVFTVYyQ1ZDVjNpdnloNUhnLlNVNklkWUZkbnJv
Qualche tempo fa abbiamo fatto una live con il nostro amico Gherardo Puglisi e abbiamo affrontato diversi temi come lo Storytelling, il Copywriting e il Personal brand.

100 minuti di contenuti pazzeschi che potranno darti un sacco di idee e far decollare il tuo lavoro nel mondo digitale ma anche nella vita di tutti i giorni.

E se il video ti è stato utile ti chiediamo un favore⤵️

ISCRIVITI AL CANALE: 
https://www.youtube.com/channel/UCfXY3VeEMV2CVCV3ivyh5Hg

Lascia un Like ❤️ 
Condividi 😁

************************************************
Attrezzatura personale per questo video:
- Iphone 11


blog: http://vitainviaggio79.it/
instagram - https://www.instagram.com/vitainviaggio7/
telegram gruppo privato: https://t.me/vitainviaggio
facebook - https://www.facebook.com/vitainviaggio7/



▪️for info and collaboration; vitainviaggio79@gmail.com
Storytelling, Copywriting e Personal brand con Gherardo Puglisi (LIVE)
YouTube Video VVVmWFkzVmVFTVYyQ1ZDVjNpdnloNUhnLmlQVmJOcHQ1Z2VZ
Il Parco di Montevecchia si trova a Merate in provincia di Lecco. 
Siamo venuti qui una domenica pomeriggio per scoprire la leggenda dell'Albero Stregato e farci letteralmente RAPIRE da un tramonto stupendo in cima alla Collina dei Cipressi.

Entrambi i sentieri sono facili, ci sono parcheggi vicino ad entrambi i punti e non richiede particolare fatica.

Nostro consiglio? Non avventurarti tra i boschi perché sono pieni di rovi e noi ne sappiamo qualcosa...Toby invece si è divertito parecchio.

Conoscevi questo Parco? Ci sono sentieri che dovremmo fare?

E se il video ti è stato utile ti chiediamo un favore⤵️

ISCRIVITI AL CANALE: 
https://www.youtube.com/channel/UCfXY3VeEMV2CVCV3ivyh5Hg

Lascia un Like ❤️ 
Condividi 😁

************************************************
Attrezzatura personale per questo video:
- Insta go 2


blog: http://vitainviaggio79.it/
instagram - https://www.instagram.com/vitainviaggio7/
telegram gruppo privato: https://t.me/vitainviaggio
facebook - https://www.facebook.com/vitainviaggio7/



▪️for info and collaboration; vitainviaggio79@gmail.com
Montevecchia | Albero stregato e tramonto alla Collina dei Cipressi
YouTube Video VVVmWFkzVmVFTVYyQ1ZDVjNpdnloNUhnLnZ0emQ4UlhENGZJ
Load More... Subscribe

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

© Vita in Viaggio & site by GaboDesign
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA