Piani dei Resinelli
Una meta sempre perfetta:
Trekking al Belvedere.
I Piani dei Resinelli sono una meta perfetta per qualsiasi stagione.
Ci sono stato in pieno autunno per godere di un magnifico foliage.
Infatti per instagram questa è una meta perfetta, ma non solo.
Ma in questo articolo ti parlerò del mio trekking al Belvedere, c’è una vista pazzesca, non scappare, continua a leggere.
Ti consiglio poi ti guardare il video che ho fatto cosi da immergerti già nel tuo prossimo viaggio in mezzo alla natura.
Qui troverai:
1. Parcheggio gratis Piani dei Resinelli
Dopo che mi sono sparato 15km di tornanti immerso nella nebbia post pranzo, sbuco proprio in paradiso.
Per quella giornata avevo solo un obiettivo: FOTOGRAFARE IL TRAMONTO DAL BELVEDERE.
Non ero salito per altri motivi, volevo e dovevo fotografare quel tramonto.
Quando durante la salita ero immerso nella nebbia peggio del film “Silent Hill”, mi aspettavo proprio una giornata grigia.
Ed invece…
Sono stato accolto da un sole caldo e luminoso, che mischiato alla piccola pendenza del percorso, mi ha fatto anche togliere il giubbotto (si beh anche lo zaino fotografico ci metteva il suo eh).
Ma quindi dove si parcheggia a gratisss?
In via degli Escursionisti al Parcheggio Valentino, che si trova tra l’altro molto vicino ad alcuni rifugi di cui ti parlerò più avanti e ad un Parco Avventura (era chiuso mannaggia) .
Arrivato qui, siccome era la prima volta, mi sono affidato al mio sesto senso e come sempre ci ho acchiappato.
È impossibile NON trovare le indicazioni per il Belvedere, ci sono cartelli ovunque.
Quindi ora passiamo al punto successivo…
2. Trekking al Belvedere
La cosa più bella è che questo trekking fino al Belvedere lo può fare chiunque, è molto facile, è tutto dritto, con pochissima pendenza e ci si mette 20 minuti al massimo.
Lungo il percorso puoi anche vedere un Museo che però come ben sai, ad oggi col COVID non è visitabile.
Appena ho lasciato la macchina al parcheggio, e trovato il cartello con le indicazioni, ho incominciato a seguire il sentiero verso il mio obiettivo.
La giornata era diventata davvero perfetta, il vento era piacevole, ma la cosa più bella in assoluto, in pieno autunno, erano proprio i colori caldi e delicati delle foglie che erano sdraiate sul sentiero e che man mano cadevano dagli alberi.
Oltretutto, quando ci sono stato, siccome sono partito da Milano subito dopo pranzo, al mio arrivo e lungo il percorso c’erano davvero pochissime persone, ne avrò contate una ventina al massimo.
Spesso e volentieri questi Piani sono presi d’assalto, siccome sono i più vicini e hanno diversi sentieri da offrire.
Lungo il percorso ci sono una varietà di piante incredibili.
La passeggiata è molto rilassante, stare in silenzio a contatto con la natura, è una cosa che mi rigenera sempre…capita anche a te?
Arrivato al mio obiettivo sono rimasto davvero senza parole, mi sono trovato davanti un mare di nuvole che annullavano completamente la vista al di sotto.
Il balcone del Belvedere era in ristrutturazione (adesso è visitabile), però anche dai lati si aveva una vista pazzesca su quanto di bello potesse regalarci la natura, le cose più belle a volte sono quelle che non ci aspettiamo, tipo una vista cosi.
Era la prima volta che mi capitava di vedere un paesaggio del genere e non ti nascondo la mia emozione quando mi ci sono ritrovato davanti.
Sedute su una panchina c’erano delle signore che chiacchieravano del più e del meno e tra me e me ho pensato “ma si renderanno conto del posto in cui vivono e che fortuna hanno a vedere ogni giorno questa vista?”.
Erano sicuramente del posto, ho provato un po’ di invidia per questa loro fortuna di potersi godere quel paesaggio ogni giorno tutto per loro.
In quel momento dopo aver tirato su il drone ed essermi goduto una vista ancor più alta, avevo deciso di togliermi tutte le cose tecnologiche di dosso e godermi quello spettacolo, da solo, immerso tra le nuvole, con un tramonto incredibilmente bello e un silenzio irreale.
Quando il sole ormai stava calando dolcemente dietro le montagne, mi sono incamminato verso l’auto.
Arrivato al parcheggio ho fatto caso a diversi posti dove mangiare, e qui sotto ti parlerò proprio di questo argomento tanto importante per noi italiani: il cibo.
3. Consigli su dove mangiare
Proprio accanto al Parcheggio Valentino puoi trovare già 3 posti dove mangiare.
Non li ho provati ma sono qui per consigliarti la tappa pranzo prima del trekking.
Pochi metri prima dell’ampio parcheggio sulla tua sinistra ti troverai il Ristorante la Meridiana.
All’inizio della Via degli Escursionisti puoi fermarti a mangiare al Ristorante 21.84 ma comunque ti consiglio prima di partire di sentire quale ristorante è aperto in zona e chiedere le info di cui hai bisogno.
Mentre accanto ad un campo da tennis puoi trovare Il Bottegaio. Questo si trova vicino al Rifugio Sel.
Volendo potresti pure trascorrere qui la notte e vederti l’alba in montagna la mattina successiva.
E credimi l’alba in montagna è qualcosa di favoloso.
Spero che i miei consigli su dove pranzare ti siano utili, se ne conosci altri ti chiedo di commentare l’articolo qui sotto o di scrivermi su instagram.
Il trekking al Belvedere è un percorso adatto a tutti, una gita in famiglia, puoi portarci i tuoi amici a 4 zampe.
È bellissimo in autunno, ma è una meta per ogni stagione.
Mandami le tue foto dei Piani Resinelli su instagram taggandomi e ti riposterò nelle storie.
Come sempre ti consiglio di iscriverti al mio canale YouTube Vita in Viaggio 7 per non perderti ogni settimana nuovi video di viaggi.
Di seguirmi su instagram dove oltre alle foto di paesaggi, tratto anche di tecnica fotografica e ogni giorno ti racconto qualcosa di nuovo.
Grazie per essere arrivato fino a qua, mi raccomando viaggia responsabilmente.
Il mio video sul Trekking: