Riva del Garda: Scopri Cosa Vedere e i Suoi Dintorni
Riva del Garda è sicuramente una delle città lacustri più famose del nord Italia, ma sei sicur* di conoscerla davvero?
Noi l’abbiamo visitata in giornata godendoci anche la natura in cui è inserita.
Abbiamo scoperto storie e curiosità sui suoi posti più turistici e famosi che non ci saremmo mai sognati.
Siamo stati spazzati via da un vento fortissimo che poi ha lasciato il posto ad un sole anche fin troppo caldo.
Ma soprattutto abbiamo avuto l’opportunità di vivere questa città non da semplici turisti che passano, fanno un selfie e vanno via.
Se anche tu vuoi vivere questa esperienza, continua a leggere e rimarrai a bocca aperta!
Cosa Troverai in Questo Articolo
-
Dove si Trova e Come Arrivare a Riva del Garda
-
Storie e Curiosità di Riva del Garda
-
Cosa Vedere a Riva del Garda
-
La Nostra Esperienza
-
Conclusioni
Dove si Trova e Come Arrivare a Riva del Garda
Riva del Garda è una località assai rinomata della sponda nord del Lago di Garda.
Alle sue spalle si trovano le Dolomiti del Brenta che la proteggono e la abbracciano facendo sì che il clima sia sempre mite e parecchio ventilato.
Ci troviamo in Trentino, nella provincia autonoma di Trento, sulle sponde di uno dei laghi più grandi del nord Italia.
Riva del Garda si trova proprio in cima al lago e per raggiungerla in macchina ci sono due modi principali:
- se si arriva da Sud percorrere la Gardesana Occidentale SS45 oppure l’autostrada A22 e uscire all’uscita Rovereto/Lago di Garda Nord
- se si arriva da Nord prendere l’Autostrada del Brennero A22 in direzione Modena e uscire sempre a rovereto/Lago di Garda Nord
Traffico permettendo, consigliamo di scegliere la strada più panoramica perché i paesaggi che troverai in questa zona sono davvero speciali.
Ora che sai come raggiungere Riva del Garda, non ti resta che continuare a leggere per scoprirne le curiosità segrete!
Storie e Curiosità di Riva del Garda
Come già anticipato all’inizio di questo articolo, non ti faremo scoprire la città da semplice turista, ma ti sveleremo alcune delle curiosità più particolari di questa città.
Ma prima vogliamo raccontarti la storia di questa incredibile cittadina.
Sei pront*?
La storia di Riva del Garda inizia in età antichissima, più precisamente nel Paleolitico, durante l’Era del Bronzo.
Nei dintorni della città sono stati infatti trovati resti di quest’epoca che fanno pensare che proprio qui si trovavano dei luoghi di culto.
Nei secoli successivi non è be chiaro quali popolazioni abbiano abitato la zona, poiché le prime tracce certe risalgono all’epoca romana.
Ripa, così si chiamava Riva del Garda, faceva parte dell’Impero Romano e all’epoca era aggregata al municipium di Brescia.
Nel corso del Medioevo è stata contesa da diversi stati passando nelle mani prima di Trento e poi di Venezia.
Infine è tornata ad essere un città italiana solo nel 1918!
Se già la storia di questa città ha dell’incredibile, immagina le curiosità che abbiamo scoperto!
Te ne sveliamo alcune…
1. Riva del Garda è la città con il porto sul lago più grande d’Italia per via della sua influenza che in antichità l’ha portata ad essere il centro nevralgico storico e politico della zona.
Infatti le montagne da cui è circondata la città, hanno sempre impedito la costruzione di strade, rendendo il porto l’unica via di scambio con il resto del territorio.
2. Riva del Garda è conosciuta anche come la “perla del Garda Trentino” per via della sua posizione incastonata tra il lago e le montagne che creano panorami e scorci davvero pazzeschi.
3. Riva del Garda ad oggi è il produttore più a nord di olio e ulivi di altissima qualità e che hanno ottenuto numerosi premi e titoli internazionali.
Conoscevi già queste curiosità?
Se vuoi scoprirne altre e sapere cosa vedere a Riva del Garda, continua a leggere perché le sorprese non sono finite qui!
Cosa Vedere a Riva del Garda
Riva del Garda è una città che offre davvero ogni tipo di attività a passatempo adatti ad ogni età e ad ogni stagione.
Noi te ne presentiamo alcune e di diverso tipo, così che tu possa farti un’idea di cosa portai vedere e fare qui.
1. Forte e Porto di San Nicolò
È un forte militare austro-ungarico costruito nel 1860 che affaccia proprio sul porto e quindi sul lago, è stato costruito per scandagliare la riva grazie ai suoi imponenti riflettori.
Oggi è sede del “Centro studi Lago di Garda“.
Di fianco, sorvegliato dal forte notte e giorno, si trova il porto turistico di San Nicolò che ospita più di 150 imbarcazioni.
2. Passeggiata Lungolago e Spiagge
Se è una bella giornata ti consigliamo di percorrere la passeggiata che costeggia tutto il lungolago e che ti permetterà di muoverti a piedi o in bicicletta da una parte all’altra della città.
Il parco che attraverserai è molto suggestivo, fatto di ponti in legno, palme e angoli nascosti che celano piccole parti di spiaggia.
Lungo la passeggiata noterai sicuramente la presenza di spiagge che nei periodi estivi vengono letteralmente prese d’assalto dai turisti.
Ecco le principali:
- Spiaggia dei Pini: è considerata la spiaggia dei giovani per via del chiosco che offre musica e aperitivi, ma è anche l’ideale se sei un amante del windsurf.
- Spiaggia dei Sabbioni: è una spiaggia libera molto ampia che dispone anche di una zona giochi per bambini. È la spiaggia meglio attrezzata e che offre moltissimi servizi e comfort.
- Spiaggia Miralago: è la più piccola e riservata per via della vegetazione che la circonda.
3. Rocca di Riva del Garda e Museo MAG
La Rocca non è altro che quello che in antichità era il Castello di Riva di Garda costruito nel XII secolo a scopo difensivo del centro cittadino.
Nel corso degli anni divenne una dimora di piacere piena di affreschi e poi una caserma militare.
Oggi la Rocca ospita il Museo dell’Alto Garda, il MAG, che ospita i reperti che testimoniano la storia del territorio del Garda Trentino.
Se sei un amante della storia e dell’arte ti lasciamo qui il link dove troverai prezzi e orari per visitare il Museo.
4. Torre Apponale
Ci troviamo in Piazza 3 novembre, il cuore pulsante della città e in cui sono collocati anche il Palazzo del Municipio e Palazzo Pretorio.
I primi documenti in cui viene nominate questa torre risalgono al XIII secolo.
Con i suoi 34m di altezza, percorribili grazie ai 165 gradini che portano fino alla cima, la torre ha sempre svolto una funzione di sorveglianza e difesa della città.
Fungeva inoltre anche da rifugio in caso di attacco nemico in quanto il suo ingresso è situato a 8m di altezza e quindi difficile da espugnare.
Il nome della torre deriva dalla località di Ponale che si trova vicino a Riva del Garda.
CURIOSITA’: guardando con attenzione in cima alla torre potrai notare un piccolo angelo dorato, l’Anzolim de la Tor, un segnavento dorato divenuto simbolo della città.
Come sempre se vuoi provare l’ebbrezza di salire tutti i 165 gradini, puoi cliccare qui e trovare tutte le info sui prezzi e gli orari di visita della torre.
5. Quartiere del Marocco
Questo agglomerato di viuzze rappresenta la vera anima medioevale di Riva del Garda.
Qui troverai casette colorate e ammassate che fanno da cornice alle botteghe e ai negozietti tipici.
Sempre in questa zona si trova il Palazzo del Vescovo, così denominato perché fu la residenza del Vescovo Principe di Trento.
Infine, se guarderai con attenzione tra le case, potrai notare pezzi delle antiche mura che circondavano la città.
CURIOSITA’: il nome del quartiere deriva dai cumuli di frana, i “maroc”, caduti dal monte che sovrasta la città e usati per costruire gli edifici.
6. Sentiero Busatte – Tempesta
Appena usciti da Riva del Garda, procedendo verso la sponda orientale del lago, troverai il punto di partenza di uno dei sentieri più panoramici di tutto il territorio.
Il Sentiero Busatte – Tempesta collega il paese di Nago-Torbole a quello di Tempesta snodandosi sul fianco della montagna e offrendo scorci panoramici che mozzano letteralmente il fiato.
Se vuoi saperne di più su questo sentiero leggi il nostro articolo.
7. Cascate del Varone
Anche questo sito naturalistico si trova a due passi dal centro di Riva del Garda.
Il Parco Grotta Cascata del Varone è composto da una cascata inserita in una gola scavata nella roccia.
Attenzione però perché potrebbe giocarti uno scherzo alquanto bagnato!
Se vuoi scoprire a cosa ci riferiamo, leggi il nostro articolo sulla Cascata del Varone!
La Nostra Esperienza
Come hai visto le attività da fare a Riva del Garda sono davvero tantissime!
Noi abbiamo deciso di dedicarci a quelle più naturalistiche per fare in modo di avere Toby sempre con noi.
Grazie a lui apprezziamo ancora di più il contatto con la natura e abbiamo imparato a lasciar correre quando ci viene detto che lui non può entrare a visitare musei o siti di altro genere.
Riva del Garda ci ha emozionato per i suoi paesaggi e siti naturalistici, oltre che per l’atmosfera che solo una città di lago sa offrire.
Inoltre l’abbiamo visitata in diversi periodi dell’anno e possiamo dire che su di noi esercita sempre un certo fascino.
Quindi che sia inverno o estate, non perdere la possibilità di esplorare scoprire cosa vedere a Riva del Garda e i suoi dintorni perché siamo sicuri che te ne innamorerai!
Conclusioni
La nostra breve guida su cosa vedere a riva del Garda e dintorni si conclude qui.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e che abbia suscitato in te la giusta curiosità che ti porterà a scoprire questo posto.
Noi ti diamo appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo e…
Non perderti il video della nostra esperienza a Riva del Garda!
Ora ti chiediamo solo un ultimo attimo del tuo tempo.
Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:
- Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
- Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
- il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.
Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato settimanalmente sui contenuti non solo del blog e dei social, ma avrai anche spoiler in anteprima sui viaggi che organizziamo! Inoltre ti aiuteremo a rimanere aggiornato anche rispetto alle news relative al mondo dei viaggi in Italia e non solo!
Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…
…e ti ricordiamo di contattarci qualora avessi bisogno di creare un itinerario su misura per te!
Alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby