Sarnano
Una giornata tra il borgo e la via delle cascate perdute
Sarnano è un bellissimo borgo marchigiano e oggi ti racconterà cosa vedere tra il borgo e luoghi naturali stupendi.
Ed eccomi qui, a scriverti un nuovo articolo su questo borgo inserito tra i più belli d’Italia che si trova nelle Marche, ai piedi dei Monti Sibillini.
Ho voluto visitare Sarnano per un motivo ben preciso, ossia che riusciva a farmi fare due cose che amo particolarmente e che di sicuro apprezzerai.
Il primo è scoprire e visitare una città e secondo a pochi passi dal centro, immergersi in un sentiero naturale che mi ha portato a vedere tre cascatelle, una diversa dall’altra per quanto riguarda la strada per raggiungerle.
Ma non perdiamoci in lettere aggiuntive e andiamo subito al sodo.
Ecco cosa vedere nel Borgo e come arrivare alle Vie delle Cascate Perdute.
Beh dai la visuale dall’alto non è mica male, no?
Allora partiamo dalle cose fondamentali, il parcheggio gratis dell’auto o moto che sia, per quanto mi riguarda il consiglio che mi viene da darti è di parcheggiare il tuo mezzo qui .
Questo parcheggio oltre ad essere gratuito, si trova proprio a due passi dal centro.
Comodo no?
Per visitare il centro città di Sarnano, Piazza Alta (per intenderci), bisogna incominciare a salire tra le vie di questo magnifico borgo.
Io personalmente ti consiglio di incominciare la breve salita verso Piazza Alta.
Entrando dalla Porta di Brunforte, da qui pochi passi dopo sulla tua destra ti troverai una piazza (Piazza Perfetti) dove poter ammirare un panorama incredibile sui Monti Sibillini.
Da qui la vista è proprio bella, ma non fermiamoci qui.
Da questo momento in poi, nell’arco di 5 minuti, senza stop, si arriva immediatamente in Piazza Alta, fulcro storico del borgo.
Qui ci sono le maggiori attrazioni turistiche del comune di Sarnano.
Perdersi a Sarnano è proprio impossibile, anche perché non è un borgo enorme, anzi è molto alla portata.
Girandoti tutte le vie potresti metterci davvero poche ore per visitarlo tutto.
Questa è la Chiesa di San Francesco, nella quale puoi entrare, si trova lungo la salita e il vicoletto da dove ho scattato la foto è molto carino.
Ci sono dei gradini alti, dove puoi sederti e riprendere fiato, nel caso in cui tu ne avessi bisogno.
Nella prossima foto invece ti faccio vedere l’interno di questa Chiesa.
Tra poco siamo in cima…ma ricordati che durante un viaggio, non è importante la destinazione, ma la strada che facciamo fino ad essa.
Sarà quella che ci fa godere al meglio la nostra meta finale.
Anche l’interno per quanto semplice che sia, è proprio carino e l’arte la si vede dappertutto in Italia.
Se vuoi vedere un altro posto in cui l’arte è incredibile ti consiglio di leggere l’articolo che ho fatto per Cremona e se non hai voglia di leggere allora eccoti il video.
Ma torniamo a noi, però prima se hai cliccato sul video ti sei ricordato di iscriverti al mio canale?
Ogni mercoledi alle 19 trovi un nuovo video di viaggio, rimani aggiornato, ti ringrazio.
Dopo aver visitato la Chiesa di San Francesco, sempre seguendo la via verso l’alto, ecco che arrivo in questa piccola piazzetta, che si trova proprio sotto Piazza Alta.
Nel video la faccio vedere, lo trovi in fondo alla pagina, e ora eccoci in Piazza Alta, sei pronto?
Arrivato finalmente in Piazza Alta, girandoti su te stesso, puoi vedere:
- Palazzo del Popolo
- Teatro della Vittoria
- Palazzo dei Priori
- Palazzo del Podestà
- Chiesa di Santa Maria
Tra tutte queste cose, l’unica che sono riuscito a vistare (era domenica) è stata la Chiesa di Santa Maria, il resto era chiuso in quanto era weekend.
Se ci vai in settimana fammi sapere cosa ne pensi degli altri posti che ti ho citato.
Spostandosi dalla Piazza, andando in direzione sud, ti consiglio di fare un salto all’interno della Pinacoteca, io non l’ho potuta visitare perché era chiusa per pausa pranzo nel momento in cui ero li.
Tra l’altro la cosa interessante di questo luogo è che l’ingresso è gratuito, qui avrai maggiori info.
Leggi bene gli orari, prima di fare una visita a vuoto.
Visitato il centro storico di Sarnano, è giunto il momento di seguire le tante indicazioni lungo la città per scoprire il percorso della Via delle Cascate Perdute.
Sai ti dico una cosa, queste Cascate sono “fresche fresche”, e no, non nel senso che sono bagnate ma che sono state scoperte nel 2020.
Infatti prima di quel fantastico anno che abbiamo appena passato, le cascate erano ricoperte dalla vegetazione e non erano per nulla valorizzate.
Motivo in più per visitarle, non credi?
Per raggiungere la prima cascata, quella dell’antico mulino, bisogna scendere dal centro e seguire questi cartelli indicativi che sono presenti spesso e volentieri.
La Cascata dell’Antico Mulino è la più impegnativa da raggiungere.
Infatti ci sarà un breve ma intenso percorso a piedi da fare che ti porterà giù alla cascata e ti consiglio delle scarpe da ginnastica cosi da avere i piedi ben piantati a terra.
Non immaginarti un percorso alla Indiana Jones, però ecco non è una passeggiata serena.
Si chiama Antico Mulino questa cascata, perché poco prima di vedere la cascata, lungo la discesa potrai ammirare il vecchio mulino ricoperto dalla natura che ormai ne ha preso possesso.
Ma ecco finalmente la cascata.
Cascata dell’Antico Mulino
In questo periodo dell’anno si trova un po’ di gente, volendo ci si può fare il bagno ma lo spazio non è cosi enorme da starci in più di 20 persone li vicino.
Sono comunque posti piccoli ma che regalano un momento rinfrescante, anche perché dopo quella discesa, ora c’è bisogno di risalire e andare alla prossima cascata.
P.s. portati l’acqua.
La prossima cascata di cui ti parlerò è la Cascata “de lu Vagnatò”.
Qui sotto ti metto la mappa per farti vedere la distanza a piedi.
Come vedi la distanza è veramente poca, ci puoi andare sia a piedi che in auto, ci sono degli ampi parcheggi gratuiti se proprio la voglia di camminare ti manca.
Questa cascata che ti sto per mostrare, è quella che ho preferito tra le tre.
Cascata “de lu Vagnatò”
L’ho preferita per com’è strutturata, dopo una breve passeggiata, c’è questa piccola scalinata e un ponticello in legno, dove puoi sederti e star li a rilassarti ammirando lo scrosciare dell’acqua continuo e dell’aria fresca che ricevi.
Soprattutto in giornate cosi calde come in questo periodo.
Anche qui però c’era molta gente e quindi non è proprio il massimo del relax, lo spazio è ridotto e ho evitato di star addosso a persone.
Il periodo storico poi non aiuta, ma ora da qui hai due soluzioni per andare alla terza e ultima cascata:
- Trekking immerso nel bosco per una trentina di minuti
- L’auto che in meno di dieci minuti ti porta alla cascata
Si lo so, hai scelto la seconda opzione, immaginavo…😄
Cascata di Sarnano
La terza è ultima cascata, è conosciuta come “Cascata di Sarnano”.
Tra le tre è quella che mi è piaciuta di meno, perché il sentiero è stretto e c’era talmente tanta gente che ho fatto fatica a scattare una foto senza prendere qualcuno.
Quindi perdonami in anticipo se non sarà bella come le altre due.
Qui infatti ci sono rimasto davvero 5 minuti per poi fuggire, giusto il tempo di una foto e delle clip che poi vedrai nel video in fondo alla pagina.
Scappato via dall’ultima cascata e tornato alla macchina, era ora di un bel gelato.
Già che ci sono ti consiglio il bar dove l’ho preso, si trova in piazza, proprio vicino a dove ti ho consigliato di parcheggiare all’inizio.
Ha i tavoli fuori, coperti dagli ombrelloni ed è economico, io mi sono preso una coppa, la banana split e per quanto era fresca e ideale per il caldo atroce.
Devo dirti che ne ho mangiate di più buone, ma è comunque salvabile.
Ed eccoci giunti alla fine di questo articolo e mini guida su Sarnano e la Via delle Cascate Perdute.
Spero che l’articolo ti sia utile per visitare questo bellissimo borgo, che ti ricordo essere inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”.
Se hai voglia di scoprire altri borghi meravigliosi ti consiglio di cliccare qui .
Per rimanere aggiornato ogni settimana delle ultime novità, ti chiedo gentilmente di iscriverti al mio canale YouTube e di seguirmi su Instagram, dove ogni giorno racconto qualcosa ma se già mi segui lo sai.
Se sei nuovo, allora sali a bordo di questa fantastica avventura.
Non dimenticare di lasciare un like al video qui sotto.
Ci vediamo nel prossimo articolo, o al prossimo viaggio! Ciao😊
Questo è tutto ciò che ti consiglio di vedere a Sarnano tra il suo bellissimo borgo e le sue cascate!