CASTEL TOBLINO
Un castello romantico e dannato
Castel Toblino è un luogo magico e misterioso, circondato da legende e posizionato in un luogo molto particolare.
Vieni con noi alla scoperta del castello più romantico del Trentino e lasciati trasportare dai racconti di cui è protagonista.
Da più di 5 anni andiamo esploriamo borghi e luoghi insoliti raccontandone la storia e le curiosità.
E proprio per questo vogliamo aiutarti a creare l’itinerario perfetto per la tua vacanza o gita: devi solo contattarci!
Oggi vogliamo raccontarti la storia di Castel Toblino, quindi continua a leggere per saperne di più!
Ma se vuoi sapere esattamente come è andata quel giorno, guarda il video dove raccontiamo cosa abbiamo visto e fatto al castello:
Cosa troverai in questo articolo
-
Come arrivare a Castel Toblino
-
Storie e curiosità di Castel Toblino
-
La nostra esperienza
-
Conclusioni
Come arrivare a Castel Toblino
Questo castello incantato è situato sulle sponde del Lago di Toblino, da cui prende il nome.
Più precisamente, ci troviamo nella Valle dei Laghi, in Trentino, nel comune di Madruzzo a circa 15km da Trento.
Per raggiungere Castel Toblino ti basterà percorrere la SS45 bis, ovvero la Gardesana Occidentale, che attraversa tutta la Valle dei Laghi.
Una volta giunto in prossimità del castello potrai parcheggiare negli spiazzi sterrati che ci sono lungo la strada oppure lasciare la macchina nell’aera di parcheggio gratuita e fare una passeggiata a piedi fino al castello.
Storie e curiosità di Castel Toblino
Tu sapevi che Castel Toblino è un raro esempio di castello lacustre?
Il castello si trova infatti arroccato su un lembo di terra che si allunga verso il centro del Lago di Toblino e che è collegata alla sponda attraverso una striscia di terra.
Tuttavia, il castello non è sempre stato collegato alla terra ferma…
Circa 2000 anni fa, quando il livello del lago era più alto di più o meno 2 metri, il lembo di terra su cui oggi sorge il castello, era una vera e propria isola in mezzo lago!
Proprio questa sua particolare ubicazione, ha fatto sì che gli antichi abitanti del luogo credessero che il castello fosse un luogo sacro.
Qui venne infatti edificato un piccolo tempio dedicato al culto dei Fati, antiche divinità romane in grado di predire il destino.
a partire da queste informazioni, si è via via costruita una leggenda secondo cui Castel Toblino in origine avesse una funzione puramente magico-religiosa.
Molto suggestivo vero?
In effetti il lago sembra davvero fatato!
In realtà fin dal XII secolo, nel castello abitavano i vassalli del Duca di Trento, dettaglio storico che però ha dato vita ad altre leggende sul castello.
Si dice infatti che nel XVII secolo, le mura del castello divennero il luogo in cui si consumò l’amore proibito tra Claudia Particella e il vescovo di Trento, Carlo Emanuele Madruzzo.
Pensa che il poverino amava davvero la fanciulla e cercò in tutti i modi di far decadere i voti da lui presi per poter sposare regolarmente la sua amata.
Il Papa di allora però non acconsentì mai e alla fine il vescovo cedette alla consumazione fuori legge dell’amore con Claudia.
I dati storici ci dicono che il castello fu effettivamente un tempio pagano e che, in seguito, nel XI secolo svolse una funzione strategico-militare lungo la strada per le Giudicarie.
Il maniero, così come lo vediamo oggi, è il risultato di diversi ritocchi e restauri avvenuti nel XVI secolo decisi dai vescovi del tempo.
Ad oggi il castello è una proprietà privata e per visitarlo occorre prenotare perché non è aperto al pubblico.
Un’alternativa è prenotare un tavolo all’interno del ristorante che si trova proprio nel cortile interno del maniero ed essere deliziati anche dalla visita all’interno delle mura.
La nostra esperienza
Noi siamo stati a Castel Toblino qualche ora perché il castello si può vedere solo dall’esterno e noi non avevamo prenotato la visita all’interno.
Tuttavia, sebbene il tempo non fosse dei migliori, abbiamo potuto ammirare il lago usufruendo della ciclo-via che lo costeggia e da cui si possono ammirare diversi scorci del castello.
Facendo questa passeggiata ci si rende davvero conto di quanto questo luogo sia suggestivo.
Non sappiamo bene come spiegarlo, ma ammirare questo castello che sembra quasi immerso nell’acqua, fa un certo effetto e le leggende su di esso sembrano subito più vere.
Crediamo che privatizzare un luogo come questo, non sia forse la migliore delle soluzioni perché guardandolo da fuori, ti viene davvero voglia di esplorarne le stanze e gli interni!
Chissà, magari i proprietari si ricrederanno…
Conclusioni
Ora è però tempo di abbandonare il mondo fantastico e leggendario di Castel Toblino e tornare alla realtà…
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile, e che ti abbia fatto conoscere un luogo che non è molto pubblicizzato o rinomato, ma che secondo noi, proprio per questo merita di essere visitato!
Noi ti diamo appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo e…
Ora ti chiediamo solo un ultimo attimo del tuo tempo.
Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:
- Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
- Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
- il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.
Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato settimanalmente sui contenuti non solo del blog e dei social, ma avrai anche spoiler in anteprima sui viaggi che organizziamo! Inoltre ti aiuteremo a rimanere aggiornato anche rispetto alle news relative al mondo dei viaggi in Italia e non solo!
Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…
…e ti ricordiamo di contattarci qualora avessi bisogno di creare un itinerario su misura per te!
Alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby