CASCATA DEL VARONE
Fatti la doccia sotto questa cascata incantata!
Se hai paura di bagnarti allora NON continuare a leggere perché potresti uscirne fradicio!
Prendi il k-way, metti via il cellulare e vieni con noi alla scoperta della Cascata del Varone!
Sì, hai capito bene, prendi il k-way perché verrai innaffiato ben bene…
Ma prima di farti fare una bella doccia, lascia che ti raccontiamo qualcosa di più su questo posto.
Continua a leggere se vuoi scoprire come raggiungere questo posto davvero particolare!
Cosa troverai in questo articolo
-
Dove si trova e come arrivare alla Cascata del Varone
-
Tutto quello che devi sapere per visitare la Cascata del Varone
-
Il Parco Grotta Cascata del Varone
-
La nostra esperienza
-
Conclusioni
Dove si trova e come arrivare alla Cascata del Varone
Ci troviamo nel comune di Tenno, a pochissimi chilometri, 3 per la precisone, da Riva del Garda, in Trentino.
Ma, le Cascate del Varone sono solo una delle attrazioni naturalistiche che potrai ammirare in questa zona.
Imperdibili infatti sono anche il Sentiero Busatte-Tempesta, il Borgo di Canale e il Lago di Tenno.
Se vuoi scoprire come raggiungere questi posti magici, clicca qui di seguito e scopri cosa ti stai perdendo!
Sentiero Busatte-Tempesta: il balcone sul Garda
Borgo di Canale di Tenno: il borgo uscito da una fiaba
Lago di Tenno: un diamante blu incastonato nel verde degli alberi
Ma torniamo alle Cascate!
Per raggiungerle sarà sufficiente prendere la Statale 421 verso Ponte Arche, seguire le indicazioni per Tenno e, prima del paese, svoltare seguendo le indicazioni per Varone.
Una volta arrivat*, potrai lasciare la macchina all’interno del parcheggio gratuito riservato per le visite alla cascata.
Questo parcheggio è gratuito per le prime 2 ore di sosta, ma per vedere il parco e le cascate, sono più che sufficienti!
Dal parcheggio basterà attraversare la strada e raggiungere la scalinata che porta alla biglietteria del Parco Grotta.
Tutto quello che devi sapere per visitare la Cascata del Varone
Prima di imbarcarti in questa avventura, sappi che dovrai munirti di k-way (oppure acquistarlo insieme al biglietto d’ingresso), coperture per qualsivoglia dispositivo elettronico e scarpe impermeabili.
Infatti, durante il percorso ci si bagna, ma fidati se ti diciamo che ne vale la pena!
Preparato l’abbigliamento, dovrai solo metterti in fila alla cassa per acquistare il tuo biglietto d’ingresso.
Il biglietto individuale costa 6,00€ e gli orari di visita variano in base al periodo dell’anno:
- da gennaio a febbraio le cascate sono visitabili dalle h 10.00 alle h 17.00
- a marzo e a ottobre gli orari sono dalle h 9.00 alle h 17.00
- da maggio ad agosto le visite si svolgono dalle h 9.00 alle h 19.00
- nei mesi di aprile e settembre l’accesso è permesso fino alle h 18.30
- nei mesi di novembre e dicembre gli orari disponibili sono dalle h 10.00 alle h 17.00
Quello che consigliamo noi, vista la grande varietà degli orari di ingresso, è informarti in anticipo sugli orari di apertura così da essere sicur* di poter visitare le cascate.
Ultima informazione molto importante, è che l’accesso è consentito sia ai passeggini che ai cani tenuti al guinzaglio.
Attenzione però che in alcuni punti il pavimento è davvero scivoloso, quindi valuta bene e fai attenzione a non finire lungo disteso per terra!
Il Parco Grotta Cascata del Varone
Devi sapere che la grotta oggi visitabile e dove si trovano le cascate, ha più di 20.000 anni ed è il risultato di millenni di erosione da parte dell’acqua del Torrente Magnone, formato a sua volta dalle perdite sotterranee del Lago di Tenno.
La cosa pazzesca è che l’erosione è attiva ancora oggi quindi il bordo della grotta si sta spostando gradualmente rendendo via via la grotta sempre più profonda.
La cascata principale vanta un salto di quasi 100m prima di arrivare a valle ed è proprio questo dislivello la causa delle migliaia di goccioline vaporizzate che bagnano tutti i turisti che visitano il parco.
E proprio il parco fa da cornice alle cascate con il suo giardino botanico e le aree pic nic gratuite.
Lungo tutto il percorso di visita si possono ammirare le numerose specie floreali e vegetali, alcune davvero rare, che possono essere riconosciute grazie ai cartellini con i nomi.
Infine, soprattutto in una giornata di sole, è piacevole fermarsi a riposare e a fare merenda in una delle aree pic nic messe a disposizione all’interno del parco.
La nostra esperienza
Noi abbiamo deciso di visitare la Cascata del Varone senza Toby per due motivi:
- abbiamo visto che era stanco dalla giornata passata in giro e abbiamo preferito lasciargli alcune ore di pausa per riposare
- la folla e l’ambiente scivoloso e con grate metalliche lo avrebbero sicuramente spaventato
Siamo arrivati al Parco Grotta Cascate del Varone nel pomeriggio e in poco più di un’ora e mezza (questa è la durata media del percorso) abbiamo visitato tutto il sito.
Una cosa che ci ha colpito subito è stato il cambio di temperatura che si avverte appena superati i tornelli dell’ingresso.
L’interno infatti è molto fresco e, siccome abbiamo scelto una giornata calda per visitare le cascate, è stato davvero piacevole passare qualche ore al fresco.
Il parco è davvero ben curato e il percorso di visita ben segnalato.
Alle cascate si alternano le piante del giardino botanico in un continuo entrare e uscire dalla grotta.
Bagnarsi e ascoltare il fragore dell’acqua sulle pareti è stato davvero emozionante perché ci siamo resi conto di quanto siamo piccoli e impotenti di fronte alla potenza non solo dell’acqua, ma della natura in generale.
Siamo rimasti parecchi minuti con il naso all’insù per ammirare l’incredibile gola che l’acqua ha scavato nel corso degli anni, per poi chinarci subito per annusare i profumatissimi fiori del giardino.
Insomma, la visita è durata poco, ma è stata in grado di colpirci e farci riflettere, come ogni luogo che visitiamo.
Riusciamo sempre ad imparare qualcosa di nuovo e questo è incredibile.
Capita anche a te di stupirti anche di dettagli piccoli quando visiti un posto?
Conclusioni
La nostra visita alla Cascata del Varone si conclude qui.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e che abbia suscitato in te la giusta curiosità che ti porterà a scoprire questo posto.
Noi ti diamo appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo e…
Non perderti il video della nostra esperienza alla Cascata del Varone!
Ora ti chiediamo solo un ultimo attimo del tuo tempo.
Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:
- Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
- Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
- il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.
Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato settimanalmente sui contenuti non solo del blog e dei social, ma avrai anche spoiler in anteprima sui viaggi che organizziamo! Inoltre ti aiuteremo a rimanere aggiornato anche rispetto alle news relative al mondo dei viaggi in Italia e non solo!
Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…
…e ti ricordiamo di contattarci qualora avessi bisogno di creare un itinerario su misura per te!
Alla prossima avventura!
Lele, Sara & Toby