Teglio: la Patria del Pizzocchero
Cosa fare e vedere in questo piccolo paesino tra gastronomia e natura
Ciao! Sapevi che Teglio è la patria del pizzocchero?
Se vuoi sapere dove mangiarne di davvero spettacolari, allora sei nel posto giusto.
Ma prima di svelarti questo segreto…
Ecco Cosa fare e vedere a Teglio:
Questo piccolo paesino si trova in Lombardia in provincia di Sondrio (in Valtellina).
Qui potrai mangiare benissimo e farti delle fantastiche passeggiate, sia a piedi che con la bici (anche bici elettrica).
Leggi fino alla fine se vuoi sapere dove mangiare i migliori pizzoccheri a Teglio!
In questo articolo troverai: |
Sei pronto a scoprire Teglio?
Teglio dista 2 ore da Milano, è in una posizione strategica e gode di ampie vallate sulla media Valtellina e potrai ammirare dei paesaggi mozzafiato.
Ci sono stato davvero tantissime volte fin da piccolo, e oggi voglio raccontarti ciò che puoi fare e vedere in questo piccolo paesino bellissimo.
Partiamo sei pronto?
1. Come arrivare a Teglio
Per arrivare a Teglio ci sono due modi molto comodi:
- L’auto
- Il treno
Con l’auto imposti Teglio come destinazione e ovviamente segui il tragitto che porta da dove stai partendo a questo splendido paesino di montagna.
Consiglio: fai attenzione ai limiti di velocità e alle macchinette sotto e al di fuori delle gallerie, perché le multe salate sono VERAMENTE salate.
Con il treno (ti racconto da Milano), ti basta andare in Stazione Centrale e prendi il treno per Tirano (oppure prenotalo qui ).
Ci metterai 2h30, il viaggio è lento e molto panoramico soprattutto nel tratto del Lago di Lecco.
Ricordati di scendere alla fermata Tresenda, appena fuori dalla stazione troverai il pullman di linea che ti accompagnerà fino a su in paese.
Se non riesci a prendere il pullman ti consiglio:
- Chiamare l’hotel nel quale alloggerai (ti consiglio di soggiornare almeno di 1 notte)
- Chiamare il taxi.
Teglio si trova a 7 km dalla stazione e pure in salita, quindi non ti consiglio di fartela a piedi.
Arrivato in paese, potrai parcheggiare la tua auto in questo spazio ampio che si trova affianco alla pineta e sarai subito nel centro del paese.
Ma ora passiamo ad una delle cose migliori da fare qui, il cibo!
2. Dove mangiare i migliori pizzoccheri a Teglio
Parto col dirti che ogni posto qui è eccezionale, però se vuoi ascoltare il mio consiglio io mangio sempre al Ristorante San Pietro .
Il titolare è un vero maestro nella creazione dei pizzoccheri e sciatt (i loro piatti tipici), la bresaola è molto buona ed è anch’essa tipica proprio della Valtellina, il ristorante inoltre se avvisato per tempo può anche preparare pietanze per celiaci, ricordati solamente nel caso di avvisare durante la prenotazione.
Ci sono ovviamente anche altri ristoranti, per esempio all’interno del Hotel La Rosa (ti consiglio di alloggiare qui ma te ne parlerò tra poco) hanno un ottima cucina e anche i loro piatti sono super deliziosi.
Un altro hotel col ristorante interno è Il Combolo, si trova vicino alla Chiesa di Sant’Eufemia a due passi dal centro.
Lungo il paese trovi anche diversi bar, pasticcerie ed ognuno di essi sarà pronto ad accoglierti con la loro ospitalità e a farti provare i loro prodotti buonissimi.
Ma finita la cena avrai bisogno di riposare e quindi, nel prossimo punto vedrai dove dormire.
3.Dove dormire a Teglio
Trovare una sistemazione a Teglio è molto facile, sia su booking che su airbnb puoi trovare la sistemazione che più gradisci ma ti consiglio fortemente l’Hotel La Rosa.
Hanno delle camere molto belle, spaziose e calde ma soprattutto ti consiglio di richiedere quelle con vista sulle montagne.
Oltre ad essere molto cordiali e disponibili, hai anche la possibilità di noleggiare una e-bike a prezzi molto bassi e provare un’esperienza irripetibile.
Ci sono diversi sentieri dove potrai avventurarti in sella alla bici elettrica, senza far alcuna fatica, infatti le pedalate sono molto leggere e il divertimento è assicurato.
Ti consiglio di guardare questo video dove ti mostro il giro in e-bike che ho fatto io a Teglio.
Ma oltre al mangiare e al dormire c’è molto altro da fare, non perderti le attività da fare, te le ho scritte qui sotto.
4. Attività da fare a Teglio
Ci sono un sacco di attività di diverso genere da fare e vediamo insieme quali potrebbero interessarti:
- Trekking, ci sono diversi sentieri, da quelli più facili a quelli più impegnativi, se vuoi qualche consiglio su che sentiero prendere, fai un salto all’ufficio turistico e riceverai svariate indicazioni.
- Bici ed e-bike, come già ti ho detto in precedenza, puoi portarti la tua bici se hai la possibilità oppure noleggiarne una elettrica per provare questa esperienza diversa, io ti consiglio poi di partire da Teglio e di salire verso Prato Valentino (come avrai visto nel video che ti ho consigliato prima) ha una vista mozzafiato e arrivato in cima troverai anche un rifugio.
- A Prato Valentino inoltre nella stagione invernale hai la possibilità di sciare o noleggiare le ciaspole cosi da farti lunghe camminate nella neve.
- Parapendio! Se sei una persona avventurosa perché non provare l’ebbrezza di guardare il mondo da una prospettiva diversa? Richiedi informazioni all’ufficio turistico.
- Scendendo da Teglio invece puoi fare rafting sul fiume Adda, ci sono diverse opzioni ma ti consiglio di cliccare il link per aver tutte le risposte che vuoi.
- Una bella passeggiata a cavallo non la vuoi provare?
- Immergiti nei boschi per fare bird watching, ci sono cosi tante specie diverse di uccelli che se sei un buon osservatore potrai notare, o comunque male che vada ti sei fatto una bella passeggiata nella natura.
- Camminando per il paese invece potrai notare che ci sono diversi palazzi medioevali, religiosi e signorili che potrai visitare (nel mio video su Teglio li puoi vedere), uno dei più belli a parer mio è il Palazzo Besta .
Questi sono tutti i consigli che posso darti per far si che il tuo weekend a Teglio sia veramente piacevole.
Se soggiornerai all’Hotel La Rosa chiedi di Marco il titolare e digli che ti ho mandato io, avrai uno occhio di riguardo in questo modo.
Se hai bisogno di altre informazioni ti consiglio di contattarmi e di seguirmi su instagram @vitainviaggio7 .
Qui puoi vedere altri posti in cui sono stato e ogni settimana ti aspetto in viaggio con me.
Oltre a vivere una giornata all’insegna del divertimento e della conoscenza, puoi chiedermi consigli fotografici e video se te ne va.
Iscriviti al mio canale YouTube dove ogni settimana trovi un video di viaggio nuovo.
Ci vediamo nei prossimi articoli e spero in viaggio insieme!
Ti aspetto sul mio profilo instagram cosi resti sempre aggiornato.