Trekking In Val Di Mello: dove mangiare

Tempo di lettura: 5 minuti

Trekking in Val di Mello:

Come arrivarci e dove mangiare.

 

È domenica mattina, il tuo zaino è li che ti guarda, le scarpe da trekking sono già pronte, la macchina ti vuole portare in mezzo alla natura, ma dove andare?

Bisogna andare a fare un trekking n Val di Mello ovviamente!

In questo articolo ti racconterò la mia esperienza di una nebbiosa domenica di ottobre.

Ti racconterò come arrivarci e dove mangiare.

La Val di Mello è stata rinominata la Yosemite della Lombardia, mica male.

cascata val di mello

È una valle laterale della Val Masino in provincia di Sondrio in Valtellina.

 

Da Milano ci si mette circa 1h30/1h50 in base al traffico, sono 130km.

La notizia più bella che io possa darti è che non dovrai nemmeno pagare il pedaggio autostradale (ovviamente dipende da dove abiti, io ho evitato il pedaggio).

Bisogna prendere la strada che costeggia tutto il lago di Lecco.

Rispettando i limiti imposti e stando attenti ai controlli elettronici che ci sono al di fuori delle gallerie mentre si va verso la nostra destinazione.

Io sul navigatore ho impostato come destinazione San Martino (Sondrio) in Via Bagni 15 .

Ci sono sia un parcheggio gratuito (ma molto piccolo) e un altro poco più avanti a pagamento ma spazioso.

Chiudo la macchina, indosso il kway ed inizio ad incamminarmi.

Non vedo l’ora di addentrarmi dentro la natura, sentire il profumo delle foglie bagnate, esplorare.

Raffaele tra i boschi in Val di Mello

L’attrezzatura e l’abbigliamento:

L’attrezzatura e l’abbigliamento sono davvero importanti.

Ti consiglio infatti di portarti sempre un cambio per evitare spiacevoli inconvenienti e rimanere al freddo e bagnato tutto il tempo.

Le scarpe della Decatlhon  che utilizzo per questi tipi di viaggi sono comode, calde ed economiche.

Hanno anche un bel grip per tenerti ben saldo in determinati momenti oltre che sono impermeabili.

Con me ho sempre: il kway, il coprizaino impermeabile per salvare l’attrezzatura che ho  un paio di pantaloni impermeabili in caso di pioggia forte.

L’abbigliamento dev’essere sempre a “cipolla”.

Ma torniamo al sentiero, nel piccolo paese di San Martino troverai vari cartelli con le indicazioni del percorso da seguire.

Tranquillo non puoi perderti è tutto dritto, però se ami fotografare e trovare qualche spunto interessante ti consiglio di addentrarti nel bosco per non perderti una cascata tipo questa qui:

Cascata segreta Val Di Mello

Ti consiglio di far attenzione durante la discesa verso la cascatella.

Soprattutto se pioviggina o se noti che le rocce sono bagnate, onde evitare di rovinarti la giornata con spiacevoli inconvenienti.

Dal paesino di San Martino al punto più “famoso” di questa valle ossia il bellissimo specchio d’acqua nominato Bidet della Contessa, ci si mette 20-25 minuti di camminata senza fermarsi.

Dove mangiare:

Puoi anche non portarti il pranzo al sacco in quanto lungo il percorso il primo posto per mangiare che troverai è la Trattoria Gatto Rosso.

Una trattoria vecchio stampo, dove ti sentirai subito a tuo agio e soprattutto paghi il giusto e mangi davvero bene.

Questo in montagna ti rallegra veramente tanto l’umore. 

Trattoria Gatto Rosso Val di Mello

Qui ci si può arrivare tramite una navetta  che ti evita il percorso a piedi.

Una notizia importante se verrai qui con la tua famiglia, bambini, nonni e puoi anche portare il tuo amico a quattro zampe, per evitare di farli camminare se non sono molto allenati e pronti.

Trattoria Gatto Rosso Val di Mello

Dopo una rigenerante pausa pranzo, è il momento di vedere il tanto atteso Bidet della Contessa.

Mi incammino lungo il sentiero ed eccolo li, immerso nella nebbia misteriosa, un piccolo laghetto si presenta davanti ai miei occhi, vengo colpito dal colore dell’acqua trasparente.

Bidet della Contessa Val di Mello

Amando la fotografia, quei riflessi degli alberi mi stavano facendo letteralmente impazzire.

In estate si può fare anche il bagno, l’acqua è molto bassa all’inizio, però con tanto afflusso di persone non ci si potrà godere la magia di questo luogo incantato.

Il nome del laghetto viene preso da una leggenda del posto.

Proseguendo oltre troverai due rifugi/agriturismi:

  1. Rifugio Mello 

  2. Rifugio Luna Nascente       

Cascate e natura in Val di Mello

Se ami l’effetto seta, la Val di Mello è l’ideale, ha tanti spunti fotografici da darti, ma comunque è un luogo adatto a tutti.

Il sentiero non è per nulla difficile fino al punto che ho visitato, però ti consiglio di fare questa escursione col bel tempo.

Purtroppo causa peggioramento del tempo atmosferico ho dovuto fermare qua il mio trekking.

Sconsolato e raffreddato ho fatto dietro front e ho ripercorso il sentiero affrontato fino a qui.

Di percorsi da visitare c’è ne sono ancora moltissimi e farò sicuramente un’altra visita in futuro col bel tempo.

La versione autunnale era quella a cui puntavo da mesi e ne sono uscito completamente soddisfatto.

Anche se la pioggia e il freddo hanno cercato di abbattermi, ero talmente immerso nel godermi ogni singolo passo, ogni singolo profumo, ogni sensazione che nulla poteva rattristarmi.

Conclusione:

Spero di averti dato ogni informazioni utile per affrontare questo tipo di trekking, mi farebbe molto piacere se tu mi taggassi su Instagram nel caso in cui visiterai la Val di Mello seguendo i miei consigli!

Qui sotto ti lascerò il video che ho girato per questa avventura.

Ti aspetto su Youtube e su Instagram per non perderti giornalmente ciò che faccio.

A presto!

Seguimi su instagram per non perdere i prossimi articoli.

Oppure clicca qui

Io in Val di Mello lungo il sentiero

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.