Un weekend a Gradara
Borghi più belli d’Italia
Cosa puoi vedere in un weekend a Gradara?
Se ami i castelli, i borghi, il mare, il verde e il mangiar bene, allora Gradara è il posto che fa per te.
Sapevi che è inserita tra i Borghi più belli d’Italia?
Ti racconterò cosa puoi vedere in un weekend in questo bellissimo comune, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.
Io purtroppo l’ho visitata durante la zona gialla, ma ora avrai la fortuna di vedere anche più cose di quelle che ho visto io.
Prima però ti consiglio assolutamente il b&b La Pulcia, dove dormire fantastico, con un ottimo personale e una colazione sul terrazzo (privato) spettacolare.
È vicinissimo all’ingresso del Castello e con un parcheggio ampio gratis proprio al di sotto della struttura.
Dopo una piccola introduzione, partiamo alla grande:
Indice:
1. Come arrivare a Gradara per il tuo weekend
Il consiglio principale è quello di impostare ovviamente la meta, da casa tua, tramite il navigatore o usando google maps.
Ma qui sotto ti do qualche info utile per il tuo soggiorno.
In auto:
- – Uscita autostrada A14 Cattolica: SS 16 direzione Pesaro – seguire le indicazioni per Gradara
- – Uscita autostrada A14 Pesaro: SS 16 direzione Rimini – a Colombarone seguire le indicazioni per Gradara
In autobus:
- linea 130 Pesaro-Gabicce-Cattolica-Gradara
- linea 131 Gradara-Cattolica-Gabicce-Pesaro
Stazioni ferroviarie più vicine
- Stazione di Cattolica, S. Giovanni, Gabicce
da Cattolica FFSS prendere autobus Adriabus linea 130 per Gradara (linea Pesaro-Gabicce-Cattolica-Gradara) - Stazione di Pesaro
collegamento autobus Adriabus n.130 per Gradara
Ora che sai come arrivarci è il momento di consigliarti un posto dove ho mangiato, credimi avrei voluto prendere altre porzioni da quanto era buono.
2. Dove abbiamo mangiato durante il weekend a Gradara
Mangiare in giro durante il periodo covid dello scorso anno è stata una missione impossibile.
Infatti MAI fidarsi di google, perché gli orari/giorni non vengono aggiornati in tempo reale.
Cosi ti ritrovi tutti ristoranti/bar chiusi e non è bello per lo stomaco, soprattutto se al limite della fame.
Ma per fortuna, abbiamo trovato un localino alle porte della Torre dell’Orologio che era una delizia per i palati, oltre che economico.
Il posto si chiama Bar Stuzzicheria del Borgo, e come già ti dicevo, fa veramente ottimi piatti, guarda qua che bomba di piatto.
Alla sera invece, abbiamo provato una pizza servita in un posto spettacolare.
Questo “ristorante” è veramente d’asporto, nel senso che hanno un mini van, dove hanno installato un forno a legna e ti fanno la pizza al momento, con ottimi ingredienti.
Inoltre hanno anche i frigo dove ti servono anche da bere.
E se sono vicini alla tua zona, la pizza arriva direttamente sotto la stanza d’hotel, da provare vero?
Loro sono i PizzaVagando e non fanno solo pizza ma anche ottimi hamburger.
Provali e fammi sapere cosa ne pensi!
La mattina seguente invece, Chiara del B&b ci ha fatto trovare una colazione super.
E cosi siamo arrivati a dove abbiamo soggiornato nella bellissima Gradara.
3.Dove dormire a Gradara per il tuo weekend
Come ti dicevo all’inizio di questo articolo, abbiamo soggiornato in un bellissimo b&b con un’ottima posizione, a due passi dal castello.
Il b&b la Pulcia, sarà sicuramente di tuo gradimento.
La nostra camera era favolosa, calda ed accogliente.
Ti lascio due immagini che parlano da sé.
E no, non riesco mai a trattenermi quando vedo un letto rifatto benissimo.
La camera che ci è stata data per quel weekend è la King Bamboo.
Oltre ad essere luminosa, accogliente e spaziosa, la parte che ho preferito maggiormente è la terrazza, che è utilizzabile tutto l’anno.
Questo perchè hanno installato una tenda e delle luci riscaldanti, che riscaldano la terrazza e cosi puoi passarci tutto il tempo che vuoi.
Noi l’abbiamo utilizzata anche alla sera, ci sono state offerte due coperte in caso di ulteriore freddo, e credimi cenare sul terrazzo riscaldato è una figata, e la copertina aveva il suo perché.
Poi la vista era splendida.
Nel video in fondo all’articolo puoi vederla meglio.
È giunto il momento di consigliarti cosa vedere…
4. Cosa fare e vedere in un weekend
Il motivo principale per cui tutti vengono a Gradara (qui trovi info-orari e costi) è sicuramente per visitare il Castello, ma non c’è solo questo.
Stanno espandendo il Camminamento di Ronda, in modo tale da aver quasi una passeggiata completa, su tutto il perimetro del castello.
Ora infatti è possibile fare solo un pezzo di camminata, che comunque ha delle vedute bellissime sulle colline e in qualche punto anche sul mare.
In giornate col cielo limpido è possibile vedere fino a dopo Rimini da li in alto.
Il percorso comunque è davvero bello, pensa solo che molti anni fa, facevano lo stesso sentiero le guardie del castello, a me questa cosa affascina tantissimo.
Ci sono diverse entrate, ma quella più bella per me resta l’ingresso dalla Torre dell’Orologio, oltretutto all’epoca era l’unica porta d’accesso.
Pochi metri prima dell’ingresso, sulla tua sinistra troverai il Bar Struzzicheria, che ti dicevo prima.
Dopo aver varcato la porta, ci troviamo all’interno del Borgo, e da li verrai trasportato in epoca medioevale.
Appena superata la porta, se guardi alla tua destra, troverai l’accesso al Camminamento di Ronda, ti consiglio scarpe comode e non i tacchi o le infradito, una scarpa da ginnastica andrà più che bene.
Proseguendo in direzione castello, in Piazza V Novembre, ti troverai sulla sinistra la Chiesa Ss Sacramento e sulla destra il Museo Storico di Gradara.
All’interno del Museo (oltre a vedere strumenti di tortura e attrezzi artigiani), potrai visitare 1° delle 16° grotte che sono state scoperte fino ad oggi.
Perché magari non lo sai ma il sottosuolo di Gradara, è un labirinto di grotte e cunicoli la cui origine è ancora misteriosa.
Proseguendo in direzione Castello, se ti addentri in qualche vicolo, potrai vedere il Palazzo Rubini Vesin, che in passato è stato residenza municipale, ad oggi invece, si possono organizzare eventi, mostre private, convegni e addirittura matrimoni civili.
Vicino al Palazzo, potrai vedere una cosa rarissima:
Il Teatrino comunale, che ha solo 70 posti ed è il teatro più piccolo d’Italia.
È stato costruito nel 1800, e ha un solo soppalco con il giusto indispensabile.
E tra una viettina e l’altra, ecco che sbuca il castello.
Prima di entrare al Castello, sulla destra, c’è la Chiesa di Giovanni Battista, al suo interno si trova un Crocifisso che mostra 3 volti diversi (silenzio, sofferenza e sollievo) a seconda del punto di vista da cui viene osservato.
Ma eccoci finalmente davanti all’ingresso del Castello, che purtroppo per noi era chiuso e non l’abbiamo potuto visitare, ma con noi c’era il vicesindaco, che con molta disponibilità ci ha raccontato la storia di Paolo e Francesca, sai chi erano vero?
Beh se non lo sai, ti racconto la storia brevemente:
Francesca da Polenta era la moglie di Giovanni Malatesta, detto “lo sciancato” ( già da qui capiamo che proprio bello non era).
Giovanni aveva un fratello, Paolo molto più bello e affascinante, a cui chiese un enorme favore, ossia quello di presentarsi a nome suo alla bellissima Francesca, in questo modo lei si sarebbe innamorata e avrebbe deciso di sposarlo.
Il giorno del matrimonio però, Francesca non trovò Paolo all’altare, ma Giovanni, e a quel tempo non ci si poteva rifiutare.
Cosi dovette sposare un uomo che non amava, e qui la storia si infittisce…
Un giorno Paolo e Francesca, stavano leggendo la storia d’amore di Lancillotto e Ginevra, e ad un certo punto i due si scambiarono un bacio, che però malgrado la loro sfortuna venne visto da una spia del castello, che andò ad avvisare Giovanni.
Lui accecato dalla gelosia tirò fuori la spada, e Paolo tentò di scappare dalla botola, ma purtroppo rimase incastrato col mantello e dovette tornare nella stanza.
A quel punto Giovanni, puntò la spada contro Paolo per infilzarlo ed ucciderlo e Francesca, con un gesto d’amore infinito, si mise tra i due ed entrambi furono uccisi dal colpo di spada.
Questa ovviamente è il succo della storia.
Mi spiace molto non aver potuto visitare il Castello e le sue stanza, ma sicuramente ci tornerò e sarà la volta buona.
Uscendo dalle mura, troviamo il Bosco di Paolo e Francesca, che è un percorso naturalistico con punti panoramici, chiamato anche “Passeggiata degli Innamorati”.
Poco prima di immergerci in mezzo al bosco, c’è il Teatro dell’Aria, dove in pratica dei Falconieri professionisti destreggeranno in volo i fantastici rapaci.
Fatto tutto il giro del bosco, ci ritroveremo nella parte opposta da dove siamo partiti e qui vicino c’è il Giardino degli Ulivi.
Insomma di cose da vedere e fare a Gradara ce ne sono davvero tante, queste secondo me sono le tappe imperdibili per il tuo weekend.
Ora che sai tutte queste cose di Gradara, non ti resta che guardare il video che ho fatto, per aver una panoramica migliore e programmarti il tuo favoloso fine settimana.
Fammi sapere se seguirai alla lettera i miei consigli e credimi, il B&B la Pulcia è l’ideale dove soggiornare.
Ora, prima di salutarti e darti appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo, ti chiediamo un ultimo attimo del tuo tempo.
Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:
- Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
- Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
- il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.
Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato settimanalmente sui contenuti non solo del blog e dei social, ma avrai anche spoiler in anteprima sui viaggi che organizziamo! Inoltre ti aiuteremo a rimanere aggiornato anche rispetto alle news relative al mondo dei viaggi in Italia e non solo!
Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…
Alla prossima avventura!
Ci vediamo settimana prossima!