Vita In Viaggio
  • Home
  • Italia
  • Europa
  • Travel Tips
  • Chi Siamo
  • Collaboriamo
  • Youtube Video
  • VivLetter
Vita In Viaggio
  • Home
  • Italia
  • Europa
  • Travel Tips
  • Chi Siamo
  • Collaboriamo
  • Youtube Video
  • VivLetter

Weekend al lago di Braies: cosa fare e cosa vedere

Tempo di lettura: 10 minuti

WEEKEND AL LAGO DI BRAIES

Cosa fare e cosa vedere

Lago di Braies noi con montagna innevata

Immergiti insieme a noi alla scoperta del lago di Braies, ma prima di cominciare devi sapere una cosa…

…questo lago è davvero molto sopravvalutato.

Sì, iniziamo la nostra guida così, con una provocazione.

Non ti preoccupare, come sempre ti racconteremo la nostra esperienza e ti faremo anche vedere qualche scorcio del lago, ma il nostro obiettivo è un altro…

Oltre al lago c’è un mondo da scoprire in questa zona del Trentino e focalizzarci solo ed esclusivamente sulle zone più turistiche ci è sembrato davvero un gran peccato.

Se quindi ti abbiamo convinto, continua a leggere e seguici in questa avventura: ti mostreremo cosa fare e cosa vedere nei pressi di Braies e non solo!

Iniziamo con il lasciarti qui i video del nostro weekend, così per darti una piccola anteprima di quello che troverai in questo articolo.

 

Cosa troverai in questo articolo

  • Come arrivare e dove dormire a Braies

  • Il lago di Braies

  • Quando visitare il lago di Braies

  • Braies e dintorni

  • La nostra esperienza

Come arrivare e dove dormire a Braies

Braies è un piccolo comune in provincia di Bolzano situato nella Val Pusteria.

La nostra avventura si svolge quindi n Trentino Alto Adige, proprio a pochissimi chilometri dal confine con l’Austria.

Da queste parti infatti avrai il piacere di sentir parlare la gente del posto con un simpatico accento tedesco.

Noi abbiamo raggiunto la valle con la nostra auto ed essendo poi autonomi negli spostamenti abbiamo potuto modificare anche all’ultimo l’itinerario della giornata.

Ma ti starai chiedendo: dove dormire a Braies?

Noi abbiamo alloggiato al Garni Bergblick, un B&B in cui l’atmosfera calda e classica della baita si sposa perfettamente con la modernità e l’agio di un albergo moderno (qui ti lasciamo il link al loro sito).

Si è trovato benissimo anche Toby, infatti anche lui ha potuto usufruire del comfort di questa struttura che ci ha accolti tutti con professionalità e simpatia.

Le camere sono spaziose, calde e accoglienti; la vista è spettacolare perché la struttura si trova proprio nel mezzo della valle ai piedi delle Dolomiti.

Balcone camera Garni Bergblick

La struttura si trova infatti in Località Braies di Dentro, in una posizione strategica adatta come punto di partenza per esplorare la valle e i dintorni.

Il personale è super disponibile e pronto a venire incontro a tutte le esigenze del cliente.

Camera Garni Bergblick interno

La colazione offerta ogni mattina prevede un buffet ricchissimo in cui abbiamo sia proposte dolci che salate.

*Punto bonus: su richiesta è possibile farsi preparare una colazione senza glutine e senza lattosio!

Insomma noi ci siamo trovati davvero bene e quindi ti consigliamo assolutamente di prenotare una camera al Garni Bergblick se deciderai di visitare queste zone.

Il lago di Braies

Ok lo ammettiamo, siamo venuti qui perché eravamo curiosi di vedere il tanto rinomato lago di Braies.

In effetti eravamo così impazienti che ci siamo andati subito, giusto il tempo di lasciare le valigie in camera e pranzare al volo.

Abbiamo quindi approfittato delle ultime ore di luce della giornata per raggiungere il famoso lago che si trova a soli 7 minuti di macchina dall’albergo.

Per raggiungere il lago basta seguire la strada asfaltata che dalla frazione Ferrara porta verso San Vito e che arriva proprio fino al lago.

ATTENZIONE!!! La strada finisce in corrispondenza dei parcheggi che si trovano a ridosso dell’ingresso del lago, ma CHE PREZZI!

Se infatti ti stai domandando dove parcheggiare al lago di Braies, te lo diciamo subito, ma fai bene i tuoi conti!

Noi abbiamo lasciato la macchina nel parcheggio più vicino all’entrata del lago per circa 50 minuti e quando siamo tornati per pagare il ticket e andarcene, la macchinetta ci ha chiesto 8 euro!!! 

E non ci è andata meglio il giorno successivo: abbiamo provato a lasciare l’auto nel parcheggio un po’ più distante, ma ci hanno comunque chiesto 

Comunque, alla fine siamo giunti in riva al lago e a dirla tutta siamo rimasti un po’ delusi…

Lago di Braies ingresso

Sarà che quando siamo arrivati la valle era già in ombra, sarà che la luce non era delle migliori, fatto sta che non siamo rimasti colpiti dalla prima vista del lago.

Non si può negare che le montagne che si riflettono nell’acqua scura, i pini che iniziano ad ingiallire e quel pochino di neve a terra conferiscano al paesaggio un tocco magico…

Tuttavia a primo impatto questo posto, tanto rinomato per essere magico nonché ricco di spunti paesaggistici, non ha dato il meglio di sé.

Siccome non siamo rimasti entusiasti del lago, abbiamo deciso di camminare un po’ lungo le sue sponde raggiungendo una piccola chiesetta che si trova alla destra della palafitta dove si affittano le barche.

Palafitta lago di Braies

La Marienkapelle ci ha invece affascinato per via del suo stile e dell’atmosfera un po’ noir che emana.

Consacrata nel 1904 ad oggi appartiene all’Hotel Lago di Braies.

Cappella di braies

CURIOSITA’: tu sai perché l’acqua del lago è così cristallina e brillante?

La risposta si trova in una leggenda che narra di un popolo selvaggio che abitava la valle e che traeva forza dall’oro che custodiva all’interno delle montagne.

Quando però si venne a sapere che queste ricchezze abbondavano, iniziarono le razzie e per difendere il tesoro, gli abitanti della valle lo nascosero nelle sorgenti del fiume che alimentano ancora oggi il lago.

Si deve quindi alla presenza dell’oro il colore brillante dell’acqua e la denominazione di “perla dei laghi alpini” che è stata attribuita al lago.

Lago di Braies con il sole

Un’altra cosa che devi sapere è che è possibile fare il giro dell’intero lago a piedi, il percorso è lungo più o meno 3km.

In circa un paio d’ore infatti potrai ammirare lo specchio d’acqua da ogni sua angolazione, occhio però al ghiaccio che d’inverno rischia di farti scivolare.

Proprio per questo motivo noi abbiamo deciso di non percorrere il sentiero e di spostarci nelle vallate limitrofe.

Quando visitare il lago di Braies

Come ti stavamo dicendo all’inizio, non siamo rimasti proprio entusiasti del lago, ma forse non abbiamo scelto il periodo migliore per vederlo…

Quindi, quando visitare il lago di Braies?

Noi l’abbiamo visitato a novembre e in quel periodo le ore di luce sono davvero poche.

In più, essendo in una valle, il sole cala molto presto dietro le montagne annullando tutti i colori che altrimenti si vedrebbero riflessi nell’acqua.

Tieni conto che noi siamo arrivati al lago intorno alle 10.30 ed era completamente illuminato, quindi siamo riusciti a vedere tutti i magnifici colori dell’acqua, ma…

Lago di Braies inverno

…tempo un’ora e mezza e il sole è sparito dietro le montagne lasciando l’intera valle in ombra e al freddo!

Quindi se dovessi decidere di visitare queste zone nel periodo invernale tieni conto anche di questo fatto.

Oltre a questo, d’inverno è facilissimo trovare la neve e questo potrebbe rendere difficoltoso percorrere non solo il sentiero intorno al lago, ma anche tutti gli altri numerosi trekking che da qui partono.

CURIOSITA’: in inverno, proprio perché il lago ghiaccia, lo utilizzano per fare gli allenamenti di curling!

Il nostro consiglio è quello di visitare il lago in periodi dell’anno in cui il sole è più alto e rimane tale per più tempo.

Solo così potrai godere appieno dei colori dell’acqua e della flora che circonda il lago.

Va però detto che in autunno i colori del foliage rendono il lago davvero molto suggestivo.

Foliage braies

Infine tieni conto che il noleggio delle tanto “instagrammabili” barche a remi è possibile solo da giugno a ottobre (qui trovi tutti i dettagli).

Insomma… a te la scelta!

Braies e dintorni

Come ti abbiamo anticipato, non siamo venuti qui solo per il lago di Braies.

Amiamo esplorare e siccome quello che abbiamo visto al nostro arrivo non ci ha entusiasmato, siamo andati subito a caccia di qualcosa di diverso.

Castel Welsperg

A pochi minuti di macchina dalla Località Ferrara, si trova un castello arroccato nascosto nella vegetazione.

Si tratta del Castello Welsperg, situato in località Monguelfo.

Sapevamo che il castello sarebbe stato chiuso, infatti è visitabile solo da giugno ad ottobre (ti lasciamo qui il link al sito per maggiori informazioni).

Tuttavia non abbiamo potuto rinunciare all’opportunità di scoprire la storia di questo castello e alla possibilità di far volare il drone per effettuare delle riprese dall’alto molto suggestive. 

Castel welsperg

Il castello fu costruito nel 1140 dai fratelli Von Welsperg che vollero fortemente una struttura difensiva collocata sullo sperone di roccia che domina Monguelfo.

Per molti anni il castello fu di proprietà della famiglia Welsperg, poi nel 1765 un incendio distrusse gran parte dell’edificio.

I danni furono tali che il piano superiore dovette essere distrutto e abbassato all’altezza attuale.

Ti consigliamo di farci un salto perché oltre a trovarsi immerso nelle pinete, il castello in sè è davvero carino e merita una visita anche solo dall’esterno.

Dintorni castel welsperg

Lago di Dobbiaco

Altro lago molto rinomato è il lago di Dobbiaco, anche questo a pochi minuti di macchina dalla valle di Braies.

Come per il lago di Braies, anche per Dobbiaco occorre fare lo stesso ragionamento rispetto alle ore di luce.

Noi lo abbiamo visitato intorno alle 14.00 e già era tutto in ombra.

Non solo, le strutture limitrofe erano chiuse e abbiamo fatto fatica a trovare un posto in cui mangiare.

Lago di Dobbiaco

Anche qui è possibile compiere il giro completo del lago in circa 2 ore di camminata, ma siccome era tutto in ombra noi non ci siamo cimentati.

Il lago di Dobbiaco è rinomato per ospitare alcune specie di uccelli molto rare durante l’autunno, mentre in primavera è possibile noleggiare delle barche a remi o die pedalò per esplorarlo dall’acqua.

Santa Maddalena in Casies

Come in ogni nostro viaggio, abbiamo cercato un posto dove poter osservare il tramonto e il paesino di Santa Maddalena in Casies ha fatto proprio al caso nostro.

Anche questo piccolo paesino si trova a poche ore dall’albergo dove abbiamo alloggiato e noi ci siamo andati apposta per vedere il tramonto.

Dalla strada che sovrasta la valle abbiamo goduto di una vista davvero romantica sia sul paese che sulle cime innevate che lentamente si sono colorate di rosa.

Santa maddalena

Siamo arrivati davvero all’ultimo secondo e quindi abbiamo fatto giusto in tempo a vedere le ultime luci del tramonto e il paese che si illuminava una luce per volta.

Diciamo che come conclusione di giornata non è stato niente male!

Prato Piazza

Questo posto ci ha davvero lasciati senza parole!

Finalmente qui abbiamo trovato il sole, anche perché ci siamo spostati dall’hotel salendo fino a 1993m.

Prato Piazza è un’alpe che offre una vista davvero spettacolare sia sul Picco di Vallandro che sulla Croda Rossa. 

Questa terrazza panoramica è anche uno dei patrimonio mondiale dell’UNESCO e permette di immergersi completamente in questo tipo di paesaggio.

Il percorso ad anello è caratterizzato da una camminata totalmente in piano e panoramica adatta proprio a tutti.

Prato Piazza vista drone

Qui potrai sbizzarrirti con le attività che più preferisci: trekking, Nordic Walking, biking, sci di fondo e arrampicata; il posto offre davvero una vasta scelta e c’è anche un rifugio lungo la strada (controlla che sia aperto però!).

A Prato Piazza si può arrivare in macchina e parcheggiare all’inizio del sentiero.

Il parcheggio non è grandissimo, ma più in basso ne potrai trovare un altro.

Una volta lasciata l’auto, goditi la passeggiata!

Prato Piazza

La nostra esperienza

La nostra avventura qui in Trentino si è rivelata una sorpresa continua.

Sia per le aspettative molto alte che non sono state sempre corrisposte, sia per le bellezze che non ci aspettavamo assolutamente di trovare.

Il nostro soggiorno è stato assai piacevole e per questo ringraziamo ancora i ragazzi del B&B Garni Bergblick che sono stati disponibilissimi anche nel darci indicazioni rispetto a cosa vedere e dove poter trovare i negozi di prima necessità.

Camera Garni Bergblick interno

Devi infatti sapere che nei paesi piccoli non troverai negozi o locali, ma solo hotel e case.

Per qualsiasi necessità dovrai spostarti nei paesi più grandi, ben forniti di ogni genere di necessità.

Vale anche per i ristoranti.

A Braies di Sotto sono davvero pochissimi, noi abbiamo cenato sempre nello stesso che ci è stato consigliato in hotel.

Ristorante Braies

Inoltre stando in giro tutto il giorno abbiamo fatto parecchia fatica a trovare dei posti che facessero cibo d asporto o comunque qualcosa di veloce e trasportabile per il pranzo.

A parte i servizi, tuttavia, abbiamo scoperto che questa zona offre davvero moltissime opportunità a livello naturalistico.

Da qui partono i principali e numerosi sentieri di trekking delle Dolomiti (tra i più famosi quello che porta alle Tre Cime di Lavaredo), si trovano numerosi laghi alpini visitabili a piedi in poche ore e potrai godere di panorami spettacolari.

Prato Piazza noi con toby

Il nostro consiglio è quello di informarti sempre in anticipo su quali attività è possibile fare in base alla stagione in cui sceglierai di visitare queste zone (per esempio alcuni sentieri di trekking erano chiusi quando siamo andati noi).

Per il resto non accontentarti di vedere solo i posti più turistici!

E ora, prima di darti appuntamento a settimana prossima sempre qui sul blog con un nuovo articolo, ti chiediamo un ultimo attimo del tuo tempo.

Se non l’hai già fatto seguici sui nostri canali social:

  • Instagram per non perderti nemmeno uno scatto o una curiosità sui luoghi che ti mostriamo e le storie giornaliere.
  • Youtube dove troverai tutti i nostri video e potrai vivere insieme a noi i momenti principali e i retroscena delle nostre avventure.
  • il gruppo privato su Telegram composto da membri esclusivi che ricevono le news prima di tutti.

Non dimenticarti di iscriverti alla news letter attraverso cui ti terremo aggiornato settimanalmente sui contenuti non solo del blog e dei social, ma avrai anche spoiler in anteprima sui viaggi che organizziamo! Inoltre ti aiuteremo a rimanere aggiornato anche rispetto alle news relative al mondo dei viaggi in Italia e non solo!

 

Noi ti ringraziamo per averci dedicato un po’ del tuo tempo…

Alla prossima avventura!

 

Lele, Sara & Toby

Gruppo privato Vita in Viaggio
Post Views: 1.127

Correlati

Articoli Correlati

  • Teglio: Dove Mangiare i Migliori Pizzoccheri

    Teglio: la Patria del Pizzocchero Cosa fare e vedere in questo piccolo paesino tra gastronomia…

  • Cosa vedere a Bellano: una giornata sul lago di Como

    COSA VEDERE A BELLANO Una giornata sul lago di Como Questa settimana abbiamo scelto una…

  • Monte Isola: cosa vedere al lago d'Iseo

    Monte Isola Cosa vedere al Lago d'Iseo Monte Isola è l'isola lacustre più grande d'Europa.…

Vitainviaggio7
Lascia un commento

  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Post navigation

   Alpe Camaggiore – trekking facile Lago di Como
Crespi d’Adda: i segreti del villaggio industriale   

You may also like

ricetto di candelo borgo piemonte

I borghi più belli del nord Italia: i 5 che devi assolutamente visitare

Continua a leggere
5 città nel nord Italia da visitare assolutamente

5 Città nel Nord Italia da Visitare ASSOLUTAMENTE: le Curiosità che NON ti aspetti

Continua a leggere

Rispondi Annulla risposta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Chi siamo

Ehilà! Benvenuto a casa. Siamo Lele, Sara & Toby. Qui trovi storie e curiosità incredibili che nessuno conosce su Borghi, Città e Avventure fotografiche. Lasciaci la tua mail per non perdere gli aggiornamenti. Buona scoperta!

LA NOSTRA VIVLETTER

loader

INSTAGRAM

vitainviaggio7

vitainviaggio7
4 posti nelle Marche che sicuramente non conosci ⤵️

📍Marche

💚 Lascia il tuo Follow
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com

#vitainviaggio #blinkoo #marche #regionemarche #visitmarche #elcito #pioraco #roti #portonovo #baiadiportonovo #borghiditalia #borghiitaliani #borghipiubelliditalia #borghidavisitare
Avresti il coraggio di entrare qui? ⤵️ 📍Fo Avresti il coraggio di entrare qui? ⤵️

📍Fort Benedetto (Bale, Croazia) 

💚 Lascia il tuo Follow
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com

#vitainviaggio #blinkoo #rovigno #rovignodistria #rovignocroazia #rovignocroatia #cosavedereincroazia #croaziasegreta #croazia #croazia❤️ #croaziainlove #croatiatravel #croatiatrip #visitcroatia #croatia_instagram #bale #balecroatia #fortbenedetto #forteabbandonato
Vola sulla Valtellina ✈️

📍Teglio (So)

💚 Seguici!
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com

#vitainviaggio #blinkoo #teglio #tegliovaltellina #valtellina #sondrio #valtellinaturismo #valtellinaclic #valtellinanelcuore #borghiitaliani #borghipiubelliditalia #borghiditalia #teglioturismo #italiainunoscatto #tegliopatriadelpizzocchero
Io mi chiamo Costa Ghiaiosa 🏝️ 📍Gravedona Io mi chiamo Costa Ghiaiosa 🏝️

📍Gravedona (Co)

💚 Seguici!
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com

#vitainviaggio #blinkoo #gravedona #como #lagodicomo #borghiitaliani #travelblogger #gravedonalake #gravedonacomolake #gravedonalagodicomo #comolake #lagodicomotourism #lagodicomoedintorni
Che Chiesa della Madonna! ⛪ 📍Chiesa di Santa Che Chiesa della Madonna! ⛪

📍Chiesa di Santa Eufemia (Teglio)

💚 Seguici!
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com

#vitainviaggio #blinkoo #teglio #tegliovaltellina #valtellinaturismo #valtellinaclic #valtellinanelcuore #viverevaltellina #broghitaly #travelblogger #borghitaliani #borghipiùbelliditalia #italiainunoscatto #borghipiubelli #teglioturismo #tegliopatriadelpizzocchero #chiesadisantaeufemia
Riveliamo i segreti di un simbolo di Milano 🎨 Riveliamo i segreti di un simbolo di Milano 🎨

📍Palazzo Brera (Mi)

💚 Seguici!
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#vitainviaggio #milano #milanosegreta #misteromilano #brera #milanodascoprire #milanonascosta #arte #cultura #igerslombardia #loves_united_lombardia #lombardia_reporter #volgolombardia #blinkoo
#pinacotecadibrera #brerascademy #pinacotecadibreramilano #palazzobreramilano
🤫Posto nascosto in Croazia⁠ ⁠ Immagina di a 🤫Posto nascosto in Croazia⁠
⁠
Immagina di aprire maps e di navigarci un po' a caso.⁠
⁠
Ad un certo punto ti imbatti in un nome strano ed incuriosito incominci a zoomare, ed ecco che ti trovi una Rovina nascosta in mezzo al nulla.⁠
⁠
Questo è quello che abbiamo fatto noi quest'estate e guarda che posto MERAVIGLIOSO abbiamo trovato😍⁠
⁠
❓CHE NE PENSI?⁠
⁠
⁠
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it⁠
⠀⁠
📸 YouTube : vita in viaggio 7⁠
⠀⁠
⠀⁠
#vitainviaggio #fotografia  #paesaggio #paesaggiostupendo  #paesaggiomozzafiato  #paesaggionaturale  #paesaggioincantato  #paesaggiomeraviglioso #fotografiapaesaggistica #croatia #travel #istria #instatravel #estate #sunsetlovers #sunrise_sunset_photogroup #rovinj #kulaturnina
Scopri uno dei luoghi maledetti di Milano 📍San Scopri uno dei luoghi maledetti di Milano

📍Santuario di S. Bernardino alle Ossa (Mi)
⠀
💚Seguici
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#vitainviaggio #milano #milanosegreta #misteromilano #sanbernardinoalleossa #sanbernardinoalleossamilano #milanodascoprire #milanonascosta #arte #chiesa #cultura #igerslombardia #loves_united_lombardia #lombardia_reporter #volgolombardia #blinkoo
Sapevi che l’incredibile Sacro Monte di Varese è un sito UNESCO? Guarda che posto!

📍Varese
⠀
💚Seguici
⠀
💻 Blog: www.vitainviaggio79.it
⠀
📸 YouTube : vita in viaggio 7
⠀
→ COLLABORIAMO?: vitainviaggio79@gmail.com
⠀
#vitainviaggio #sacromontedivarese #paesaggio_italiano #paesaggioitaliano  #paesaggiostupendo #arte #chiesa #cultura #igerslombardia #varesetheplacetobe #varesenews #igersvarese #varesecity #varesedoyoulake #lagodivarese #loves_united_lombardia #lombardia_reporter #volgolombardia

Seguici su Facebook

Facebook Pagelike Widget

© Vita in Viaggio & site by GaboDesign
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e le visite ripetute. Cliccando su “Accetta tutto” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Cookie SettingsAccetta Tutti
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA